si, dopo una caduta del 30%:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
infatti...
ancora una perla di saggezza a favore dell'italiano medio, che ha due caratteristiche che in questo momento ci interessano:
1-non frequenta questo forum
2-ha nozioni di matematica e di finanza paragonabili a quelle di un bimbo di quinta, no, meglio, quarta elementare
La banalità del concetto è spaventosa, ma l’implicazione finanziaria lo è ancora di più. Se io investo 100 euro, e perdo il 10% avrò 90 euro. Quindi (b), che era 100, adesso è 90. Di conseguenza, se il giorno seguente il mio investimento recupera il 10%…io avrò 99. In altre parole, sarò ancora in perdita! Esasperiamo il concetto: ho investito 100 euro in azioni 5 anni fa. Il valore attuale è 50: perdo il 50%. Ma quanto devo recuperare per tornare a 100 euro? Il 100%! Ovvero il doppio, “percentualmente”, di quanto ho perso.
esatto, é il solito problema dei Numeri che detti cosi non Hanno senso….come spiegava bene il mitico giggi
https://www.youtube.com/watch?v=pDmNagQb4Dc
professori...lo so che il 13% era sul trimestre precedente e non su quello del 2019...ma con i pianti greci che c'erano stati durante il lock-down ad un momento era sembrato che non si sarebbero spesi soldi durante l'estate con attività nemmeno capaci di riprendere e per qualcuno è stato così
caro il mio stocastico statistico:) lo so bene che lo sai...ripeto...era per l'italiano medio, che nonostante non sia stato segnalato in questo forum, io sono convinto che, ben nascosto e silenzioso, c'è...eccome se c'è...
si, un respiro lo si era dato, quest'estate...ma senza mascherina, e allora i droplets............
con un prelievo forzoso del 5% si trovano 220 miliardi di euro dalla sera alla mattina...sono assolutamente favorevole a questa manovra equamente indolore per tutti...
Se i nostri amministratori riuscissero a convincermi della bontà degli investimenti a cui questi 220 miliardi di euro sarebbero dedicati.... avrebbero già convinto da almeno sei mesi la Commissione Europea e non vi sarebbe bisogno di prelevarli dai conti correnti con una abnorme patrimoniale straordinaria.
Dunque il mio 5%, da sprecare come il gettito di tutte le altre imposte e tasse in spesa corrente improduttiva, preferirei tenermelo in saccoccia.
premessa indispensabile ma conosciamo la fumosità progettuale della nostra politica purtroppo...
comunque pare che il deposito medio di un italiano sia 20.000 euro...il 5% sono 1000 euro...concordo con voi, sarebbe INACCETTABILE un prelievo forzoso...quelle 1000 euro meglio pagarle con altre tasse e/o balzelli...peccato che qualcuno per pagarle deve andare proprio ad attingere ai propri risparmi
detto che pagare le tasse ad uno Stato che non ne fa un uso virtuoso fa sempre rabbia, ritengo che pagare una percentuale (magari differenziata in base al cc) sui depositi sia meno iniqua delle tasse sulle prime e seconde case
e lo dice uno che per scelta non ha una casa di proprietà ma ha depositi senz'altro superiori alla media italiana e quindi non parlo pro domo mea