Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
A forza di sentir parlare di Ducati, e soprattutto dopo aver visto la spettacolare Multi 1260 di Sting, mi è venuta una voglia di dare via il mio (purtroppo) rottame che non ne avete una idea.
:dubbio:
Mi chiedo proprio cosa tu stia ancora aspettando per liberartene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Sostanzialmente sono d'accordo con Dennis sul fatto che la qualità della Speed (percepita osservandola) sia superiore a quella del Monster, ma il discorso di aspettarsi un prezzo più basso dipende proprio dal posizionamento delle Ducati, che mi sembra esagerato, e anche dalla questione che, pur aggiornata, la Speed è frutto di un progetto più datato e credo che questa consapevolezza da parte dei vertici Triumph abbia influito per definire un prezzo inferiore alla concorrenza. Se, come si suppone, tra non molto dovesse arrivare una Speed tutta nuova, il listino, per me, potrebbe avvicinarsi di più a quello della concorrenza. Un po' come già avvenuto con la nuova Explorer 1200 che nella versione top di gamma costa come una GS corredata dei tre pacchetti accessori, offrendo di più come dotazione.
Nota sulla monster....penso sia l'unica moto insieme alla speed che sono nate come naked, la prima monster 600 è del 94 o giù di lì...questo un po le accomuna, anche lei progetto vecchio, piccoli cambi per volta tendo però sempre un bicilindrico (contro il tre della speed) con telaio in tubo...personalmente le ho sempre considerate quasi cugine...nonostante siano molto differenti tra loro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vitto2017
Nota sulla monster....penso sia l'unica moto insieme alla speed che sono nate come naked, la prima monster 600 è del 94 o giù di lì...questo un po le accomuna, anche lei progetto vecchio, piccoli cambi per volta tendo però sempre un bicilindrico (contro il tre della speed) con telaio in tubo...personalmente le ho sempre considerate quasi cugine...nonostante siano molto differenti tra loro
La prima monster era 900, e più precisamente un ibrido telaio derivazione 851/888 e motore desmo2 ad aria/olio....insomma un acrocchio con fondi di magazzino, presentata a Colonia nel 92:oook:
-
Secondo le informazioni del nostro amico residente in NL il prezzo della RS in quel mercato sarà di €18250. Facendo la proporzione tra la Tiger 1200XCA, in Olanda 23750 e in Italia 21050, la nuova RS in Italia dovrebbe costare 16175€.
Ho verificato anche i prezzi della Street R e RS, in entrambi i casi la differenza di prezzo tra i due mercati da un rapporto di circa 1,16. In questo caso dividendo 18250 per 1,16 il prezzo della RS in Italia potrebbe essere di 15732€. Vedrete che il prezzo reale sarà compreso tra queste due cifre.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
A forza di sentir parlare di Ducati, e soprattutto dopo aver visto la spettacolare Multi 1260 di Sting, mi è venuta una voglia di dare via il mio (purtroppo) rottame che non ne avete una idea.
:dubbio:
ma si io farei il cambio..alla fine anche come prezzo siamo li, poi vorrei seguire I tuoi post sull'elettronica sul forum del multi ;)
-
La Ducati perderà anche i bulloni del bicilindrico, come si dice ma credo non sia più vero da un po', ma al momento hanno un marketing che fa paura. Parlo per esperienza diretta.
Poi in Italia hanno una presenza molto forte in tutti i sensi. Si fanno pagare un premio di marca non solo in Italia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
La Ducati perderà anche i bulloni del bicilindrico, come si dice ma credo non sia più vero da un po', ma al momento hanno un marketing che fa paura. Parlo per esperienza diretta.
Poi in Italia hanno una presenza molto forte in tutti i sensi. Si fanno pagare un premio di marca non solo in Italia.
Ho abbandonato Triumph per Ducati da nemmeno tre mesi ma non posso che confermare, proprio un altro pianeta sotto questo punto di vista.
Lamps
-
dai non scherziamo.. da ducatista (avuto una panigale e l 'ultima l'ho venduta a novembre a un amico) provato praticamente tutte le novità uscite e x provate vuol dire 2 ore nei percorsi che faccio, ultimamente a parte la panigale 1299 ed ovvio anche il v4, il resto lo lascio volentieri ad altri, mi dispiace ho provato anche il supersport S, ottima moto , ma nettamente inferiore in tutto al mio ex 765 rs, praticamente un monster carenato al prezzo di ktm 1290:w00t:
-
Tanto per parlare....unica Ducati posseduta è stata una Panigale 899, un novecento bicilindrico che non tira da basso e senza antisaltellamento:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vitto2017
Nota sulla monster....penso sia l'unica moto insieme alla speed che sono nate come naked, la prima monster 600 è del 94 o giù di lì...questo un po le accomuna, anche lei progetto vecchio, piccoli cambi per volta tendo però sempre un bicilindrico (contro il tre della speed) con telaio in tubo...personalmente le ho sempre considerate quasi cugine...nonostante siano molto differenti tra loro
E il SD R è nato come che cosa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
La Ducati perderà anche i bulloni del bicilindrico, come si dice ma credo non sia più vero da un po', ma al momento hanno un marketing che fa paura. Parlo per esperienza diretta.
Poi in Italia hanno una presenza molto forte in tutti i sensi. Si fanno pagare un premio di marca non solo in Italia.
Vero, e non penso che oggi perdano tanti bulloni.