Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
picca
Ti dirò di più, avendo già avuto per anni la sport ,venduta per una street triple r, grande moto ma nuda e poco da viaggio, ho provato per qualche giorno la nuova 900 sport con una delusione totale! Magnoni moto ha fatto il diavolo a 4 e mi ha trovato ancora uno degli ultimi Tiger 1050 prodotti che ho preso al volo settimana scorsa perché gli inglesi sono matti a non produrre più una delle migliori moto che esistano! Ho 72 anni e ti garantisco che di moto me ne intendo con sulle spalle almeno 2 milioni di km!
A
Hai ragione da vendere!
Purtroppo Triumph ha denominato Sport una moto che non c’entra una beata fava con la attuale (seppur vecchia) 1050.
Il motore 1050 è una esagerazione meglio rispetto all’850, ma anche tutto il resto (a parte i freni davanti).
Consideriamola (la “cosa”, cioè la 850 Sport) una Tiger 900 base, sicuramente un’ottima enduro di classe media ma che di sportiva ha meno di nulla, compreso il motore di cui sopra.
È destinata ad altri scopi, dove se la cava egregiamente, ma bisogna eliminare il termine Sport.
Trae in inganno i russi, e non solo…
:laugh2:
-
A monte di tutti i discorsi che abbiamo fatto fino a qui, adesso che ho lo scarico in casa mi trovo di fronte a un quesito. Chi di voi ha già operato il cambio scarico come ha fatto a levare quei maledetti rivetti con la vite a croce centrale? Sul sito inglese dicevano che la sostituzione impegnava circa 15 min con annessa birra di fine lavoro.. Io sono quindici minuti che traffico col primo dei due rivetti di plastica lato terminale... Che ci devo fare.. [emoji85] Ho visto pure un video su youtube della gpr ma boh...
Grazie!
Inviato da P20Pro
Edit: alla fine li ho rimossi, era più il timore di non rovinarli che il resto. Ma secondo voi la guarnizione del raccordo va trasferita? Non è che le istruzioni siano un pozzo di informazioni anzi [emoji85]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3779e3a5e4.jpg
-
Non lo so, dipende anche dal diametro del collettore.
Meglio chiedere direttamente al produttore.
In GPR c'è un'ottima assistenza, che ti potrà dipanare qualsiasi dubbio.
:biggrin3:
-
Beh stavo montando un Remus, ma alla fine non l'ho messa, come dicevi tu il diametro interno del raccordo originale (pezzo unico con lo scarico) è 50mm mentre quello aftermarket è 45mm quindi la guarnizione non ci entra. Ho scritto cmq all assistenza per avere conferma. [emoji3577]
Inviato da P20Pro
-
Per mia esperienza la guarnizione (penso che intendi quella specie di retina in acciaio) è parte integrante del raccordo originale; non va utilizzata per il montaggio di terminali aftermarket che, se sono ben fatti, non necessitano di guarnizioni; se sono un po' meno precisi si puo' utilizzare una ditata di pasta apposita.
-
Grazie @Marco010 sto giusto cercando il tubetto di Motorsil che avevo in casa
in modo da usarla in caso di necessità :oook:
-
Ottimo, io non l'ho messa e infatti, a freddo, sfiata leggermente, appena arriva in temperatura la dilatazione termica stagna tutto e va bene, ma devo comunque provvedere!
-
Scrivici anche qualche impressione se ti va, non è una marmitta molto comune in Italia.
-
Allegati: 4
Lo faccio volentieri @Dennis
Ovviamente dal punto di vista estetico una volta montato è diverso da quello che può
risultare il classico "cono/cilindro" nei diversi materiali con cui sono realizzati.
Personalmente ho sempre sponsorizzato il carbonio proprio per la timbrica che conferisce al suono ma in questo caso ho voluto azzardare e togliermi dal mio standard.
Modello Remus 8 ad uscite sovrapposte come quelle usate da SC per l'Adventure anche se l'estetica esterna è sostanzialmente diversa, versione omologata stradale, quindi il dbkiller è bloccato sia dalla
classica vite (presente anche sulla versione Racing) ma anche da 2 piccoli punti di saldatura che ne inibiscono la rimozione. (assenti sulla versione Racing)
Allegato 274258
Qualità costruttiva ed assemblaggi non si discutono, ho inserito per sfizio un po' di pasta Arexon per scarichi
ma sia a caldo che a freddo non notavo trafilaggi nelle due giunzioni ma non ci sono bave/saldature/imperfezioni estetiche
Peso: è uno scarico che ti fa risparmiare circa 2.3 kg rispetto all'OEM quindi niente di eccezionale (soprattutto se paragonato a scarichi after in carbonio) ma è pur sempre un miglioramento..
Prestazioni: vi allego quello che è il grafico che ho recuperato su di un forum estero, personalmente non era il mio obiettivo aumentare quello che già la tigre offre (la versione racing ovviamente ha delle altre curve di coppia/potenza:biggrin3:)
Sound: col nuovo terminale si ha un suono più cupo e più "pieno" soprattutto ai basi regimi ma essendo omologato euro 4 non è che si
possa sconfinare in termini di decibel, come per il punto sopra, se si sceglie la versione "racing" ovviamente si ha uno scarico molto meno "educato" e "presente" su tutto il regime motore.
Allegato 274253
Allegato 274254 Allegato 274255