Ragazzi mi sbaglio oppure e' gia' da un po' che il mitico spaccamaroni di Conegliano non si fa' piu' sentire???? Qualcuno sa' che fine ha fatto?:wacko:
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi mi sbaglio oppure e' gia' da un po' che il mitico spaccamaroni di Conegliano non si fa' piu' sentire???? Qualcuno sa' che fine ha fatto?:wacko:
oggi ha scritto
c'è c'è cerca nei post su silvio
Il bisiaco (bisiac [ bi'zjak]) è un dialetto della lingua veneta parlato nella Bisiacaria, territorio in provincia di Gorizia. Risente di influenze della lingua friulana e di altre parlate vicine.
LISONZ
Par giaroni ciari de gnente me ’nvïo,
loghi de disért spiandor, onde che ’l còdul
al se frua saldo ’nzeà de ziti. Al vént
de boi se ’ndulzisse cu’l udor fiéul
dei pirantoni; là in cau, smagnada
del ciaro, zente foresta la polsa
zidìna, senza spetar. Del desmentegarme
al me recordo de nóu al se ànema
cui lusori che in alt - virtindo del burlaz -
i se ’npïa ta le ponte, contra al biau nét.
A te ti ho scritto due o tre volte e non i hai mai risposto Pirla....quando ci vediamo.....? Una domenica anche se non hai piu' la Speed(stronzo) ci possiamo beccare e andare a mangiare quualcosa insieme magari in auto e magari con la tua morosa....voglio prorio conoscere la tipa che ti sopporta...arteriosclerotico ortofrutticolo....:biggrin3:
Giorgio non riusciamo mai a beccarci...che amarezza.....non abbiamo mai fatto un giro insieme...che tristezza.....:biggrin3: