corretto, pero' intanto Motoairbag e' omologato almeno secondo le direttive piu' rigide per i paraschiena e fornisce dati di riferimento sui risultati dei test di omologazione, ancorche' per paraschiena rigidi... e comunque e' allo studio una nuova normativa proprio per questo tipo di DPI come
riportato sul sito dello stesso e che per i piu' pigri riporto qui di seguito :biggrin3:
L’airbag per motociclisti rappresenta un concetto relativamente nuovo per il mercato ma rappresenta il futuro delle protezioni per motoclisti. Attualmente è in fase di formulazione una nuova norma per i protettori ad airbag per motociclisti (EN1621/4. "inflatable protector") che si affianca alle attuali norme EN 1621/1 ed EN 1621/2 ora utilizzate per testare i classici protettori rigidi.
Per questo motivo, oggi, MOTOAIRBAG® è certificato come se fosse un protettore rigido EN1621/2:2003, con l’aggiunta del tempo di attivazione
MOTOAIRBAG® ha mostrato durante i test di impatto una forza trasmessa di soli 0,9 kN, valore nettamente migliore rispetto del massimo livello previsto dalla norma stessa. Inoltre la zona di protezione è molto più estesa di un classico back protector (è più ampia l’area di copertura della schiena e in più offre la protezione cervicale e sacrale non protette dai protettori rigidi).
ho evidenziato anche il valore di forza trasmessa per confrontarlo con quello al momento garantito dai migliori e piu' recenti paraschiena classici, come ad esempio il
Forcefield Pro Sub 4, che e' di 4kN
0,9kN Vs. 4kN
molto meglio dei migliori paraschiena oggi in commercio
gli altri prodotti sembrano non essere omologati neppure secondo questa normativa e difatti e' consigliato comunque l'abbinamento ad un paraschiena; insomma gli altri airbag sono "un di piu' oltre al", Motoairbag e' "al posto del" :tongue:
ricordo che nel corso di una comparativa l'airbag di Helite e' esploso all'impatto!!! e parliamo di test in laboratorio!!! non dico di comportarsi meglio o almeno come il peggior paraschiena rigido, ma quantomeno resistere all'impatto....
figurati se io ci trovo da ridere... e' proprio perche' sono abbastanza sensibile al tema che alcune affermazioni mi... sorprendono.
se ho utilizzato troppe "faccine" chiedo scusa, ma era volutamente per enfatizzare e quindi discuterne.
sono assolutamente certissimo che lo SPIDI sia assai piu' leggero del Motoairbag (500gr circa contro poco piu' di 1Kg) ma non mi sento di essere daccordo col fatto possa essere meno ingombrante ma soprattutto piu' rapido nell'attivazione
premetto subito che non ho provato il Neck DPS quindi non ho termine di paragone.
pero' due gilet come possono essere uno piu' ingombrante dell'altro?
li hai provati in moto? hai provato a muoverti come fossi in moto? trovi Motoairbag piu' ingombrante perche' piu' pesante? perche' la bomboletta del gas e' dietro invece che davanti (ed esterna nello Spidi)? oppure perche' effettivamente trovi piu' difficile muoverti sulla moto col Motoairbag?
lo utilizzo da qualche anno e posso assicurarti che in sella non te ne accorgi (se non giusto in questi giorni perche' comunque ti porti in giro DUE giubbotti e con il caldo che fa e' parecchio parecchio dura...). e' proprio per questo che nei primi giorni di utilizzo e' facile scendere di sella SENZA sganciarlo, perche' ti dimentichi di averlo addosso e averlo agganciato :wink_:
per quanto riguarda i tempi di attivazione, poi, credo proprio non ci sia confronto...
nel tempo necessario al Motoairbag per gonfiarsi completamente andando a proteggere da oltre il coccige a dietro la testa, lo SPIDI non e' ancora a meta' gonfiaggio : se vogliamo parlare di sicurezza direi che c'e' una differenza rilevante.
poi, per carita', sempre meglio averlo che non e SPIDI avra' fatto le sue considerazioni nel progettarlo, ma resta il fatto che ci mette troppo tempo a gonfiarsi (secondo me) dovendo proteggere una zona cosi' ridotta
in ogni caso SPIDI confeziona (non produce perche' l'airbag e' di Helite) ancora prodotti simili al Motoairbag, cioe' le giacche DPS03 (anche Motoairbag e' disponibile come giacca oltre che gilet)
comunque anche la nuova giacca airbag di Brembo (pardon, di Helite :biggrin3:) non parla di omologazioni, al momento perlomeno, ed enfatizza il rapidissimo tempo di attivazione di 80ms, "300% piu' rapido di analoghi sistemi oggi in commercio"... forse dimenticando che Motoairbag e' da almeno 5 o 6 anni in commercio con il medesimo tempo di attivazione