Visualizzazione Stampabile
-
:noooo: okkazzo cosa c'è che nn va?!!!
la versione è la 1.7.4 o 1.7.6 nn ricordo..
ma quindi??la ricollego e cosa devo controllare??
Cmq..la moto era calda..andava la ventola..poi l'ho spenta e ho fatto la diagnosi che vedi,dopo poco..quindi i 100° sn giusti..
Provo a ricollegarla utilizzando l'ultima versione..xò è fredda la moto adesso...
-
se vuoi Qui c'è il link per scaricare la 1.8.7 =)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
se vuoi
Qui c'è il link per scaricare la 1.8.7 =)
si grazie 1000..l'ho già scaricata:wink_:..ma nn ho a casa il portatile x provare..me l'ha ciulato mio fratello:dry:
-
Warst ho una domand per te, ho notato che la mappa standard,arrow e tor hanno tutte gli stessi Closed Loop, che sono come quelli nello screen da te postato per spiegare quando funzionava il SAI, facendo notare che nella mappa per il TOR questo non era quasi mai attivo.
Nelle mie invece ho il SAI con il TOR e arrow tanto quanto la mappa per lo scarico standard... motivo?? norme anti inquinamento? mi conviene caricare la mappa TOR per il numero di telaio vecchio? o modificare i valori a mano? stasera mi metto a confrontare se anche le altre tabelle cambiano cosi tanto fra TOR per numeri di telaio "vecchi" e "nuovi"
EDIT: ho appena finito di guardarle, sono proprio diverse :|
le tabelle F della vecchia hanno tutti i valori circa 100 unità piu grandi, le tabelle L idem.
anche tutto il resto ha valori quasi sempre superiori..e più quella differenza del closed loop quasi inesistente sulla vecchia e presente come nella mappa standard per la nuova mappa TOR. Perfino la valvola dell'airbox nella vecchia è disattivata e nella nuova invece lavora come la standard, si apre a 4500 giri...
le mappe che ho confrontato sono la 20208, quella di Warst, e la 20281, quella della mia day 2010.
per il SAI non mi interessa, mi piaciono cosi tanto quegli adorabili scoppi in rilascio anche ai medi... per i valori F però mi sembra strano che variano cosi di tanto, in realtà non ho il rapporto delle unità di misura quindi non è che me ne intenda molto...
ma così a occhio per riassumere la mappa per TOR vecchia come colori dei valori aumentano di gradazione un 2000 giri prima della mia.
Il motore è uguale, perchè cambia cosi tanto? o è tanto solo per me?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Domma
:noooo: okkazzo cosa c'è che nn va?!!!
la versione è la 1.7.4 o 1.7.6 nn ricordo..
ma quindi??la ricollego e cosa devo controllare??
Cmq..la moto era calda..andava la ventola..poi l'ho spenta e ho fatto la diagnosi che vedi,dopo poco..quindi i 100° sn giusti..
Provo a ricollegarla utilizzando l'ultima versione..xò è fredda la moto adesso...
Ah ecco, allora è un bug di visualizzazione del programma. Meglio così.
In realtà a me serviva solo uno screenshot della moto dopo che è stata usata per un po' su strada, calda o freddo non importa.
Comunque, dall'immagine vedo che la moto ha correttamente adattato la carburazione al regime minimo, stranamente ingrassandola, mentre di solito la centralina tende a smagrire; che mappa hai su adesso che non mi ricordo?
Non c'è niente di strano comunque, anche perché sulle nuove Daytona non ho poi tanti feedback per poter dire come si comportano "nella media".
L'importante è che faccia il suo lavoro, se la moto ora va bene significa che lo ha fatto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
Warst ho una domand per te, ho notato che la mappa standard,arrow e tor hanno tutte gli stessi Closed Loop, che sono come quelli nello screen da te postato per spiegare quando funzionava il SAI, facendo notare che nella mappa per il TOR questo non era quasi mai attivo.
Nelle mie invece ho il SAI con il TOR e arrow tanto quanto la mappa per lo scarico standard... motivo?? norme anti inquinamento? mi conviene caricare la mappa TOR per il numero di telaio vecchio? o modificare i valori a mano? stasera mi metto a confrontare se anche le altre tabelle cambiano cosi tanto fra TOR per numeri di telaio "vecchi" e "nuovi"
Le nuove Daytona hanno una centralina più evoluta rispetto alle precedenti (che già erano un gradino sopra la media, in quanto a strategie di gestione), presumo che il lavoro di sviluppo fatto da Triumph permetta di usare il cloosed loop senza risentire di irregolarità di erogazione anche con le mappature più ricche. Vedi, il closed loop ai bassi carichi, quando cioè stai girando tranquillo, usando poco gas ai medi regimi (passeggiata, autostrada a velocità costante, traffico ecc...) non è affatto un male, anzi, permette di far funzionare in modo regolare e quanto più efficiente un motore sportivo che esprime il massimo delle sue potenzialità ad alti regimi, evitando di bruciare inutilmente carburante per non ottenere nulla.
I problemi, se e quando ci sono, derivano dal fatto che i nuovi motori per rispettare i limiti di inquinamento devono viaggiare sempre con rapporti aria/benzina abbastanza sul "magro", il che non implica niente di male, ma purtroppo favorisce un'erogazione molto brusca nei piccoli apri-chiudi, se la centralina non è programmata per attuare strategie di controllo efficaci.
Le Daytona 675 non hanno mai avuto storicamente problemi di questo genere, se non quelle che sono state pasticciate o mal regolate, credo quindi che sulle nuove moto, Triumph, implementando una centralina ancora più sofisticata, non abbia avuto problemi a sviluppare mappature per scarichi aftermarket, con carburazioni più ricche, mantenendo un funzionamento in closed loop comunque efficace. Per la nuova Speed Triple 1050 la situazione è la medesima, anzi, la zona di closed loop è ancora più estesa, eppure chi ce l'ha ed ha montato uno scarico completo, dice che rispetto alla precedente l'erogazione è molto più regolare e pulita giocando con il gas.
Tra l'altro una cosa molto interessante da notare osservando le mappature della nuova Daytona, ed un segno tangibile della reale evoluzione che c'è stata nella centralina, è che tutte nella tabella "F-L Switch" denotano che l'elettronica ai bassi carichi lavora ormai più che leggendo non tanto l'apertura del gas, ma direttamente la quantità d'aria che viene aspirata da ogni cilindro.
Questo è un segno tangibile dell'evoluzione perché per poter attuare in tempo reale una strategia simile a regimi medio-alti significa dover disporre di algoritmi molto complessi per "pulire" e processare i segnali che arrivano dal sensore MAP. Addirittura qui la mappatura selettiva cilindro per cilindro con il sensore MAP viene fatta fino al 25 % di apertura del gas, fino agli alti regimi; sulla precedente Daytona ci si spingeva al massimo al 16% di apertura del gas fino a 5000 giri/min, per poi attestarsi al 2% fino agli alti regimi.
Le nuove Daytona direi che meno si pasticciano nelle mappe e meglio è; questo vale anche per le vecchie, ma per le nuove direi che è vitale. Meglio limitarsi a toccare le tabelle F e quelle dell'anticipo, se proprio ce n'è la necessità.
Che comunque, il motore delle nuove è abbastanza diverso dalle precedenti, la testa è completamente nuova, i collettori di scarico idem, l'iniezione è stata pur'essa rivista, quindi paragonare le tabelle F di una mappatura "vecchia" con una "nuova" non serve a molto, le carburazioni base saranno per forza di cose diverse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Ah ecco, allora è un bug di visualizzazione del programma. Meglio così.
In realtà a me serviva solo uno screenshot della moto dopo che è stata usata per un po' su strada, calda o freddo non importa.
Comunque, dall'immagine vedo che la moto ha correttamente adattato la carburazione al regime minimo, stranamente ingrassandola, mentre di solito la centralina tende a smagrire; che mappa hai su adesso che non mi ricordo?
Non c'è niente di strano comunque, anche perché sulle nuove Daytona non ho poi tanti feedback per poter dire come si comportano "nella media".
L'importante è che faccia il suo lavoro, se la moto ora va bene significa che lo ha fatto.
:w00t:..bene..meglio così..oggi faccio un giretto e vedo se è effettivamente scomparso l' ON-OFF...
Cmq io ho caricato la mappa per Arrow Full (VIN 323545 to 381274) con completo laterale e filtro... ba bene??
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Direi proprio di sì!
..:yess: mi sembra proprio che va bene..nessun prob di ON-OFF...che centralina intelligente o!!
Grazie Warst!:wink_:
-
wow... capito, ottimo! :D
ma quante ne sai Warst... come sai tutte queste cose sulla triumph? sei uno di loro? XD
per quanto riguarda la mappa TOR e arrow, con il mio mezzo db-killer (solo la parte in fondo e senza tubo interno) mi consigli comunque di caricare la mappa per il TOR invece che quella dell'arrow?
E: dimenticavo, dato che ci sono, ho controllato ieri l'allineamento dei CF, sul cilindro centrale ed un altro mi da 700, sul terzo invece 730...conviene darci un'allineata subito? 30 unità di differenza son molte? senò aspetto un mesetto che devo aprire tutto per guardare il fermo prima della pista e li sistemo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
wow... capito, ottimo! :D
ma quante ne sai Warst... come sai tutte queste cose sulla triumph? sei uno di loro? XD
per quanto riguarda la mappa TOR e arrow, con il mio mezzo db-killer (solo la parte in fondo e senza tubo interno) mi consigli comunque di caricare la mappa per il TOR invece che quella dell'arrow?
E: dimenticavo, dato che ci sono, ho controllato ieri l'allineamento dei CF, sul cilindro centrale ed un altro mi da 700, sul terzo invece 730...conviene darci un'allineata subito? 30 unità di differenza son molte? senò aspetto un mesetto che devo aprire tutto per guardare il fermo prima della pista e li sistemo..
Per le mappe non saprei dirti quale possa andar meglio dell'altra, ti consiglio quindi di provarle entrambe per qualche centinaio di km, rischi di fare danni non ce ne sono, tutta l'operazione è gratis, quindi perdere un minimo di tempo e provare di persona è la soluzione migliore :oook: Così poi avremo anche un feedback in più per chi in futuro porrà la stessa questione.
I corpi farfallati sono da allineare, comunque se la moto non ha problemi a tenere il minimo o non ha nessuna irregolarità di funzionamento, non c'è alcuna fretta di mettersi al lavoro, se non hai tempo.