Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
Certo, anche meccanicamente perfetta, facevo modellismo dinamico, figurati come sono attento ad ogni particolare sulle mie moto ed auto [emoji6]
pulendole ovunque si verifica che non ci siano trafilaggi o bulloni lenti, dopo ogni giro viene analizzata tipo Moto GP tra un turno e l'altro [emoji1787] sono maniaco della pulizia e della perfezione assoluta nei mezzi meccanici, lo facevo già con il motorino a 14 anni, malattia incurabile [emoji16]
gli scagazzi dei volatili rovinano le vernici della carrozzeria, soprattutto lo strato di trasparente, in estate con il caldo basta lasciarli poche ore per vedere il danno in controluce, certo sono cose da maniaci del dettaglio [emoji16]
conosco diverse persone che vi possono aiutare, comunque...a livello psichiatrico intendo :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Giusto in tema: stamattina, dopo tre settimane di lavoro a casa, si torna in azienda.
Tiro fuori l'auto, che nel tempo di inutilizzo ho pulito ed incerato fuori, dentro, sopra e sotto. Splendente.
Stamattina, dopo tre settimane di sole, piove sabbia.
:94:
anche le cose brutte della vita sono grandi insegnamenti
-
Ragazzi eccomi finalmente vi do un resoconto, usata la Clay e devo dire fenomenale! Ha risolto al 95% il problema.
Ho però alcuni dubbi... primo, ho comprato una claybar morbida, l'ho fatto perché mi sembra di aver capito che è quella meno aggressiva. Visto che qualcosina è rimasto sulla carrozzeria dite che è il caso di passare a quella media?
Secondo dubbio, non ho usato un lubrificante specifico, a parte chiedervi se questo abbia influito sull 'efficacia della clay volevo sapere se sia possibile che un Po di acqua e svelto (lo so lo so ma non avevo altro...) possano letteralmente sciogliere la claybar, non ho potuto fare il tetto che era rimasto per ultimo perché era diventata completamente liquida :biggrin3: per fortuna ho preso una confezione da tre, molto economica, su Amazon... comunque molto soddisfatto del risultato grazie ancora a tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUSTon
Ragazzi eccomi finalmente vi do un resoconto, usata la Clay e devo dire fenomenale! Ha risolto al 95% il problema.
Ho però alcuni dubbi... primo, ho comprato una claybar morbida, l'ho fatto perché mi sembra di aver capito che è quella meno aggressiva. Visto che qualcosina è rimasto sulla carrozzeria dite che è il caso di passare a quella media?
Secondo dubbio, non ho usato un lubrificante specifico, a parte chiedervi se questo abbia influito sull 'efficacia della clay volevo sapere se sia possibile che un Po di acqua e svelto (lo so lo so ma non avevo altro...) possano letteralmente sciogliere la claybar, non ho potuto fare il tetto che era rimasto per ultimo perché era diventata completamente liquida :biggrin3: per fortuna ho preso una confezione da tre, molto economica, su Amazon... comunque molto soddisfatto del risultato grazie ancora a tutti
usare la clay con lo svelto non si può sentire..
non rischierei..io uso come lubrificante echo2 della car pro..si diluisce con l'acqua e ti garantisco che il risultato è ottimo...
vorrei sapere chi ti ha dato l'idea dello svelto
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUSTon
Ragazzi eccomi finalmente vi do un resoconto, usata la Clay e devo dire fenomenale! Ha risolto al 95% il problema.
Ho però alcuni dubbi... primo, ho comprato una claybar morbida, l'ho fatto perché mi sembra di aver capito che è quella meno aggressiva. Visto che qualcosina è rimasto sulla carrozzeria dite che è il caso di passare a quella media?
Secondo dubbio, non ho usato un lubrificante specifico, a parte chiedervi se questo abbia influito sull 'efficacia della clay volevo sapere se sia possibile che un Po di acqua e svelto (lo so lo so ma non avevo altro...) possano letteralmente sciogliere la claybar, non ho potuto fare il tetto che era rimasto per ultimo perché era diventata completamente liquida :biggrin3: per fortuna ho preso una confezione da tre, molto economica, su Amazon... comunque molto soddisfatto del risultato grazie ancora a tutti
usare la clay con lo svelto non si può sentire..
non rischierei..io uso come lubrificante echo2 della car pro..si diluisce con l'acqua e ti garantisco che il risultato è ottimo...
vorrei sapere chi ti ha dato l'idea dello svelto ecmq i prodotti buoni li trovi sul sito lacuradellauto.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TRUSTon
Ragazzi eccomi finalmente vi do un resoconto, usata la Clay e devo dire fenomenale! Ha risolto al 95% il problema.
Ho però alcuni dubbi... primo, ho comprato una claybar morbida, l'ho fatto perché mi sembra di aver capito che è quella meno aggressiva. Visto che qualcosina è rimasto sulla carrozzeria dite che è il caso di passare a quella media?
Secondo dubbio, non ho usato un lubrificante specifico, a parte chiedervi se questo abbia influito sull 'efficacia della clay volevo sapere se sia possibile che un Po di acqua e svelto (lo so lo so ma non avevo altro...) possano letteralmente sciogliere la claybar, non ho potuto fare il tetto che era rimasto per ultimo perché era diventata completamente liquida :biggrin3: per fortuna ho preso una confezione da tre, molto economica, su Amazon... comunque molto soddisfatto del risultato grazie ancora a tutti
pessima scelta lo svelto, non tanto il base alle premesse quanto in base all'esito: la claybar non dovrebbe sciogliersi (io le mie le ho buttate solo dopo svariati utilizzi quando anche reimpastandole non mi davano fiducia in termini di "sicurezza", un detailer serio 1clay=1auto, a meno che le impurità fossero proprio poche poche).
quindi nessuna critica sullo "sperimentare" o "fare con quel che si ha", l'idea di fondo dei prodotti è appunto lubrificare...purtroppo se hai usato acqua e svelto, dev'essere stata per forza colpa dello svelto in quanto l'acqua è presente anche nella diliuzione dei lubrificanti claybar...
visto che ora hai testato con mano gli effetti negativi dello svelto direi di lasciarlo alla cucina e se puoi di comprare un flaconcino dedicato, o alle brutte provare con solo acqua che almeno non danneggi la clay :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Taylor56
La mia auto invece è ricoperta da macchioline che sembrano gocce d'acqua trasformate in calcare. Sulla carrozzeria si nota poco perché l'auto è bianca, ma su vetri scuri e cromature hanno un effetto orrendo. Seguo la stessa procedura?
si, anche per te vale il consiglio di partire con una claybar morbida o media, e assicurarti di lubrificare bene l'area con i prodotti appositi o acqua se proprio non li vuoi prendere, fai tesoro delle esperienze altrui qua sopra e non usare lo svelto!
-
si, anche per te vale il consiglio di partire con una claybar morbida o media, e assicurarti di lubrificare bene l'area con i prodotti appositi o acqua se proprio non li vuoi prendere, fai tesoro delle esperienze altrui qua sopra e non usare lo svelto![/QUOTE]
Pensa che ho tenuto l'auto per quattro anni in condizioni pietose, macchioline di calcare su tutta la superfice specialmente sui vetri neri. Ho provato di tutto e di più. Poi il miracolo... Ho acquistato poco tempo fa a la cura dell'auto un prodotto che si chiama Energo e lo usato diluito con acqua in proporzione 1/3 e la macchina è tornata come uscita dal concessionario. Grazie mille per le informazioni preziose.
-
Ciao ragazzi!
Proprio oggi ho lavato le auto e la moto (anche catena e grasso).
Mi avete aperto un mondo! Io ho sempre utilizzato prodotti disponibili in casa (vetril e sapone di Marsiglia e multisuperficie in prima linea)... Ora, per le macchine non mi son mai fatto problemi, ma per la moto m'è venuto il dubbio, sono andato a cercare info ed eccomi qui! XD
Potete consigliarmi su quali prodotti dovrei orientarmi?
Ho una street scrambler con sella in pelle nera, mi piacerebbe in particolare concentrarmi sulla pelle per ottenere quell'effetto lucido e nero profondo...
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rijndaal
Ciao ragazzi!
Proprio oggi ho lavato le auto e la moto (anche catena e grasso).
Mi avete aperto un mondo! Io ho sempre utilizzato prodotti disponibili in casa (vetril e sapone di Marsiglia e multisuperficie in prima linea)... Ora, per le macchine non mi son mai fatto problemi, ma per la moto m'è venuto il dubbio, sono andato a cercare info ed eccomi qui! XD
Potete consigliarmi su quali prodotti dovrei orientarmi?
Ho una street scrambler con sella in pelle nera, mi piacerebbe in particolare concentrarmi sulla pelle per ottenere quell'effetto lucido e nero profondo...
Grazie!
vai sul sito lacuradellauto.it..trovi tutto quello che cerchi per qualsiasi tipo di materiale...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rijndaal
Ciao ragazzi!
Proprio oggi ho lavato le auto e la moto (anche catena e grasso).
Mi avete aperto un mondo! Io ho sempre utilizzato prodotti disponibili in casa (vetril e sapone di Marsiglia e multisuperficie in prima linea)... Ora, per le macchine non mi son mai fatto problemi, ma per la moto m'è venuto il dubbio, sono andato a cercare info ed eccomi qui! XD
Potete consigliarmi su quali prodotti dovrei orientarmi?
Ho una street scrambler con sella in pelle nera, mi piacerebbe in particolare concentrarmi sulla pelle per ottenere quell'effetto lucido e nero profondo...
Grazie!
vai sul sito lacuradellauto.it..trovi tutto quello che cerchi per qualsiasi tipo di materiale...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rijndaal
Ciao ragazzi!
Proprio oggi ho lavato le auto e la moto (anche catena e grasso).
Mi avete aperto un mondo! Io ho sempre utilizzato prodotti disponibili in casa (vetril e sapone di Marsiglia e multisuperficie in prima linea)... Ora, per le macchine non mi son mai fatto problemi, ma per la moto m'è venuto il dubbio, sono andato a cercare info ed eccomi qui! XD
Potete consigliarmi su quali prodotti dovrei orientarmi?
Ho una street scrambler con sella in pelle nera, mi piacerebbe in particolare concentrarmi sulla pelle per ottenere quell'effetto lucido e nero profondo...
Grazie!
vai sul sito lacuradellauto.it trovi tutto quello che cerchi per qualsiasi tipo di materiale...
-
Mi pare di aver capito che "devo andare sul sito lacuradellauto.it"?
XD
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rijndaal
Mi pare di aver capito che "devo andare sul sito lacuradellauto.it"?
XD
beh è penso il riferimento in italia per chi ha questa passion....ehm...perversione
nel tuo caso, dovrai "mixare" perchè prima di "proteggere" la sella dovrai anche lavarla e"nutrirla" bene.
cosi' a naso, dovrai procurarti un pulitore, un nutriente pelle ed un protettivo (almeno questo è quel che mi ricordo io dal "vangelo" secondo detailing)
se sei già impazzito, ci sono i prodotti dedicati ad ognuna delle tre fasi...ovviamente indovina un po' dove?! hehehe
io personalmente, all'inizio, farei un pulitore "genaralista" tipo il meguiars d101 (lo ho usato con ottimi risultati sia su sedili in pelle che in tessuto, ed anche sui tappetini in tessuto...gli ha tolto "anni" di vita) cosi' poi lo puoi usare anche per altre cose
scommetto che ci saranno prodotti "nano" che possano coniugare almeno le ultime due, quindi nutrire la pelle ed al contempo proteggerla.
dopodichè se avessi già del nutriente per la pelle in casa userei quello (va comunque bene e non devi investire in qualcosa dell'utilizzo molto specializzato).
infine comprerei un sigillante nano da passare sopra a lavoro finito per creare una protezione contro polveri/smog/acqua, prodotto che potresti poi usare anche su altre parti della moto ed anche sull'auto.
quindi riassumendo due acquisti non "dedicati esclusivamente" alla sella ma che comunque garantiscano un buon risultato e con diverse possibilità d'impiego
ci saranno quasi sicuramente prodotti per le ultime due fasi, poi pero' non avresti la flessibilità d'impiegarli altrove (se è fatto per nutrire la pelle e proteggerla, non ha poi molto senso "sprecarlo" per la carrozzeria)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rijndaal
Ciao ragazzi!
Proprio oggi ho lavato le auto e la moto (anche catena e grasso).
Mi avete aperto un mondo! Io ho sempre utilizzato prodotti disponibili in casa (vetril e sapone di Marsiglia e multisuperficie in prima linea)... Ora, per le macchine non mi son mai fatto problemi, ma per la moto m'è venuto il dubbio, sono andato a cercare info ed eccomi qui! XD
Potete consigliarmi su quali prodotti dovrei orientarmi?
Ho una street scrambler con sella in pelle nera, mi piacerebbe in particolare concentrarmi sulla pelle per ottenere quell'effetto lucido e nero profondo...
Grazie!
vai in garage ci sali su senza mutande e gli tiri 4 ranze da pasta e fagioli,gli lasci una patina protettiva eterna:biggrin3: