Visualizzazione Stampabile
-
Beh, chiaro che venendo da due Twin 1200, particolarmente dall'ottimo tuo attuale Caponord Rally, avverti la minor coppia... si tratta di un "downsize" mica da poco... ma la compattezza e leggerezza della Tiger 800, nonchè il suo ottimo Triple compensano...
come ho scritto nel thread "Comparativa Crossover...ecc ecc " sono stato a lungo indeciso (... 3 mesi... con ripetute prove delle 2 moto) se prendere il Triple 800 o 1200, per sostituire una delle mie due precedenti moto, anch'esse "big size" Sport -Touring (una BMW K1200RS e una Honda CBR 1100 SuperBlackbird), e alla fine ho optato per la Explorer 1200 proprio considerando l'utilizzazione in coppia con bagaglio su tratte con orizzonte sui 1.000 chilometri giornalieri (ne ho come minimo 2 all'anno da fare...)
Ma a mio avviso, per un utilizzo meno "long distance a max load", quindi uscite finesettimanali da 5/600 km, utilizzo cittadino quotidiano, e "sparatine domenicali" breve raggio in montagna, e magari con Off "leggero", la Tiger 800 è più indicata, e più efficace...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Beh, chiaro che venendo da due Twin 1200, particolarmente dall'ottimo tuo attuale Caponord Rally, avverti la minor coppia... si tratta di un "downsize" mica da poco... ma la compattezza e leggerezza della Tiger 800, nonchè il suo ottimo Triple compensano...
come ho scritto nel thread "Comparativa Crossover...ecc ecc " sono stato a lungo indeciso (... 3 mesi... con ripetute prove delle 2 moto) se prendere il Triple 800 o 1200, per sostituire una delle mie due precedenti moto, anch'esse "big size" Sport -Touring (una BMW K1200RS e una Honda CBR 1100 SuperBlackbird), e alla fine ho optato per la Explorer 1200 proprio considerando l'utilizzazione in coppia con bagaglio su tratte con orizzonte sui 1.000 chilometri giornalieri (ne ho come minimo 2 all'anno da fare...)
Ma a mio avviso, per un utilizzo meno "long distance a max load", quindi uscite finesettimanali da 5/600 km, utilizzo cittadino quotidiano, e "sparatine domenicali" breve raggio in montagna, e magari con Off "leggero", la Tiger 800 è più indicata, e più efficace...
Il punto infatti è proprio questo 1 viaggio ogni anno con zavorrina e bagagli poi uscite giornaliere qualche wk e le zingarate tra amici. Oggi con Aprilia e le sue fantastiche sospensioni attive ci troviamo benissimo confort assoluto senza regolare nulla ( il mono su automatico regola il precarico in base al peso imbarcato mantenendo un assetto sempre neutro ) così come con il twin dì Noale quando si tratta di spingere un po'... non vorrei rinunciare completamente a tutte queste cose.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
Beh, personalmente, un "downgrade" da Caponord Rally (che ho provato a fondo prima di scegliere poi la Explorer, e mi era piaciuta per molti aspetti - vedi riflessioni sul Thread "Comparativa Crossover... ecc ecc) a Tiger 800 lo vedo "difficile da digerire"... proprio per le due cose "principali" e che fanno una sostanziale differenza in termini di guida, cioè le sospensioni semiattive (anche sulla Explore non devi regolare il precarico a seconda del peso a bordo, perchè il sistema TSAS di Triumph adegua l'altezza di assetto a prescindere dal carico a bordo), e la coppia motrice di un motore "big size"...
Una Tiger 800 è una moto di categoria diversa rispetto a Stelvio, Caponord, Explorer ed affini, ovvio quindi che non è "paragonabile", nè prestazionalmente, nè come allestimento prodotto.
Bisogna quindi avere ben chiaro il tipo e i modi di utilizzo, e valutare mettendo a fuoco i pregi e le "manchevolezze" dell'una e dell'altra (moto, o categoria di moto), in ordine all'uso maggioritario (percentualmente parlando) che si intende fare, e proprie preferenze di guida/utilizzo.
-
...sabato il mio conce, cercando da buon commerciale di "mettermi in tentazione" ... mi ha detto che per lui il cambiamento più importante della nuova Exp rispetto alla 2016 è la riduzione di peso ... possibile?!?!? Mi sembra che fino ad ora nessuno ne abbia parlato, nei vari "rumors" ....
-
...ma non è che alla fine si doveva trattare di qualche "froceria" e infine è più nuova questa rispetto alla 2016 che la 2016 rispetto alla 2012!?!? :dry::blink:
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilliput
...sabato il mio conce, cercando da buon commerciale di "mettermi in tentazione" ... mi ha detto che per lui il cambiamento più importante della nuova Exp rispetto alla 2016 è la riduzione di peso ... possibile?!?!? Mi sembra che fino ad ora nessuno ne abbia parlato, nei vari "rumors" ....
Mi fai sorgere un dubbio...non è che hanno approntato una versione dell'Explorer con la catena e la ruota da 21 :blink:
Guardando questa immagine del filmato si vedono due moto entrambe con la catena:
Allegato 239937
Poi su un articolo si legge (da traduttore):
"Il video mette in evidenza alcuni cambiamenti, vale a dire un nuovo motore a tre cilindri, un display digitale completo e l'illuminazione a LED (compresa la luce di marcia diurna a 4 euro). Anche se il video afferma che il motore è nuovo, il primo colpo che abbiamo ottenuto mostra un motore che sembra abbastanza simile all'attuale motore Tiger Explorer 1215cc, almeno dall'esterno. Ciò suggerisce che anche se ci possono essere alcuni aggiornamenti interni, il motore è un'evoluzione del precedente impianto e non completamente brandnew. Insieme alla strumentazione TFT, il video mostra il quadro comandi a manubrio sinistro, confermando la presenza di un regolatore di velocità, le prese riscaldate e, accanto all'interruttore a corno rosso, un comando a joystick per la navigazione dell'elettronica simile a quello su Triple Street.
I fari a LED devono essere attesi in questi giorni, così come le luci diurne necessarie per i modelli europei, ma se guardi attentamente intorno al segno di 15 secondi, vedrai che la nuova Tiger otterrà anche una luce di curva. Notare come si accende la parte inferiore della luce giusta mentre la bici comincia a poggiare mentre la parte inferiore del lato sinistro rimane fioca? Mentre la tigre si appoggia ulteriormente, anche il centro del faro illumina.
Il video mostra anche un po 'di carrozzeria, che sembra in forma simile all'attuale disegno di Tiger Explorer. Quello che è interessante è il numero "12" che puoi fare solo in uno dei colpi (congelati per i posteri sotto). Mentre l'attuale Tiger 800 include lo spostamento in suo nome, il Tiger Explorer non lo fa. Questo piccolo dettaglio del video può suggerire che Triumph sia in grado di abbandonare la parte "Explorer" del nome e potrebbe andare con il nome Tiger 1200 (o Tiger 1215, se Triumph vuole usare lo spostamento effettivo invece di un bel numero rotondo). Qualcun altro ha notato che il video dice solo "Tiger" ma la parola "Explorer" non deve essere trovata?
I frammenti del telaio visibili nel video sono simili anche all'esploratore Tiger. I primi due scatti del video, tuttavia, mostrano un arpione a doppio lato e una guardia a catena simile a quella utilizzata sulla Tiger 800. Il modo in cui l'intestazione colpisce la curva e converge sopra la piastra di bash sembra anche simile all'attuale Tiger 800 mentre i tubi del Tiger Explorer passano dritto e indietro prima che si uniscano. Ciò spiega che sia la Tiger 1200 che cambia da albero a catena o, più probabilmente, anche la Tiger 800 riceve un aggiornamento.
Triumph probabilmente continuerà ad offrire livelli di abbinamento multipli di entrambi i modelli Tiger, offrendo opzioni per una migliore qualità off-road o capacità di percorrenza a lungo raggio"
MAH :ph34r:
-
La "riduzione di peso" e' una cosa trascurabile - a mio avviso - su una moto come la Explorer, rispetto alle altre cose che il mercato "chideva" per allinearsi agli altri competitors... (cioe' i fari a led con funzione cornering, cruscotto Tft e sistema keyless)
Ma non si tratta di 50 kg in meno, si parla di circa 10 kg in meno, e sicuramente questo "dato mirabolante" finira' sui comunicati stampa, ma piu' verosimilmente poi si tratteranno - sulla bilancia - di 5/6 kg in meno, piu' realistici... quindi, su 250 chili attuali, stiamo parlando del 2-3%, praticamente inavvertibile...
Mototopo, quello che ha scritto quella marea di stupidaggini si e' fumato roba davvero pessima...
oppure e' uno "furbo" in cerca di "click" e innesco discussioni... ma allora faceva prima a scrivere che la Explorer e' entrata nel programma interstatale governativo G8 di rilascio scie chimiche sulle strade (ormai quelle in cielo e' materia superata, non gli frega piu' niente a nessuno...)
Come gia' detto, il video e' un mix dei due modelli, 800 e 1200, che infatti si chiamano tutti e due Tiger, da sempre...
-
...io naturlamente credo e spero che il cardano rimanga...mi era sorto il dubbio visto che in un questionario posero la domanda fatidica:
preferite il cardano e una moto più pesante o la catena e una moto più leggera?
http://i63.tinypic.com/mcvssw.jpg
-
Caspita, bravissimo chi ha fatto il rendering versione a catena!
addirittura con il coperchietto copripignone (e si e' ricordato quindi di togliere la coppia conica in uscita dal pignone)!!
Anche se e' facilissimo per il reparto R&D Triumph allestire un prototipo a catena, ed usarlo anche per prove comparative con la versione ad albero...
Da dove viene quel sondaggio?
-
A mio avviso,le due moto inquadrate di coda sono entrambe 800/900.differenziano solo nelle gomme ,una ha la 21 davanti, l'altra sembra con un 170 posteriore.
Quindi saranno la solita accoppiata 90/90 21 150/70 17. Altra 120/70 19 170/60 17.calare il peso sulla explorer costa una cifra come riprogettarla nuova.un ingegnere mi disse che è più facile ed economico dare 20cv a un motore che togliere 10 kg di peso
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk