Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
interessante sarebbe capire perche' non investono
se il nostro tessuto industriale fatto di piccole e piccolissime aziende sia o non sia un problema (sono stato aggredito per questo) alla luce degli investimenti da fare in ricerca e sviluppo
se il problema sia solo delle banche o dell'euro o se non sia un problema strutturale di una parte del nostro tessuto industriale
se il kaizen di 30 anni fa sia la soluzione :)
È inutile che batti sempre lo stesso chiodo...industrialmente parlando l'Italia non è la Cina...o gli Stati Uniti....la nostra piccola e media impresa è così per un sacco di ragioni e proprio per quelle ragioni sperare che si crei una fusione lampo in distretti collaboranti al fine di mettere insieme le.risorse per ricerca e sviluppo ad oggi è utopia...
Quello che invece realisticamente si può fare è spronarle a migliorare sulla ricerca della massima qualità del prodotto (altro che vecchie!!..le linee guida del kaisen in questo sono attualissime)....e da quello piano piano drenare nuove risorse per investire nello sviluppo di nuovi prodotti
...ma poi...chi te lo fa fare di ragionare di queste cose con uno che non le capisce?!...perdi solo tempo:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
È inutile che batti sempre lo stesso chiodo...industrialmente parlando l'Italia non è la Cina...o gli Stati Uniti....la nostra piccola e media impresa è così per un sacco di ragioni e proprio per quelle ragioni sperare che si crei una fusione lampo in distretti collaboranti al fine di mettere insieme le.risorse per ricerca e sviluppo ad oggi è utopia...
Quello che invece realisticamente si può fare è spronarle a migliorare sulla ricerca della massima qualità del prodotto (altro che vecchie!!..le linee guida del kaisen in questo sono attualissime)....e da quello piano piano drenare nuove risorse per investire nello sviluppo di nuovi prodotti
siamo alle solite
io dico che vorrei un bicchier d'acqua, e tu mi rispondi che far passare un aquedotto dall'ufficio in cui ora mi trovo sarebbe un'impresa velleitaria
ma voglio solo un bicchier d'acqua.........
allora mettiamoci daccordo: il nostro sistema attuale e' un problema o no?
se e' un problema dobbiamo cercare di cambiarlo o no?
come si cambia? con incentivi e disincentivi? chiudendoci in noi e alzando barriere all'ingresso ( e quindi anche all'uscita...........)?
con la storiella che non si puo' fare tutto e subito, in questo paese si tende a non fare un cazzo per sempre
sulla storia del kaizen.....mi piace che tu ne sia rimasto affascinato, ma sappi che nelle industrie di un certo livello, al di la di quello che ti possono aver raccontato i consulenti coi quali credo sia venuto in contatto, se ne parla e ci si lavora da lustri..................e si contano avanzamenti e fallimenti di quella filosofia
ora, a trarre risorse da risparmi sui costi (e su aumento di qualita') per la ricerca e sviluppo di un certo livello, quella di cui poarli tu, dicendo che le nostre aziende non se la possono permettere, non certo della ricerchetta sullo sviluppo incrementale di un prodotto, che dovrebbe essere il pane per qualsiasi azienda guidata solo decentemente, la vedo duretta.......ma dovrei vedere due numeri, e penso che non sia un discorso cosi' generalizzato......ma la vedo dura, ripeto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
...ma poi...chi te lo fa fare di ragionare di queste cose con uno che non le capisce?!...perdi solo tempo:dubbio:
che ti devo dire, se vuoi insistere con questa puerile dialettica, nella quale affermi una cosa aggiungendo gli occhietti verso l'alto, volendo con questo sostenere che nella realta' ci capisci, e che e' il giudizio dell'interlocutore la stronzata, che ascolti con sufficienza, continua pure
non voglio certo fare a chi ce l'ha piu' grosso, avendo poi tu sempre la via d'uscita con frasette fatte che richiamano saggezza contadina (quella stessa sulla base della quale sono state costruite molte delle aziende saltate in aria negli ultimi anni, che sono saltate con gli ordini in mano, senza aver nemmeno capito perche', e andando a cercare le colpe, come al solito , all'esterno) o cose che "sono sotto gli occhi di tutti.........e che quando ti si cerca di spiegare che non e' proprio cosi', ti risultano fumose (sono solo complesse) e quindi foriere di fregatura :)
ma settepiace continua
da parte mia non c'e' alcun giudizio negativo su qualcuno che non conosce una cosa o che la equivoca, tutto il giudizio negativo del mondo se rifiuta di verificarla o approfondirla
tutto qui
nel caso di specie, sono sicuro che :
1-avevi equivocato sul significato di produttivita'
2-non ti sei letto quanto ho linkato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
siamo alle solite
io dico che vorrei un bicchier d'acqua, e tu mi rispondi che far passare un aquedotto dall'ufficio in cui ora mi trovo sarebbe un'impresa velleitaria
ma voglio solo un bicchier d'acqua.........
allora mettiamoci daccordo: il nostro sistema attuale e' un problema o no?
se e' un problema dobbiamo cercare di cambiarlo o no?
come si cambia? con incentivi e disincentivi? chiudendoci in noi e alzando barriere all'ingresso ( e quindi anche all'uscita...........)?
con la storiella che non si puo' fare tutto e subito, in questo paese si tende a non fare un cazzo per sempre
sulla storia del kaizen.....mi piace che tu ne sia rimasto affascinato, ma sappi che nelle industrie di un certo livello, al di la di quello che ti possono aver raccontato i consulenti coi quali credo sia venuto in contatto, se ne parla e ci si lavora da lustri..................e si contano avanzamenti e fallimenti di quella filosofia
ora, a trarre risorse da risparmi sui costi (e su aumento di qualita') per la ricerca e sviluppo di un certo livello, quella di cui poarli tu, dicendo che le nostre aziende non se la possono permettere, non certo della ricerchetta sullo sviluppo incrementale di un prodotto, che dovrebbe essere il pane per qualsiasi azienda guidata solo decentemente, la vedo duretta.......ma dovrei vedere due numeri, e penso che non sia un discorso cosi' generalizzato......ma la vedo dura, ripeto
A parte che con il sistema kaizen operano colossi come Toyota Bmw ecc ma anche micro aziende...e funziona perfettamente in tutte le realtà tornando alle tue numerose domande:
1)il nostro sistema attuale va cambiato?...direi di no...non lo vogliono cambiare i protagonisti...per fare poi cosa? tante foxcoon?
2) è un problema? Imho no...se si comprende che l'essere piccolo ha anche molti vantaggi...sempre se li sai sfruttare
3)come agire?...investire nelle peculiarità della ns industria...favorendo i suoi punti di forza ma senza snaturarla...
4)ricordare che nel mercato noi siamo visti come produttori di qualità....il mercato quello si aspetta da noi e quello bisogna dargli!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A parte che con il sistema kaizen operano colossi come Toyota Bmw ecc ma anche micro aziende...e funziona perfettamente in tutte le realtà tornando alle tue numerose domande:
1)il nostro sistema attuale va cambiato?...direi di no...non lo vogliono cambiare i protagonisti...per fare poi cosa? tante foxcoon?
2) è un problema? Imho no...se si comprende che l'essere piccolo ha anche molti vantaggi...sempre se li sai sfruttare
3)come agire?...investire nelle peculiarità della ns industria...favorendo i suoi punti di forza ma senza snaturarla...
4)ricordare che nel mercato noi siamo visti come produttori di qualità....il mercato quello si aspetta da noi e quello bisogna dargli!
bella filosofia
sembra il programma dei cinquestelle
investire nella peculiarita' della nostra industria favorendo i suoi punti di forza senza snaturarla
e' bellissimo
se mi si spiegasse che vuol dire
ma suona benissimo
e i vantaggi del piccolo, che bisogna saper sfruttare , quali sono?= e se ci sono, come mai spesso il piccolo e' in difficolta' (e riparliamo di investimenti)......?
