beh potrebbe farlo il movimentos di propria iniziativa
Visualizzazione Stampabile
ahah, concordo perfettamente....................solo una riflessione............
Vincere, e perderemo
Pubblicato il 19/09/2017
mattia feltri
Però, quanti bei candidati premier. L’ultimo candidato premier è Luigi Di Maio, candidato premier dei cinque stelle, che ha sette sfidanti sconosciuti, quindi tutti candidati premier che però non diventeranno mai candidati premier: vince Di Maio, sarà lui il candidato premier. Silvio Berlusconi si è candidato premier di Forza Italia, se la legge glielo consentirà, e di tutto il centrodestra, se il centrodestra glielo consentirà. Ma pare di no: Matteo Salvini è il candidato premier della Lega e dice che il candidato premier del centrodestra lo decideranno gli elettori.
È d’accordo con lui il candidato premier dei F.lli d’Italia, Giorgia Meloni, che vorrebbe un candidato premier del centrodestra scelto con le primarie. Il candidato premier del Pd è Matteo Renzi anche se qualcuno del Pd vorrebbe che il candidato premier del Pd fosse Paolo Gentiloni. Giuliano Pisapia, che forse sarà il candidato premier di qualcosa, dice che il centrosinistra deve riunirsi e scegliersi un candidato premier, magari Romano Prodi, che però non vuole fare il candidato premier. Ma la sinistra della sinistra pensa che sia morto il centrosinistra e pensa a un proprio candidato premier, ma non sa ancora chi sarà il candidato premier né come si sceglierà, e spera in Massimo D’Alema o Pierluigi Bersani. C’è soltanto un problema: siccome si sono dimenticati di fare una legge che permetta a uno di loro di vincere, abbiamo tantissimi bellissimi candidati premier, e poi il premier sarà uno che non è candidato premier.
:dubbio:
Il “pacchetto”, contenuto nella Direttiva 2009/29/CE, è entrato in vigore nel giugno 2009 e sarà valido dal gennaio 2013 fino al 2020.
https://www.reteclima.it/piano-20-20...rgia-20-20-20/
...non capisco il nesso con le proposte di legge "indiscutibili" dei 5 stelle
stiamo parlando di due cose diverse. Il 20-20-20 è il progetto energetico europeo, il 2-20-20 è la proposta di Beppe Grillo sulla base della quale c'è stato il referendum su Rousseau a dicembre scorso e il conseguente programma M5S. Il 2 si riferisce all'obiettivo di tagliare A UN TERZO (dai 6 kW pro capite a 2) i consumi privati in Italia. Cosa spegniamo, i led delle lavatrici? Ormai sono tutte con tecnologie Energy Star...Poi, blocco delle importazioni di energia dall'estero (attualmente il 20% del fabbisogno nazionale), blocco degli investimenti su fonti fossili, gas incluso (vedi opposizione al gasdotto South Stream in Puglia, ci resterebbe solo il North Stream in mano alla Germania), stoccaggio dell'energia da fonti rinnovabili a livello del singolo privato (hai idea di quanto costerebbe a ciascun proprietario di casa?), elettrificazione dei mezzi di trasporto privati (reddito di cittadinanza e una Tesla per tutti?), dimenticando completamente le infrastrutture per il trasporto pubblico, incremento degli impianti a energia rinnovabile (se gli ambientalisti presenti nel M5S saranno d'accordo, la geotermica può dare poco, eolico e solare richiedono spazio ed impianti che deturpano il paesaggio, e tutti sappiamo che sono convenienti allo stato dell'arte solo in presenza di contributi ed incentivi). E così via
Interessante confrontare il programma energetico M5S con gli articoli disponibili in rete di Luca Longo
P.S. e con l'elettrificazione dei mezzi di trasporto privati glielo dici tu agli amici del forum che dobbiamo rinunciare alle nostre Triumph?:biggrin3: