Visualizzazione Stampabile
-
Lo stesso discorso vale per le case in legno, non è che dopo 20 anni il legno marcisce o si deteriora, anche lì le cose dipendono da diversi fattori.
Quindi la garanzia di 20 anni per le case in legno è come quella di 10 anni per le case tradizionali, assume lo stesso significato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Allora, è un pò che penso ad acquistare una casa abbastanza grande e, siccome non sono l'emiro del Dubai, pensavo a due soluzioni:
-casa usata, magari in buone condizioni;
-casa prefabbricata.
La seconda idea più che altro mi incuriosisce. Io il terreno già ce l'ho. Ne ho viste alcune e sono davvero belle, ben lontane dall'idea di prefabbricato che, ad esempio qui in Friuli, fa subito venire in mente le scatole dove temporaneamente abitarono i terremotati. Siccome son ben ignorante in materia, volevo da voi, sia come inquilini che come addetti ai lavori, un parere su questo genere di costruzioni. Da quel che ho visto, talune son così ben fatte da essere assolutamente indistinguibili, sia internamente che esternamente, da una costruzione tradizionale. A me pare che, in definitiva, ci sia un certo risparmio in termini di soldi e di tempi di costruzione. Quindi mi sorge il dubbio: come mai ce ne sono così poche e attorno a loro c'è tanta diffidenza? Forse proprio perchè sono indistinguibili? :blink:
Rivolgiti ai Tedeschi , sono i più cari ma i primi in assoluto , e i migliori , di una precisione e puntualità quasi fastidiosa .
Arrivano con dei mezzi eccezionali , gettano le fondamenta in cemento armato , poi tutto il resto è legno massiccio , ottimi serramenti , rifiniture di prim'ordine , ottimi impianti termici , idraulici anche con l'utilizzo di energie rinnovabili .
Guarda sul web .:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GGG
Lo stesso discorso vale per le case in legno, non è che dopo 20 anni il legno marcisce o si deteriora, anche lì le cose dipendono da diversi fattori.
Quindi la garanzia di 20 anni per le case in legno è come quella di 10 anni per le case tradizionali, assume lo stesso significato.
Il problema "pratico" è che il c.a. lo recuperi se si deteriora, il legno? come fai a "rattopparlo"...poi magari mi sbaglio ma essendo il mio lavoro cerco di pensare sempre realisticamente e con cognizione di causa...vediamo frà 15 anni come si comportano le case in legno costruite ora
Citazione:
Originariamente Scritto da
gunman
Rivolgiti ai Tedeschi , sono i più cari ma i primi in assoluto , e i migliori , di una precisione e puntualità quasi fastidiosa .
Arrivano con dei mezzi eccezionali , gettano le fondamenta in cemento armato , poi tutto il resto è legno massiccio , ottimi serramenti , rifiniture di prim'ordine , ottimi impianti termici , idraulici anche con l'utilizzo di energie rinnovabili .
Guarda sul web .:wink_:
Le ditte sono quelle! gli impianti e le finiture sono le stesse che hai in una casa tradizionale :wink_: cambia solo ed esclusivamente la struttura portante!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spantax
Ottima segnalazione!:wink_:
Ho guardato i siti suggeriti, ci son case davvero favolose. Il problema più grosso è capire il loro comportamento negli anni,anche se credo che,una volta isolate bene e se il legno è trattato a dovere, non vedo perchè non possano durare come il cemento. Effettivamente, in Alto Adige si vedono case in legno che son lì da una vita..Inoltre oltre al costo inferiore (anche se di poco) ad una casa tradizionale, non è trascurabile il fatto che, essendo case mediamente più efficienti da un punto di vista energetico, consentono risparmi consistenti anche in altri termini, per non parlare del comfort abitativo. E' anche vero che in moltissimi le consigliano, ma pochissimi ci abitano...:ph34r:..almeno qui sul forum..
-
Sai cosa? Queste case sono nate in climi freddi e abbastanza secchi in linea di massima. Mi dicono che le forti escursioni termiche tipiche del nord italia, con estati caldissime e molto umide, tendono a deteriorare oltremodo queste superfici, se non vengono manutenzionate / trattate a dovere con regolarità. Tra l'altro il legno a vista non è accettato in molte zone della "padania" quindi si mette un ulteriore rivestimento tipo intonaco.
Non trovo più il link di un costruttore che mi ha mandato anche del materiale, cose stupende !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spantax
Sai cosa? Queste case sono nate in climi freddi e abbastanza secchi in linea di massima. Mi dicono che le forti escursioni termiche tipiche del nord italia, con estati caldissime e molto umide, tendono a deteriorare oltremodo queste superfici, se non vengono manutenzionate / trattate a dovere con regolarità. Tra l'altro il legno a vista non è accettato in molte zone della "padania" quindi si mette un ulteriore rivestimento tipo intonaco.
Non trovo più il link di un costruttore che mi ha mandato anche del materiale, cose stupende !
Certo, ma, come diceva Giulio, effettivamente le tecnologie, anche di isolamento, progrediscono a ritmo sostenuto, quindi non vorrei che magari discorsi sentiti solo 5 anni fà, adesso non siano più sostenibili. Comunque qui quasi tutte le case "in legno" (perchè anche questo non è il termine più corretto) sono intonacate. Poi sai cos'hanno di fantastico? Che, alcune, non necessitano di pareti interne portanti, anche per grandi superfici ( sui 130 mq a piano..) e quindi questo ti permette una varietà di soluzioni interne impareggiabili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Certo, ma, come diceva Giulio, effettivamente le tecnologie, anche di isolamento, progrediscono a ritmo sostenuto, quindi non vorrei che magari discorsi sentiti solo 5 anni fà, adesso non siano più sostenibili. Comunque qui quasi tutte le case "in legno" (perchè anche questo non è il termine più corretto) sono intonacate. Poi sai cos'hanno di fantastico? Che, alcune, non necessitano di pareti interne portanti, anche per grandi superfici ( sui 130 mq a piano..) e quindi questo ti permette una varietà di soluzioni interne impareggiabili.
Quoto in toto, l'idea del prefabbricato! io le adoro e se avessi un terreno gliel'avrei piazzata giù una già da tempo!
Mi ricordo di alcune case showroom prefabbricate, che ho visto li a SanDaniele e ad un paese prima di Martignacco (ora non ricordo il nome del paese, comunque era sulla strada che porta in Città Fiera passando da Cisterna, le vedevo sulla sinistra andando verso Udine!
Stupende! :wub: le aveva fatte veder anche Striscia la Notizia, qualche tempo fà, all'interno della rubirca "Occhio al Spreco"! le avevano descritte benissimo ed erano fatte bene! con occhio verso il Bio ed il risparmio energetico!