sulla qualita' concordo, ma sei tu che hai detto che mancano investimenti in ricerca e sviluppo, e chi dovrebbe farli? la piccola azienda artigianale? quella "sul pezzo" gia' lo ha fatto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
bella filosofia
sembra il programma dei cinquestelle
investire nella peculiarita' della nostra industria favorendo i suoi punti di forza senza snaturarla
e' bellissimo
se mi si spiegasse che vuol dire
ma suona benissimo
e i vantaggi del piccolo, che bisogna saper sfruttare , quali sono?= e se ci sono, come mai spesso il piccolo e' in difficolta' (e riparliamo di investimenti)......?
sulla qualita' concordo, ma sei tu che hai detto che mancano investimenti in ricerca e sviluppo, e chi dovrebbe farli? la piccola azienda artigianale? quella "sul pezzo" gia' lo ha fatto
Vuol dire che il mercato (a differenza di 15/20 anni fa) è molto cambiato...mentre nel passato un prodotto resisteva nel mercato molti anni oggi dura come neve al sole...ragione per la quale gestire piccole.realtà può essere un vantaggio e non un problema....più velocità nel cambiamento nella riorganizzazione...penso sia chiaro qursto concetto no?
In quale modo aiuti queste realtà?se ne incentivi tutto quello che gira intorno alla ricerca allo sviluppo e all'utilizzo delle nuove teconologie...
Se invece punti TUTTE le risorse sulla automatizzazione dei processi ti ritrovi aziende che continuano a produrre le solite cose con un margine leggermente superiore e un sacco di lavoratori a spasso che vanno a popolare il già affollato settore di competenza della caritas...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Vuol dire che il mercato (a differenza di 15/20 anni fa) è molto cambiato...mentre nel passato un prodotto resisteva nel mercato molti anni oggi dura come neve al sole...ragione per la quale gestire piccole.realtà può essere un vantaggio e non un problema....più velocità nel cambiamento nella riorganizzazione...penso sia chiaro qursto concetto no?
come no..............fa un po' a pugni con quanto sostenevi riguardo alla ricerca e sviluppo, ma va bene lo stesso
In quale modo aiuti queste realtà?se ne incentivi tutto quello che gira intorno alla ricerca allo sviluppo e all'utilizzo delle nuove teconologie...
ah, eccoci: cioe' lo stato dovrebbe dare a pioggia, a piccole aziende, incentivi su ricerca applicata cosi'.......cosi' ognuno si fa la sua, home made, e, naturalmente tutto questo a fronte di un piano di ricerca, con milestones, analisi di rischi, ipotesi di ritorno sull'investimento.........
Se invece punti TUTTE le risorse sulla automatizzazione dei processi ti ritrovi aziende che continuano a produrre le solite cose con un margine leggermente superiore e un sacco di lavoratori a spasso che vanno a popolare il già affollato settore di competenza della caritas...
ancora una volta: chi ha mai parlato di TUTTE?
:)
hai letto il piano dell'industria 4.0?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ancora una volta: chi ha mai parlato di TUTTE?
:)
hai letto il piano dell'industria 4.0?
No...nelle periferie non è ancora arrivato (poi non è detto che lo avrei capito):oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
No...nelle periferie non è ancora arrivato:oook:
ok, continua cosi'
:)
:oook:
quando arriva, pero', devi spingerti un po' sotto al titolo , e superare quello che ti racconta il tuo collega al bar o che leggi in qualche sito di informazione
altrimenti se incontri un certo stinit, potrebbe accusarti, per aver parlato di TUTTE le risorse, di costruire Fake News
:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ok, continua cosi'
:)
:oook:
quando arriva, pero', devi spingerti un po' sotto al titolo , e superare quello che ti racconta il tuo collega al bar o che leggi in qualche sito di informazione
altrimenti se incontri un certo stinit, potrebbe accusarti, per aver parlato di TUTTE le risorse, di costruire Fake News
:senzaundente:
Tranquillo...se lo incontro gli passo alla larga....:oook:
...visto mai che imparo qualcosa?:dubbio:
-
Su Whatapp fate prima.
:senzaundente: