Visualizzazione Stampabile
-
Il lavoro in nero non uccide nessuno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
il lavoro nero non esiste ..... frutto dell'immaginazione di chi cazzeggia al PC
..... e pensare che basterebbe un caschetto e il martello al proprio posto per risolvere tutti i problemi ....
:wink_::wink_::wink_::wink_::wink_::wink_::wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
il lavoro nero non esiste ..... frutto dell'immaginazione di chi cazzeggia al PC
..... e pensare che basterebbe un caschetto e il martello al proprio posto per risolvere tutti i problemi ....
:supremo:
-
questo topic si sarebbe potuto intitolare anche 'RomAni e guida'....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
il lavoro nero non esiste ..... frutto dell'immaginazione di chi cazzeggia al PC
..... e pensare che basterebbe un caschetto e il martello al proprio posto per risolvere tutti i problemi ....
circa 10 anni fa andai a fare una visita ispettiva (ero ispettore tecnico di una compagnia di assicurazioni) ad un vetreria ad Arzano (Na).... ho visto operai senza scarpe antiinfortunistica, con un guanto solo, senza casco ecc. ecc
Ad un certo punto uno, con una sigaretta spenta in bocca, fà ad un altro: "Santo..mi fai accendere?" e quell'altro che stava maneggiando vetro fuso (na' roba a circa 1500°) gli ha porto la canna con un bel malloppo di vetro incadescente.....
Alle mie rimostranze il responsabile dello stabilimento mi ha portato negli spogliatoi e ha fatto aprire gli armadietti: dentro c'erano TUTTI i presidi previsti per legge, poi in ufficio mi ha mostrato una pila di fogli che altro non erano se non certificati medici che attestavano l'impossibilità per l'operaio di indossare le scarpe antinfortunistica, il caschetto ecc. ecc.
E non si poteva manco toglerli dalla produzione, i sindacati avrebbero reputato la cosa punitiva.
So bene che non è sempre così.... che talvolta sono gli imprenditori a voler risparmiare, ma statene certi tante altre volte sono gli stessi operai che non hanno la cultura del rischio e la percezione di quel che stanno facendo.
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
circa 10 anni fa andai a fare una visita ispettiva (ero ispettore tecnico di una compagnia di assicurazioni) ad un vetreria ad Arzano (Na).... ho visto operai senza scarpe antiinfortunistica, con un guanto solo, senza casco ecc. ecc
Ad un certo punto uno, con una sigaretta spenta in bocca, fà ad un altro: "Santo..mi fai accendere?" e quell'altro che stava maneggiando vetro fuso (na' roba a circa 1500°) gli ha porto la canna con un bel malloppo di vetro incadescente.....
Alle mie rimostranze il responsabile dello stabilimento mi ha portato negli spogliatoi e ha fatto aprire gli armadietti: dentro c'erano TUTTI i presidi previsti per legge, poi in ufficio mi ha mostrato una pila di fogli che altro non erano se non certificati medici che attestavano l'impossibilità per l'operaio di indossare le scarpe antinfortunistica, il caschetto ecc. ecc.
E non si poteva manco toglerli dalla produzione, i sindacati avrebbero reputato la cosa punitiva.
So bene che non è sempre così.... che talvolta sono gli imprenditori a voler risparmiare, ma statene certi tante altre volte sono gli stessi operai che non hanno la cultura del rischio e la percezione di quel che stanno facendo.
:wink_:
colpa del lavoro nero! perchè in quella vetreria erano tutti in nero vero!!??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Number
questo topic si sarebbe potuto intitolare anche 'RomAni e guida'....
:oook:
sono
porci
questi
rumeni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
:oook:
sono
porci
questi
rumeni
Ti va bene che non ti chiami Umberto!!! altrimenti sai che paiolo ti facevano!!! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
......ma statene certi tante altre volte sono gli stessi operai che non hanno la cultura del rischio e la percezione di quel che stanno facendo.
:wink_:
Vero purtroppo.
Io, in uno dei miei tanti lavori, facevo le certificazioni di sicurezza di macchine per la lavorazione del legno e spesso ho dovuto constatare che tanti presidi di sicurezza, come alcuni tipi di schermo per evitare che le mani potessero venire in contatto con utensili in movimento, venivano volutamente tolti perché erano fastidiosi.
Ma c'é da porsi alcune domande: i datori di lavoro non scendevano in produzione? Non constatavano lo stato delle cose? Non sapevano che, in fin dei conti, la responsabilità ultima era la loro?
O forse l'obbligo all'uso di certi presidi rallentava la produzione?
Credo che la verità stia in mezzo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lio
Vero purtroppo.
Io, in uno dei miei tanti lavori, facevo le certificazioni di sicurezza di macchine per la lavorazione del legno e spesso ho dovuto constatare che tanti presidi di sicurezza, come alcuni tipi di schermo per evitare che le mani potessero venire in contatto con utensili in movimento, venivano volutamente tolti perché erano fastidiosi.
Ma c'é da porsi alcune domande: i datori di lavoro non scendevano in produzione? Non constatavano lo stato delle cose? Non sapevano che, in fin dei conti, la responsabilità ultima era la loro?
O forse l'obbligo all'uso di certi presidi rallentava la produzione?
Credo che la verità stia in mezzo
Perfettamente d'accordo, come ho già detto prima la colpa è di tutti e quando succedede qualcosa diventa di nessuno...
Se fossi un imprenditore o un direttore della sicurezza non farei mai lavorare nessuno senza le giuste sicurezze...ci tengo ai miei due guanciali :laugh2::laugh2::laugh2: