Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non credo che tutti gli studi sulle nano tecnologie siano finanziati pubblcamente, ma mi posso sbagliare. piu' facile quelli sull'energia, ma resto dell'opinione che molto fa l'organizzazione della struttura nella quale si lavora, e il grado di autonomia.
Ma sull'energia ad esempio, quali ricerche gestite come si deve si fanno in Italia ? Non è una domanda retorica, ma da quel che vedo anche al lavoro, mi pare che i soldi vengano gestiti in modo poco utile ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Ma sull'energia ad esempio, quali ricerche gestite come si deve si fanno in Italia ? Non è una domanda retorica, ma da quel che vedo anche al lavoro, mi pare che i soldi vengano gestiti in modo poco utile ...
in italia nelle varie facoltà si fa della buona ricerca...il punto é che la quantità di ricerche e di personale super specializzato impiegato nella ricerca é nettamente inferiore a quello impiegato in altri paesi tant`é che oltre ai loro ricercatori riescono ad accogliere pure i nostri...anzi data la loro (degli italiani) preparazione spesso vengono preferiti a quelli locali....
Non investire in questa gente significa in termini nazionali sprecare tutti gli sforzi che le famiglie di appartenenza e la società nel suo complesso fanno per portare ai massimi gradi di istruzione questi ragazzi...e si rinuncia al possibile frutto del loro lavoro che nell`era della tecnologia potrebbe portare al paese che crede nelle loro capacità...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
in italia nelle varie facoltà si fa della buona ricerca...il punto é che la quantità di ricerche e di personale super specializzato impiegato nella ricerca é nettamente inferiore a quello impiegato in altri paesi tant`é che oltre ai loro ricercatori riescono ad accogliere pure i nostri...anzi data la loro (degli italiani) preparazione spesso vengono preferiti a quelli locali....
Non investire in questa gente significa in termini nazionali sprecare tutti gli sforzi che le famiglie di appartenenza e la società nel suo complesso fanno per portare ai massimi gradi di istruzione questi ragazzi...e si rinuncia al possibile frutto del loro lavoro che nell`era della tecnologia potrebbe portare al paese che crede nelle loro capacità...
Analisi perfetta. Gira, gira ritorniamo sempre all'incapacità e/o miopia politica, non solo dell'oggi ma anche del passato.
E per quanto riguarda i "baroni" della ricerca, lo sento dire spesso: lavoro in una piccola società che talvolta riesce a produrre software ... :coool: ... e spesso facciamo lavori in collaborazione con l'università nell'ambito di fantomatici "progetti di ricerca". Quando da parte nostra (mia e di altri colleghi) vengono proposte alcune cose, la risposta aziendale è "all'università ci sono dei professori che si occupano di queste cose" :cry:
Io la traduco in "vogliamo prendere le sovvenzioni sui progetti di ricerca, senza l'università non le prendiamo, per cui faccimaoci un altro giro di giostra con questa gente e muti ! "
Quindi, in definitiva, spartiamo la torta ... :sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
in italia nelle varie facoltà si fa della buona ricerca...il punto é che la quantità di ricerche e di personale super specializzato impiegato nella ricerca é nettamente inferiore a quello impiegato in altri paesi tant`é che oltre ai loro ricercatori riescono ad accogliere pure i nostri...anzi data la loro (degli italiani) preparazione spesso vengono preferiti a quelli locali....
Non investire in questa gente significa in termini nazionali sprecare tutti gli sforzi che le famiglie di appartenenza e la società nel suo complesso fanno per portare ai massimi gradi di istruzione questi ragazzi...e si rinuncia al possibile frutto del loro lavoro che nell`era della tecnologia potrebbe portare al paese che crede nelle loro capacità...
guarda, mica penso che non si debba finanziare la ricerca, sai, ma che bisogni anche riorganizzarla......io tutto questo oro diffuso non lo vedo: ci sono eccellenze, e' vero, sia facolta'(o dipartimenti) che individualita'.
ma non credo che procurandosi piu' benza la mia sprint vada di piu': bisognerebbe metterla bene a punto, cambiare la mappatura, lo scarico e chi piu' ne ha , piu' ne metta, e di conseguenza procurarsi piu' benza.
che si portino sempre ad esempio le punte di eccellenza e su queste si costruiscano strategie, o si pretenda di costruirle, e' una tecnica sbagliata.
quelle si fanno sulla media....e forse, per alzare quella media, anche ridurre il numero delle facolta' e delle sedi non sarebbe poi cosi' malaccio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
guarda, mica penso che non si debba finanziare la ricerca, sai, ma che bisogni anche riorganizzarla......io tutto questo oro diffuso non lo vedo: ci sono eccellenze, e' vero, sia facolta'(o dipartimenti) che individualita'.
ma non credo che procurandosi piu' benza la mia sprint vada di piu': bisognerebbe metterla bene a punto, cambiare la mappatura, lo scarico e chi piu' ne ha , piu' ne metta, e di conseguenza procurarsi piu' benza.
che si portino sempre ad esempio le punte di eccellenza e su queste si costruiscano strategie, o si pretenda di costruirle, e' una tecnica sbagliata.
quelle si fanno sulla media....e forse, per alzare quella media, anche ridurre il numero delle facolta' e delle sedi non sarebbe poi cosi' malaccio
gli istituiti di ricerca che funzionano sono più o meno sempre gli stessi...se nel tempo la politichetta ha pensato bene di riciclare nell'ambito dell'istruzione suoi elementi (che altrimenti sarebbero andati a casa) per forza di cose gli hanno dovuto far trovare luoghi "nuovi" in cui svolgere compiti "nuovi"...solo oggi si sono iniziati a porre il problema se quelle nuove facoltà fossero utuili o dei semplici parcheggi per gente privilegiata :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
gli istituiti di ricerca che funzionano sono più o meno sempre gli stessi...se nel tempo la politichetta ha pensato bene di riciclare nell'ambito dell'istruzione suoi elementi (che altrimenti sarebbero andati a casa) per forza di cose gli hanno dovuto far trovare luoghi "nuovi" in cui svolgere compiti "nuovi"...solo oggi si sono iniziati a porre il problema se quelle nuove facoltà fossero utuili o dei semplici parcheggi per gente privilegiata :coool:
stinit, ok, ho capito, la colpa e' solo dei politici (chi li ha eletti, poi.......?), ma che si dovrebbe fare, in pretica, allora?
e' sufficiente finanziare questo sistema di piu'?
io dico di no. e dico che chi, all'interno di quel sistema, chiede solo soldi, senza proposte di cambiamenti, sta solo cercando di salvarsi il culo e di mantenere i suoi privilegi, se li ha, oppure non ha capito un sasso.
poi, ripeto, ci vogliono piu' soldi, siamo d'accordo.
tutto qui
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
stinit, ok, ho capito, la colpa e' solo dei politici (chi li ha eletti, poi.......?), ma che si dovrebbe fare, in pretica, allora?
e' sufficiente finanziare questo sistema di piu'?
io dico di no. e dico che chi, all'interno di quel sistema, chiede solo soldi, senza proposte di cambiamenti, sta solo cercando di salvarsi il culo e di mantenere i suoi privilegi, se li ha, oppure non ha capito un sasso.
poi, ripeto, ci vogliono piu' soldi, siamo d'accordo.
tutto qui
con una mano si danno più soldi a chi li merita (e per gli addetti ai lavori capire chi li merita non è poi una operazione molto difficile)...con l'altra si prendono a schiaffi (e a pedate) tutti quelli che hanno funzione parassitaria...per fare questo però bisogna partire da chi sta a monte... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
con una mano si danno più soldi a chi li merita (e per gli addetti ai lavori capire chi li merita non è poi una operazione molto difficile)...con l'altra si prendono a schiaffi (e a pedate) tutti quelli che hanno funzione parassitaria...per fare questo però bisogna partire da chi sta a monte... :wink_:
gia', solo un appunto: quelli che se ne intendono, gli addetti ai lavori, insomma, spessissimo hanno notevoli conflitti di interessi (spesso dovrebbero decidere se e quanto finanziare il loro stesso orticello) e inoltre anche quelli che ci capiscono hanno servitu' politiche da onorare.........anche in questo c'e' una notevole differenza con l'estero
ripeto: il problema IN ITALIA e' un po' piu' complesso di quel che si vorrebbe far credere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
gia', solo un appunto: quelli che se ne intendono, gli addetti ai lavori, insomma, spessissimo hanno notevoli conflitti di interessi (spesso dovrebbero decidere se e quanto finanziare il loro stesso orticello) e inoltre anche quelli che ci capiscono hanno servitu' politiche da onorare.........anche in questo c'e' una notevole differenza con l'estero
ripeto: il problema IN ITALIA e' un po' piu' complesso di quel che si vorrebbe far credere
Mi permetto una allegorica e poetica rappresentazione del problema: hai la tazza del cesso otturata (nel nostro caso, il finazniamento della ricerca), perchè nelle tubature si sono incrostati svariati materiali di origine biologica e ben nota (sarebbero le baronie). Come risolvi ? Idraulico liquido (una nuova leggina, un nuovo regolamento che disciplina una volta di più la distribuzione dei fondi) ?
Oppure chiami idraulico in carne ed ossa e muratore, togli la tazza, vai dietro ai tubi togli e cacci via e rimetti tutto nuovo (ossia, parti dai baroni ed arrivi ai ministeri inchiavardati con questi poteri parassitari e li estrometti dal gioco, legalmente) ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
HornetS2000
Mi permetto una allegorica e poetica rappresentazione del problema: hai la tazza del cesso otturata (nel nostro caso, il finazniamento della ricerca), perchè nelle tubature si sono incrostati svariati materiali di origine biologica e ben nota (sarebbero le baronie). Come risolvi ? Idraulico liquido (una nuova leggina, un nuovo regolamento che disciplina una volta di più la distribuzione dei fondi) ?
Oppure chiami idraulico in carne ed ossa e muratore, togli la tazza, vai dietro ai tubi togli e cacci via e rimetti tutto nuovo (ossia, parti dai baroni ed arrivi ai ministeri inchiavardati con questi poteri parassitari e li estrometti dal gioco, legalmente) ?
secondo qualcuno si aumenta la portata dello sciacquone :biggrin3: