Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
snake67
Nei paesi anglosassoni e cmq in tutti i paesi civili a maggioranza Protestante, religione notoriamente più pragmatica di quella Cattolica, l'istituto previsto di default è la separazione dei beni. Per avere la comunione bisogna stabilirlo prima del matrimonio, praticamente il contrario di cio che accade da noi. Non mi dilungherò sui motivi a favore della separazione dei beni perchè sono ovvi a qualsiasi mente illuminata, mi limito a richiamare la vostra attenzione sui guasti prodotti dalla nostra sudditanza becera e appiccicosa ai voleri del Vaticano. Il romanticismo non c'entra nulla...
Not really. In UK il regime di default e' la comunione dei beni (pur con alcuni distinguo legati alla differenza di reddito, alla durata del matrimonio, al contributo di ciascuna delle due parti al menage matrimoniale e, naturalmente, all'esistenza o meno di figli), e sebbene sia possibile stipulare accordi pre-matrimoniali ad oggi questi non costituiscono un documento legalmente vincolante, e il giudice di pace puo' tranquillamente scegliere di non tenerne conto in una causa di divorzio. C'e' incertezza persino per quanto riguarda i beni posseduti da prima del matrimonio e delle eventuali rendite ad essi collegate :wacko:
Io personalmente sono per la separazione (e difatti non ho nessuna intenzione di sposarmi qui).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
io separazione dei beni..ma per "proteggere" la mia lei
pure io...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
io separazione dei beni..ma per "proteggere" la mia lei
la tua lei ... sarebbe la tua moto?!?!?
-
io niente matrimonio e così risolvo il problema a monte:biggrin2:
-
Io ho la moglie ricca, per questo ho preteso la separazione dei beni, che riguarda, lo ricordo, solo ed esclusivamente i beni posseduti PRIMA del matrimonio, tutto quello che viene acquisito dopo e' di entrambi.....
Anche se poi in caso di separazione, soprattutto se ci sono figli, l' uomo lo prende comunque in quel posto, a prescindere dal regime scelto....
:dry::biggrin3:
-
la separazione dei beni ha esiste solo in caso di coppia senza figli....
nel caso ci sia prole la separazione si legge comunione.
tutto il resto sono chiacchere da bar.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
no tranquilli non mi sto per sposare:biggrin3:
solo che oggi alla radio ho sentito di questa coppia che sta x sposarsi e lui ha chiesto la separazione dei beni,voi cosa ne pensate??????
cosa vuoi pensare? :cipenso:
ognuno decide la propria convivenza come meglio crede, o no? :wink_:
-
Io il problema neanche me lo posso porre...
Potrei scegliere di sposarmi, ma separando i miei beni oppure comunarmeli... ma a quel punto raddoppio il capitale? :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fooldancer
Io il problema neanche me lo posso porre...
Potrei scegliere di sposarmi, ma separando i miei beni oppure comunarmeli... ma a quel punto raddoppio il capitale? :w00t:
personalmente lo triplico ... :rolleyes::rolleyes::biggrin3:
c'é qualcuno che vorrebbe accomunare i suoi beni ai miei? :w00t::w00t::w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
....
Anche se poi in caso di separazione, soprattutto se ci sono figli, l' uomo lo prende comunque in quel posto, a prescindere dal regime scelto....
:dry::biggrin3:
sottoscrivo....:dry: