Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
*curiosità* Non ho capito a cosa ti riferisci. What?
uso la internet key per navigare, perchè qui da me non siamo coperti dall'adsl.
premesso che di internet key a casa ne ho 4, nessuna di queste riesco a farla andare con windows a 64, i driver son tutti buggati e per alcune nemmeno ci sono :sick:
per quanto riguarda linux settimana prossima provo e ti saprò dire che sotto il 64bit riesco a farle andare :tongue:
Citazione:
Originariamente Scritto da
paolino73
grazie per la solidarietà, ma non mi aiuti!
sorry, era per esprimere stupore difronte ad un problema la cui eventuale soluzione mi sfugge completamente :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simotrone
Non so se ti riferisci a programmi particolari, ma per uso comune non capisco cosa non sia compatibile: se hai un sistema a 32 bit, usi solo i programmi a 32 bit. Se hai un sistema a 64 bit puoi usare entrambi i tipi di programmi perchè l'OS può usare le librerie a 32. Quindi 64 bit è meglio senza pensarci.
Attualmente non riesco a immaginare ragioni per installare architetture a 32 bit, se non in casi di tecnici infoiati con hardware vecchio.
[NOTA] Dopo ulteriori ricerche ho scoperto che nel caso di determinati software con elaborazioni complicate e dispendiose (es: manipolazioni audio, suppongo anche video) la gestione di programmi a 32 bit in un OS a 64 non è sempre efficiente (in effetti è il software che andrebbe cambiato, ma si sa, costa sforzo e spesso è roba molto compicata). In questi casi, un OS a 64 bit non fa girare il sw in maniera eccellente come ci si aspetta, e suppongo che possa sfavare.
infatti uso win7 a 64bit senza nessun tipo di problema (qualche gioco a parte che richiede il 32 e ho un hd a parte per questo) però nei forum di ubuntu consigliano la 32bit mentre per il mio hardware sarebbe meglio la 64,altrimenti non lo sfrutto....la scarico o no ? :D
-
scarica, che ti frega :tongue:
io mi sto facendo scaricare entrambe le versioni, sia 32 che 64, di: ubuntu, kubuntu e ancke xubuntu :laugh2:
settimana prossima ho qualcosa da fare :tongue:
-
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:
-
ecco, questo è un esempio di uno dei motivi per cui si è costretti a rimanere fedeli a microsoft :cry:
-
per esempio... stamattina sono salito in ufficio per fare un disegno veloce per ricavare due quote, acceso il pc, prima mi ha chiesto se volevo compattare la mail per recuperare spazio, poi l'aggiornamento dell'antivirus, poi l'aggiornamento di acrobat, eppoi... che palle, autocad l'ho aperto dopo mezzora che lo ho acceso :cry:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rookie
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:
non è per adesso...le software house vanno ancora dietro a winzoz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Geez
uso la internet key per navigare, perchè qui da me non siamo coperti dall'adsl.
premesso che di internet key a casa ne ho 4, nessuna di queste riesco a farla andare con windows a 64, i driver son tutti buggati e per alcune nemmeno ci sono :sick:
per quanto riguarda linux settimana prossima provo e ti saprò dire che sotto il 64bit riesco a farle andare :tongue:
Capisco il problema, non ho la più pallida idea di una soluzione pulita purtroppo. Le chiavette 3G le hanno buttate tutte sul mercato testandole zero e spiegandole meno, ma in generale sono dei cancheri esagerati abbastanza complicati con degli "accorgimenti" che spesso e volentieri vengono "fraintesi" dal sistema (Win in primis, che cerca di fare tutto da solo). Quindi diciamo che non mi stupisce che ci siano problemi.
Tempo addietro io sporconai parecchio anche con Linux, ma poi con determinati hw (il kernel riconosce(va) bene le Huawei...) me la sono cavata e non me ne sono più preoccupato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
infatti uso win7 a 64bit senza nessun tipo di problema (qualche gioco a parte che richiede il 32 e ho un hd a parte per questo) però nei forum di ubuntu consigliano la 32bit mentre per il mio hardware sarebbe meglio la 64,altrimenti non lo sfrutto....la scarico o no ? :D
Io ora scaricherei solo distro a 64bit a meno che non abbia un hw che richiede 32bit. Non ha senso il resto. Se poi programmi specifici hanno problemi, allora valuto.
In generale i supporti lato forum vanno presi parecchio a cuor leggero, quelli di Ubuntu il doppio (una community estesa non vuol dire che chiunque parli sia un tecnico: su questo forum quasi tutti hanno una moto e conoscono le moto, ma di piloti ce n'è un numero parecchio ridotto, no? :wink_:)
Se ti dicono che un programma specifico non funziona (o funziona male) io mi fido pure. Ma su come funziona il sistema, il numero di bit, le librerie dei programmi, ecc... beh, quello non so su che base lo dicano. Qui le motivazioni per scegliere un sistema o un altro ti son state date, e ti posso garantire che sono corrette. Se hai 4GB o più di RAM, vai su un 64bit a meno che tu non abbia ragioni specifiche per non andarci.
(Poi come diceva D74, c'e' PAE anche per i 32 bit, e se funziona va bene.)
Citazione:
Originariamente Scritto da
rookie
io, appena trovo un cad valido per ubuntu, windows lo saluto per sempre :sick:
Capisco. Non mi intendo di programmi di quel genere, ma sì, è la cosa che sento dire più spesso. Mi auguro che qualcuno riesca a proporre prima o poi qualcosa del genere anche per i sistemi che si basano su linux (come Ubuntu). :wink_:
Oppure mi auguro che Microsoft la smetta di produrre vaccate e faccia lavori decenti. :ph34r:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
non è per adesso...le software house vanno ancora dietro a winzoz
Vero per quel che riguarda il mercato degli utenti comuni, non in generale.
Comunque attualmente le cose stanno cambiando anche lì grazie ai cellulari (Android FTW).
Non escluderei che andando avanti nel tempo i cambiamenti si facessero più rapidi.
Comunque non aspetterei un CAD col fiato sospeso, ecco. :wink_:
-
vado di ubuntu 64 allora.....però mi intriga anche opensuse....quasi quasi....