Originariamente Scritto da
flag
potrei essere d'accordo, non nei toni ma nella sostanza, se intravedessi qualcosa di meglio all'orizzonte
cosa che non è
purtroppo il rischio, e vedremo fra un anno se si avvererà, è dare un'altra rimescolata alle carte (intendo glli scartini) mantenendo i condottieri di adesso
e non so quanto ci guadagneremo
ma capisco l'urlo liberatorio
un'analisi mooooooolto personale :)
non so: qualcosa è successo che ha fatto incastrare l'ingranaggio, e non penso proprio che sia stato renzi
credo che da entrambe le parti ci siano state scorrettezze: lo verremo a sapere presto
(il nome era di alto profilo,)
direi che la cosa che appare , semmai ce ne fosse stato bisogno, evidente, è che abiamo una classe politica che rappresenta perfettamente il paese, con scarsa visione e senso dello stato.
Hanno perso davvero tutti, ma per persone che non sanno guardare avanti e che propongono la loro supremazia non facendo meglio di altri ma evidenziando gli altrui errori, e cercando di "mettere i bastoni fra le ruote" a quanti per qualche ragione emergessero, questo risultato è scontato
non parlo solo dei politici, ma del paese intero.
è un paese governato da avvocati, in cui le conoscenze scientifiche ed economiche sono scarsissime, ed è un paese di gente che tiene famiglie e botteghe, peraltro, molto spesso bisognose di favori
appassionati del giorno della marmotta:)
può anche essere, anche se non credo, ma, quindi....
no, credo proprio che conte abbia parecchi mali di pancia, e che chi lo ha fatto andare avanti adesso gli tiri coltellate nella schiena , e parlo di gente del movimento , non di fuori
credo abbia ben poco da ridere
ok
quindi sta commissione avrebbe modificato quanto emergeva in una sottocommissione, ok, andiamo avanti, ma fin qui non vedo cosa ci sia di scandaloso. Il commento è personale da parte del filosofo in questione (oh, mai tanti filosofi in giro come ora eh)
pericoloso perchè, se non vietato? ancora un giudizio, condivisibile o meno, personale
le prassi cambiano...succede, e nel cambiare sono diverse:) Che ne modifichi il funzionamento a me non pare, la struttura nemmeno, ma certamente sono io che non capisco
machiavelli ha scritto molte cose, ma se quello che è successo è contro la legge, ok, altrimenti, come sembrerebbe dalle parti precedenti del discorso, se è un atto che si allontana dalla prassi ma pur sempre all'interno delle possibilità previste, non vedo lo scandalo e soprattutto come si derivi da questo "filosofico " discorso che siamo sempre più in mano a chi opera al servizio dello stato
credo che proporre e far votare berlusconi sarebbe stato pure peggio....che questa gente sia di basso livello, ok, ma che il filosofo la voglia, come altri colleghi, delegittimare anche artatamente, aprendo la strada a pensieri "rivoluzionari", mi pare forzato e pericoloso
non immagino quali altri bastardi, la maggior parte di loro già presenti ora in parlamento , potrebbero far fare un'inversione di rotta positiva a questo paese, specie se penso ad alcune idee qualificanti di quelli che potrebbero "vincere"...ma non si può mai sapere: quando poi tocca prendere decisioni molti "rivoluzionari" si acquietano