Originariamente Scritto da
_sabba_
No, niente carburatori.
La parte elettronica che gestisce il motore deve rimanere elettronica (accensione, iniezione), così pure la frenata (abs serio), ma per tutto ciò che concerne la tenuta di strada c’è tanto da discutere.
Molte auto tedesche di prestigio, BMW in testa, stanno in strada molto bene, e su questo non ci piove.
Ma lo fanno solo perché l’elettronica “vigila” e interviene.
Come ho scritto varie volte, una Alfa Romeo 156 senza alcun ausilio alla guida (a parte l’ABS), aveva una tenuta di strada superiore (e anche un handling superiore) a tutte le concorrenti tedesche, che per tenerle testa avevano bisogno di ogni tipo di controllo elettronico.
Poi la situazione è ulteriormente peggiorata a causa dell’abnorme aumento di peso, che ha coinvolto anche le Alfa Romeo.
Adesso giriamo con auto che pesano molto di più dei furgoncini degli anni ‘90, moto che pesano come degli Apecar, e via discorrendo.
Uno dei pochi Costruttori al mondo di automobili che mantiene pesi decenti è la Mazda (guarda caso ho proprio una Mazda), e tra quelli motociclistici citerei la Yamaha.
Una Tracer 900 GT pesa 210 chili in ordine di marcia, quindi con le borse laterali montate e il serbatoio pieno.
Una Tiger 800 (che tra l'altro appartiene ad una categoria inferiore) pesa oltre 200 chili a secco, e in ordine di marcia arriva tranquillamente a superare i 230, anche i 240 chili (con il bauletto).
La Tiger Sport, che è la diretta concorrente, nelle stesse condizioni passa allegramente i 250 chili (specie se dotata delle valige opzionali Triumph).
E la Triumph non è tra le Case peggiori dal punto di vista delle “moto di piombo”.
Il podio se lo spartiscono la Honda, la Benelli e la pluridecorata BMW.
Peso e tenuta di strada non sono mai andati tanto d’accordo.....
:cry: