Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
non fanno le curve e non vanno in discesa ... vedi che sei un ignorante e non sai neppure che vanno solo se gli dici che si é in america e sul diritto? :dry::dubbio:
si che vanno in discesa.. bisogna vedere in quale modo si fermano :D
-
avete mai guidato un Harley ?:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
si che vanno in discesa.. bisogna vedere in quale modo si fermano :D
vedi che non leggi? :dry:
... vendono degli stivali arpionanti .... :inca:
.......... non so se sarai promosso quest'anno .... :dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
si ma son passati 30 anni dagli anni settanta ad oggi....io credo che il senso che diamo oggi alle parole cafè racer sia molto cambiato....e riguardi lo stile di moto che richiamino quelle moto che dici tu.....insomma se negli anni settanta contavano le prestazioni ora è divenuto un modo per individuare una moto con determinate caratteristiche estetiche....le rpestazioni non centrano più nulla! ora per andar forte ci son ben altre moto...:oook:
Comprendo quel che vuoi dire e perché oggi "café racer" abbia tale significato, ma non mi piace che le caratteristiche estetiche da sole diventino icona di una soluzione tecnica, perché appunto basterebbe all'estremo mettere un alettone e fare l'assetto al Ducato per chiamarlo "sportivo", come del resto si fa con gran parte delle vetture in commercio che hanno la versione sportiva" in listino... quindi se vedo un'Harley, antitesi della sportività, coi semimanubri e la mezza carenetta, chiamarla café racer mi parrebbe un insulto all'idea di café racer stessa e verso chi non la viveva come moda ma come passione dell'epoca, ovvero coloro che come facciamo noi "power rangers" di oggi si mettevano la tuta in pelle ed andavano a tirare per curve, non a farsi vedere in centro città con la motoretta fashion e il giubbettino con le toppe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rori
avete mai guidato un Harley ?:dubbio:
si, più di una e più di un modello ... diciamo che tra un modello e l'altro ci sono a volte differenze abissali, tanto abissali da non poter dire che un harley si guida così o cosà ....... bisognerebbe dire "quale harley" ....;)
-
andate sulle Stelvio e rimaneteci un mese .... al ritorno raccontateci se son più i motociclisti spiaccicati con le moto che frenano o quelli con le Harley .... :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Comprendo quel che vuoi dire e perché oggi "café racer" abbia tale significato, ma non mi piace che le caratteristiche estetiche da sole diventino icona di una soluzione tecnica, perché appunto basterebbe all'estremo mettere un alettone e fare l'assetto al Ducato per chiamarlo "sportivo", come del resto si fa con gran parte delle vetture in commercio che hanno la versione sportiva" in listino... quindi se vedo un'Harley, antitesi della sportività, coi semimanubri e la mezza carenetta, chiamarla café racer mi parrebbe un insulto all'idea di café racer stessa e verso chi non la viveva come moda ma come passione dell'epoca, ovvero coloro che come facciamo noi "power rangers" di oggi si mettevano la tuta in pelle ed andavano a tirare per curve, non a farsi vedere in centro città con la motoretta fashion e il giubbettino con le toppe.
cambiano i tempi, cambiano i valori ma anche la permissività sociale ... un harleysta di oggi non potrà mai essere uguale di quello di ieri ma sarà comunque un estimatore e un appassionato di harley .... o no?
se così non fosse ogni concetto riferito al passato dovrebbe morire con esso ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Comprendo quel che vuoi dire e perché oggi "café racer" abbia tale significato, ma non mi piace che le caratteristiche estetiche da sole diventino icona di una soluzione tecnica, perché appunto basterebbe all'estremo mettere un alettone e fare l'assetto al Ducato per chiamarlo "sportivo", come del resto si fa con gran parte delle vetture in commercio che hanno la versione sportiva" in listino... quindi se vedo un'Harley, antitesi della sportività, coi semimanubri e la mezza carenetta, chiamarla café racer mi parrebbe un insulto all'idea di café racer stessa e verso chi non la viveva come moda ma come passione dell'epoca, ovvero coloro che come facciamo noi "power rangers" di oggi si mettevano la tuta in pelle ed andavano a tirare per curve, non a farsi vedere in centro città con la motoretta fashion e il giubbettino con le toppe.
se come dici tu una Cafè Racer la posso fare con una Hornet senza offendere nessuno .... la posso fare con tutto, anche con il caretto di mio nonno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
cambiano i tempi, cambiano i valori ma anche la permissività sociale ... un harleysta di oggi non potrà mai essere uguale di quello di ieri ma sarà comunque un estimatore e un appassionato di harley .... o no?
se così non fosse ogni concetto riferito al passato dovrebbe morire con esso ...
E perché il concetto del passato deve essere travisato, o i valori dovrebbero morire?
Ho scritto che i motociclisti di allora volevano avere una moto al top delle prestazioni per farsi delle belle tirate sulle curve, esattamente come noi oggi. Stessa passione di oggi, stessa voglia di elaborare un mezzo per renderlo "vincente".
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
se come dici tu una Cafè Racer la posso fare con una Hornet senza offendere nessuno .... la posso fare con tutto, anche con il caretto di mio nonno
La Hornet è una moto economica che se ben guidata ed assettata in pista fa tempi vicini a quelli delle vere sportive 600 pari preparate e guidate (Hornet Cup), di certo un ragazzo con una Hornet che se la pistola per farla andar meglio tra le curve incarna lo spirito del café racer, piuttosto che un fichetto patchato su una Harley coi mezzi manubri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
E perché il concetto del passato deve essere travisato, o i valori dovrebbero morire?
Ho scritto che i motociclisti di allora volevano avere una moto al top delle prestazioni per farsi delle belle tirate sulle curve, esattamente come noi oggi. Stessa passione di oggi, stessa voglia di elaborare un mezzo per renderlo "vincente".
La Hornet è una moto economica che se ben guidata ed assettata in pista fa tempi vicini a quelli delle vere sportive 600 pari preparate e guidate (Hornet Cup), di certo un ragazzo con una Hornet che se la pistola per farla andar meglio tra le curve incarna lo spirito del café racer, piuttosto che un fichetto patchato su una Harley coi mezzi manubri.
vallo a dire ad un raduno di cafè racer.....non ne esci vivo...:senzaundente:
che poi chi l'ha detto che uno con la cafè racer sia un fighetto patchato? solo perchè non ha una tuta? andando epr luoghi comuni allora possiamo anceh dire che c'è un sacco di gente con le supersport che può prendere paga da uno che gira col suo gilet di pelle tutto patchato su una bicilindrica da 70 cv al massimo!:oook: