Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Trovo che siano ben strane strategie, forse servono a creare un nuovo nemico per compattare la base in un momento di stanchezza e di mancanza di argomenti. Ho l'impressione che stia lavorando sugli insegnamenti del suo illustre precursore, il Nano. Tra i nemici ormai manca davvero solo la magistratura.
Mancanza di argomenti non mi sembra, stanchezza neanche, se la rai trasmettesse gli interventi di TUTTI i politici, in camera e senato ce ne farevo un'idea alla svelta.
L'informazione, fortunatamente non tutta, è pagata dai partiti ed è normale oltre che evidente, che sia contro chi gli vuole tagliare la moneta.
Il nano ce l'aveva veramente contro la stampa, finchè non l'ha comprata, dopo ce l'aveva contro ma per finta, altrimenti era troppo sporco il giochetto, il lavaggio cerebrale mediatico da sempre ottimi risultati!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Mancanza di argomenti non mi sembra, stanchezza neanche, se la rai trasmettesse gli interventi di TUTTI i politici, in camera e senato ce ne farevo un'idea alla svelta.
L'informazione, fortunatamente non tutta, è pagata dai partiti ed è normale oltre che evidente, che sia contro chi gli vuole tagliare la moneta.
Il nano ce l'aveva veramente contro la stampa, finchè non l'ha comprata, dopo ce l'aveva contro ma per finta, altrimenti era troppo sporco il giochetto, il lavaggio cerebrale mediatico da sempre ottimi risultati!!
E quella fortunatamente non pagata dai partiti quale sarebbe? Quella che fa capo a Grillo e chi lo sostiene? Solo il Fatto Quotidiano (il quale peraltro spesso non gliele manda a dire)?
Scusa ma ho l'impressione che il lavaggio cerebrale mediatico non siano solo il Nano o i poteri forti a praticarlo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
E quella fortunatamente non pagata dai partiti quale sarebbe? Quella che fa capo a Grillo e chi lo sostiene? Solo il Fatto Quotidiano (il quale peraltro spesso non gliele manda a dire)?
Scusa ma ho l'impressione che il lavaggio cerebrale mediatico non siano solo il Nano o i poteri forti a praticarlo...
Il fatto quotidiano non è l'unica testata indipendente, chi cerca trova e google aiuta.
Il lavaggio cerebrale se non lo percetipe non vuol dire che non esiste, vuol dire che funziona alla perfezione, come l'aria che respiriamo, non la vedi eppure c'è.
Grillo o non Grillo, questa è una classifica mondiale sulla libertà di stampa, ti lascio scoprire da solo a che posto siamo così vedi un pò chi abbiamo sopra:
Classifica Libertà di stampa 2013: Tabella con i 179 Paesi | RSF Italia
Allora io non dico di prendere quello che dice grillo o il fatto quotidiano come acqua santa, ma di guardare l'informazione con un pò di malizia :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Il fatto quotidiano non è l'unica testata indipendente, chi cerca trova e google aiuta.
Il lavaggio cerebrale se non lo percetipe non vuol dire che non esiste, vuol dire che funziona alla perfezione, come l'aria che respiriamo, non la vedi eppure c'è.
Grillo o non Grillo, questa è una classifica mondiale sulla libertà di stampa, ti lascio scoprire da solo a che posto siamo così vedi un pò chi abbiamo sopra:
Classifica Libertà di stampa 2013: Tabella con i 179 Paesi | RSF Italia
Allora io non dico di prendere quello che dice grillo o il fatto quotidiano come acqua santa, ma di guardare l'informazione con un pò di malizia :oook:
La sezione italiana di RSF è presieduta da Mimmo Cándito, inviato e commentatore politico de La Stampa, nel Comitato Direttivo italiano sono presenti alcuni dei più noti inviati speciali italiani quali Tiziana Ferrario del TG1, Toni Capuozzo del TG5 e Domenico Affinito, inviato di AGR-Rizzoli, Corriere della Sera, che è anche il vice Presidente della Sezione Italiana di RSF.
Gli scherani dell'odiatissima stampa e TV nazionale! E sono loro a fare la classifica della libertà...
Ma se i loro datori di lavoro sono così inattendibili, come mai loro continuano a collaborarci?
È vero che ogni notizia e ogni commento deve essere attentamente pesato e analizzato e la verità non sta tutta dalla stessa parte, ma io ritengo che la maggiore attendibilità, sapendo scegliere, si trova ancora sulle fonti di informazione tradizionali: innanzitutto la carta stampata e poi i notiziari TV. Se non altro perché sono ancora dotati di direttori responsabili che rispondono di ciò che pubblicano. Al web dò senz'altro la palma della inattendibilità, statisticamente parlando. Naturalmente con libertà massima, vista la totale deregulation che vi alberga. Sull'oggettività e imparzialità di "testate" come il blog di Grillo stenderei un velo pietoso. Già, ma quella è proprietà privata...
Comunque la posizione di Italia non è male, considerato che UK, USA e Francia sono al 29, 32 e 35 posizione.
Inoltre quella è una classifica relativa alla libertà di stampa, non alla attendibilità media delle testate e dei giornalisti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
La sezione italiana di RSF è presieduta da Mimmo Cándito, inviato e commentatore politico de La Stampa, nel Comitato Direttivo italiano sono presenti alcuni dei più noti inviati speciali italiani quali Tiziana Ferrario del TG1, Toni Capuozzo del TG5 e Domenico Affinito, inviato di AGR-Rizzoli, Corriere della Sera, che è anche il vice Presidente della Sezione Italiana di RSF.
Gli scherani dell'odiatissima stampa e TV nazionale! E sono loro a fare la classifica della libertà...
Ma se i loro datori di lavoro sono così inattendibili, come mai loro continuano a collaborarci?
È vero che ogni notizia e ogni commento deve essere attentamente pesato e analizzato e la verità non sta tutta dalla stessa parte, ma io ritengo che la maggiore attendibilità, sapendo scegliere, si trova ancora sulle fonti di informazione tradizionali: innanzitutto la carta stampata e poi i notiziari TV. Se non altro perché sono ancora dotati di direttori responsabili che rispondono di ciò che pubblicano. Al web dò senz'altro la palma della inattendibilità, statisticamente parlando. Naturalmente con libertà massima, vista la totale deregulation che vi alberga. Sull'oggettività e imparzialità di "testate" come il blog di Grillo stenderei un velo pietoso. Già, ma quella è proprietà privata...
Comunque la posizione di Italia non è male, considerato che UK, USA e Francia sono al 29, 32 e 35 posizione.
Inoltre quella è una classifica relativa alla libertà di stampa, non alla attendibilità media delle testate e dei giornalisti.
Mi sembrava un pò troppo ottimistica e di parte la posizione in classifica... secondo questa più autorevole classifica infatti siamo al 68° posto a parimerito con la Guyana! Fantastico!
http://www.freedomhouse.org/sites/de...l%20tables.pdf
I direttori sono responsabili e si guardano bene da non pubblicare cose troppo osè, pena querele come se piovesse, ormai nel nostro paese è diventata una moda oltre che un'efficace (a volte) metodo di sottomissione:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Mi sembrava un pò troppo ottimistica e di parte la posizione in classifica... secondo questa più autorevole classifica infatti siamo al 68° posto a parimerito con la Guyana! Fantastico!
http://www.freedomhouse.org/sites/de...l%20tables.pdf
I direttori sono responsabili e si guardano bene da non pubblicare cose troppo osè, pena querele come se piovesse, ormai nel nostro paese è diventata una moda oltre che un'efficace (a volte) metodo di sottomissione:oook:
Ecco, adesso trovane un'altra dove siamo all'82mo posto, così ci scappa anche un orgasmo! :lingua:
Vedo però che con tutti i pari merito siamo al 23mo valore di rating, anche questo non male anzi molto meglio che in quella di RSF! Vedo anche salire la Svizzera e crollare l'Austria... mah.
Penso che se invece di nutrirvi di sentito dire sul web e di classifiche vi dedicaste al duro lavoro di analizzare i contenuti la vostra visione dell'informazione sarebbe assai diversa e molti miti crollerebbero. Compreso quello di Grillo, un pò prima del suo futuro crollo politico.
-
facciamo un esempio.
Mio padre non usa internet compra il Secolo XIX tutti i giorni e guarda la TV.
Ieri non sapeva che è già stata votata la lunga vita al Porcellum (mi sembra di aver capito così!) e quando l'ho messo al corrente mi ha detto che nessun TG ne giornale ne ha parlato.....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Il fatto quotidiano non è l'unica testata indipendente, chi cerca trova e google aiuta.
Il lavaggio cerebrale se non lo percetipe non vuol dire che non esiste, vuol dire che funziona alla perfezione, come l'aria che respiriamo, non la vedi eppure c'è.
Grillo o non Grillo, questa è una classifica mondiale sulla libertà di stampa, ti lascio scoprire da solo a che posto siamo così vedi un pò chi abbiamo sopra:
Classifica Libertà di stampa 2013: Tabella con i 179 Paesi | RSF Italia
Allora io non dico di prendere quello che dice grillo o il fatto quotidiano come acqua santa, ma di guardare l'informazione con un pò di malizia :oook:
avrei detto di essere attorno alla posizione 75.......
noto invece come il Giappone abbia perso 31 posizioni DOPO IL DISASTRO NUCLEARE.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ecco, adesso trovane un'altra dove siamo all'82mo posto, così ci scappa anche un orgasmo! :lingua:
Vedo però che con tutti i pari merito siamo al 23mo valore di rating, anche questo non male anzi molto meglio che in quella di RSF! Vedo anche salire la Svizzera e crollare l'Austria... mah.
Penso che se invece di nutrirvi di sentito dire sul web e di classifiche vi dedicaste al duro lavoro di analizzare i contenuti la vostra visione dell'informazione sarebbe assai diversa e molti miti crollerebbero. Compreso quello di Grillo, un pò prima del suo futuro crollo politico.
No grazie, le cose preferisco andarmele a cercare, magari anche sbagliando e capendo chi propina più stronzate di altri, ma ragionando sempre col mio cervello.
Sono stanco di farmi siringare la "verità" nella testa dalla televisione, già il dosaggio giornaliero in pausa pranzo di studio aperto mi fa rischiare l'overdose da stronzate, figurati se devo ascoltare anche tutto il resto.
Sarei curioso anche di capire quali sarebbero questi miti che crollerebbero grazie alla tv, e su che basi giudichi migliore l'informazione divulgata dai soliti rispetto a testate indipendenti :cipenso:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabri Day
favrei detto di essere attorno alla posizione 75.......
noto invece come il Giappone abbia perso 31 posizioni DOPO IL DISASTRO NUCLEARE.
Dicono che le bugie a volte fanno bene, soprattutto a tenere calme le acque, in questo caso radioattive.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
No grazie, le cose preferisco andarmele a cercare, magari anche sbagliando e capendo chi propina più stronzate di altri, ma ragionando sempre col mio cervello.
Sono stanco di farmi siringare la "verità" nella testa dalla televisione, già il dosaggio giornaliero in pausa pranzo di studio aperto mi fa rischiare l'overdose da stronzate, figurati se devo ascoltare anche tutto il resto.
Sarei curioso anche di capire quali sarebbero questi miti che crollerebbero grazie alla tv, e su che basi giudichi migliore l'informazione divulgata dai soliti rispetto a testate indipendenti :cipenso:
Dicono che le bugie a volte fanno bene, soprattutto a tenere calme le acque, in questo caso radioattive.
Certo che se le tue esperienze televisive sono di Studio Aperto... :madoo:
Non è "grazie alla TV". È che rifiutandosi di assumere informazioni dalle fonti che aprioristicamente si ritengono "di parte" perché qualcuno così ci ha insegnato si finisce per mettere il proprio cervello nelle mani di "testate indipendenti" che indipendenti sono solo per il fatto di poter scrivere qualunque cosa senza controllo alcuno.
Stranamente i maggiori nemici citati da Grillo in fatto di TV sono Rai3 e La7 che a mio avviso in fatto di informazione sono le reti più obiettive, naturalmente con beneficio di inventario, che personalmente applico ad ogni fonte. Forse le teme proprio per quello, come teme Rodotà che se riuscisse a rifondare la sinistra gli taglierebbe l'erba sotto i piedi. Il buon giornalismo non fa sconti a nessuno, se necessario nemmeno alla propria testata o ai propri partiti di riferimento, qualora ve ne fossero. In questo l'informazione via web "indipendente" è spesso molto più faziosa in quanto per niente critica verso sé stessa e i movimenti che rappresenta.
Ma non è un problema, ognuno è libero di abbeverarsi dove preferisce. Sarebbe meglio però evitare crociate contro chi esprime concetti ed opinioni contrastanti con le proprie. La democrazia è questo, accettare il confronto senza gridare alla persecuzione o al complotto. Ne abbiamo avuto abbastanza in 20 anni di Nano e ancora non è finita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Certo che se le tue esperienze televisive sono di Studio Aperto... :madoo:
Non è "grazie alla TV". È che rifiutandosi di assumere informazioni dalle fonti che aprioristicamente si ritengono "di parte" perché qualcuno così ci ha insegnato si finisce per mettere il proprio cervello nelle mani di "testate indipendenti" che indipendenti sono solo per il fatto di poter scrivere qualunque cosa senza controllo alcuno.
Stranamente i maggiori nemici citati da Grillo in fatto di TV sono Rai3 e La7 che a mio avviso in fatto di informazione sono le reti più obiettive, naturalmente con beneficio di inventario, che personalmente applico ad ogni fonte. Forse le teme proprio per quello, come teme Rodotà che se riuscisse a rifondare la sinistra gli taglierebbe l'erba sotto i piedi. Il buon giornalismo non fa sconti a nessuno, se necessario nemmeno alla propria testata o ai propri partiti di riferimento, qualora ve ne fossero. In questo l'informazione via web "indipendente" è spesso molto più faziosa in quanto per niente critica verso sé stessa e i movimenti che rappresenta.
Ma non è un problema, ognuno è libero di abbeverarsi dove preferisce. Sarebbe meglio però evitare crociate contro chi esprime concetti ed opinioni contrastanti con le proprie. La democrazia è questo, accettare il confronto senza gridare alla persecuzione o al complotto. Ne abbiamo avuto abbastanza in 20 anni di Nano e ancora non è finita.
lui non grida mai al complotto...:wacko: