Visualizzazione Stampabile
-
Raga sono qui per aggiornarvi, ho ricevuto risposta mail da Triumph italia dopo aver chiamato ieri.
Vi cito parte della mail ricevuta:
"Dopo esserci confrontati con i reparti di competenza e casa madre, La informiamo che è stata autorizzata – in regime di correntezza commerciale – la sostituzione dei soli componenti necessari al ripristino del veicolo, con esclusione della manodopera esposta."
Dichiariamo qui finita questa brutta storia, resto ancora parzialmente amareggiato perchè, alla fine, di fatto è un danno che non ho riportato io e non è neanche dovuto a mia negligenza o stile di guida. Sono contento che almeno abbiano riconosciuto il problema e le componenti fallate però non riesco ad accettare con leggerezza che manodopera sia a carico mio.
Grazie a tutti per il supporto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
acamporaale
Sono contento che almeno abbiano riconosciuto il problema
cito:
La correntezza commerciale si riferisce alla volontà di un venditore di andare oltre gli obblighi legali e offrire un servizio o una garanzia aggiuntiva al cliente per migliorare la sua soddisfazione, anche se non è legalmente obbligato a farlo
ti è andata MOLTO bene, potevano dire che è stato un fuorigiri e tanti cavoli tuoi.
-
Vero, il più delle volte si attaccano a cavilli oppure imputano il problema alla tua guida.
In Volkswagen, parlo di fatti accaduti sulla mia pelle, hanno usato più volte la correntezza commerciale nei confronti della mia Passat (allora auto top di gamma).
Mi sostituirono il servosterzo quasi due anni dopo la scadenza della garanzia, e pure il telaietto del tetto apribile che si era inchiodato a causa della rottura di un supporto in plastica.
Non accadde però la stessa cosa con la Polo di mia moglie.
A meno di 20000 chilometri la frizione smise di funzionare, e a garanzia appena scaduta portammo l’auto dal concessionario.
Ebbene, uscì tutto impettito il capofficina dicendole in faccia che era normale che accadesse, specie per una auto che viene utilizzata dalle donne.
Ero presente anch’io, e pur mandando giù il rospo rimasi zitto, ma mi diressi immediatamente in direzione (piano superiore) dove lavorava un mio compagno di classe, che era il responsabile della officina.
Gli spiegai la cosa, gli dissi che mia moglie non ha mai fatto fuori una frizione sulle sue auto (quella è stata l’unica dal 1980 ad oggi), e che non avrei comunque lasciato l’auto in quella officina perché non la ritenevo all’altezza.
Avevo un amico specializzato in cambi e frizioni, e feci montare una frizione americana al posto della merdosissima frizione spagnola (era in comune con quella della Ibiza anche allora) ad un prezzo tutto sommato contenuto.
La Polo è stata rottamata 100000km dopo senza alcun problema di frizione (rottamata anche se perfettamente funzionante, perché per acquistare la nuova Polo, ovviamente da un altro concessionario, per ottenere il bonus era necessario procedere così).
Anni dopo (2023) è successa la stessa cosa (a me) con una Seat MerdoIbiza (cugina della Polo).
La frizione è rimasta staccata ad un semaforo mentre ingranavo la prima marcia per ripartire.
Non slittava, semplicemente non attaccava più.
Merdocesso caricato sul carro attrezzi, direzione meccanico di Vedrana (Budrio), fidato e giusto con i prezzi (niente VW, prezzi assurdi e frizione schifosa di ricambio).
A volte bisogna mettere mano al portafogli.
Sono mezzi meccanici, sono soggetti a guasti, bisogna saper scegliere la strada migliore (o in altre parole il male minore) per ripristinarli.
Poi c’è il fattore sfiga, ma su quello non ci si può fare nulla.
:w00t:
P.S. Stranamente la frizione della seconda Polo non ci ha mai traditi, ma se fosse accaduto non ci saremmo merdavigliati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
acamporaale
Raga sono qui per aggiornarvi, ho ricevuto risposta mail da Triumph italia dopo aver chiamato ieri.
Vi cito parte della mail ricevuta:
"Dopo esserci confrontati con i reparti di competenza e casa madre, La informiamo che è stata autorizzata – in regime di correntezza commerciale – la sostituzione dei soli componenti necessari al ripristino del veicolo, con esclusione della manodopera esposta."
Dichiariamo qui finita questa brutta storia, resto ancora parzialmente amareggiato perchè, alla fine, di fatto è un danno che non ho riportato io e non è neanche dovuto a mia negligenza o stile di guida. Sono contento che almeno abbiano riconosciuto il problema e le componenti fallate però non riesco ad accettare con leggerezza che manodopera sia a carico mio.
Grazie a tutti per il supporto
È una decisione salomonica...
Paghi l intervento, l officina rientra dei soli costi d intervento ( d sltronde, non ha colpe) e casa madre rientra dei puri costi dei componenti e si lava la coscienza, tu riavrai una moto perfettamente funzionante con la garanzia sull intervento fatto.
Il danno è tanto, pensa solo se avessero riconosciuto un parte % ( e a tanti va cosi....) .....così paghi il 10% ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
acamporaale
"Dopo esserci confrontati con i reparti di competenza e casa madre, La informiamo che è stata autorizzata – in regime di correntezza commerciale – la sostituzione dei soli componenti necessari al ripristino del veicolo, con esclusione della manodopera esposta."
Ti è andata di lusso, vai ad accendere un cero a san gennaro.
come ti hanno già detto per 850 euro è pure poco, se cadevi da fermo facevi piu danni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jimmy27
Ti è andata di lusso, vai ad accendere un cero a san gennaro.
come ti hanno già detto per 850 euro è pure poco, se cadevi da fermo facevi piu danni.
Tranne che per il fatto che cadere da fermo sarebbe stato un mio errore e non uno di componenti motore non imputabile a me :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
acamporaale
Tranne che per il fatto che cadere da fermo sarebbe stato un mio errore e non uno di componenti motore non imputabile a me :)
hai scritto in prima pagina "nel cambiare da prima a seconda mi è partito il folle e quindi conseguentemente va di giri molto alti" ,
e un fuorigiri può far tanti danni anche se non cè nulla di difettoso.
nel tuo caso un guidavalvole fallato e il fuorigiri l ha fatto fuori , ma Triumhp dovrebbe quanto meno controllare i lotti di questa guidavalvola per non trovarsi una partita di motori da rifare a spese loro
-
Ma i motori con limitatore elettronico vanno fuorigiri solo se si sbaglia la scalata.
Lui, sicuramente, non ha colpe, semplicemente si sarebbe guastata il giorno dopo nel normale uso.
-
https://www.triumphrat.net/threads/2...ost-2004519084
oh, ce ne sono altre con un diffetto alle valvole. azz :cry:
-
dannazione sono molto deluso !! sia per la street con questi problemi e sia per la speed RS 1050 con il cambio....ad oggi sta diventando fondamentale fare l'estensione di garanzia :sad: