Visualizzazione Stampabile
-
Omologazione Lavizzari
Sono un possessore del TERMINALE LAVIZZARI (singolo per 1050).
Ieri (15/09/06) durante un’uscita sono stato fermato da una pattuglia dei Carabinieri che volevano sequestrarmi il libretto e farmi la multa causa scarico non originale.
Multa scampata e sequestro grazie alla disponibilità degli agenti ed al nostro comportamento impeccabile in centro abitato (48 km/h).
Non avendo il certificato d’omologazione ho contattato Walter Lavizzari che, in maniera cortese e professionale, mi ha spiegato quanto segue:
1) Il terminale singolo della 1050 è omologato per tutti i paesi della UE(Svizzera compresa).
2) La dicitura dello scarico sul libretto “E11” differisce dall’omologazione “E3” del terminale in quanto il primo fa riferimento ad uno standard inglese, mentre il secondo allo standard italiano (naturalmente, tecnicamente, le due sigle coincidono)
Contestualmente Walter mi ha inviato il foglio di omologazione del Ministero dei Trasporti da allegare al libretto.
Ringrazio ancora Walter per la cortesia e la professionalità.
-
Resoconto utilissimo e precisissimo per il Lavizzari-users!
-
A me Walter aveva consegnato il foglio di omologazione unitamente allo scarico, probabilmente nel tuo caso è stata solo una dimenticanza.
Ad ogni modo, se il vigile/poliziotto/carabiniere che ti ferma vuol fare il pignolo, può comunque multarti (poco più di 70 €) perchè, nonostante il pezzo modificato sia omologato, il libretto del mezzo non è stato aggiornato.
Teoricamente, dovresti andare in motorizzazione e farti rilasciare un pezzo di carta che attesti che i pezzi che hai montato non vanno ad inficiare la sicurezza e le caratteristiche della moto e che ti autorizzi quindi a circolare.
Questo per lo meno quanto spiegatomi dal vigile che m'ha fermato 10 giorni fa: scarico, portatarga, frecce, specchi tutto mologato (ok, ok, gli specchi no, ma non se n'è accorto o ha finto di non accorgersene), ma nessuna segnalazione sul libretto, quindi ufficialmente non sono in regola; fortunatamente sono incappato in una persona con un po' di buonsenso che m'ha fatto presente il tutto e m'ha spedito a casa dicendomi che, comunque, ho la Triple piace parecchio pure a lui.
E3 è il codice identificativo delle omologazioni nostrane, per questo differisce dall'E11 presente sul libretto (che identifica invece la Gran Bretagna), ma ha la stessa validità di qualunqe altro En.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
A me Walter aveva consegnato il foglio di omologazione unitamente allo scarico, probabilmente nel tuo caso è stata solo una dimenticanza.
Sì, è stata una dimenticanza di entrambi e prutroppo, avendolo preso direttamente in offcina Walter non ha avuto modo di inviarmelo (non aveva i miei dati)
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
nonostante il pezzo modificato sia omologato, il libretto del mezzo non è stato aggiornato.
Teoricamente, dovresti andare in motorizzazione e farti rilasciare un pezzo di carta che attesti che i pezzi che hai montato non vanno ad inficiare la sicurezza e le caratteristiche della moto e che ti autorizzi quindi a circolare.
Grazie per la precisazione, provo a vedere se la "pratica" è fattibile...in tempi e modi :wink_:
CHE BOMBA 'STO TERMINALE!!! :w00t:
-
Ricordo che una recente circolare del Ministero competente (indirizzata agli operatori delle Forze dell'Ordine eccetera) specifica che non occorre omologazione e conseguente annotazione sul libretto se lo scarico che sostituisce l'originale è omologato ed è montato nella stessa posizione dell'originale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AVP191
Ricordo che una recente circolare del Ministero competente (indirizzata agli operatori delle Forze dell'Ordine eccetera) che specifica che non occorre omologazione e conseguente annotazione sul libretto se lo scarico che sostituisce l'originale è omologato ed è montato nella stessa posizione dell'originale.
BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE" :dry:
IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI? :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
Ad ogni modo, se il vigile/poliziotto/carabiniere che ti ferma vuol fare il pignolo, può comunque multarti (poco più di 70 €) perchè, nonostante il pezzo modificato sia omologato, il libretto del mezzo non è stato aggiornato.
Teoricamente, dovresti andare in motorizzazione e farti rilasciare un pezzo di carta che attesti che i pezzi che hai montato non vanno ad inficiare la sicurezza e le caratteristiche della moto e che ti autorizzi quindi a circolare.
Questo per lo meno quanto spiegatomi dal vigile che m'ha fermato 10 giorni fa...
la trascrizione sul libretto è solamente facoltativa, e, come tale, non può quindi venire sanzionata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seven
la trascrizione sul libretto è solamente facoltativa, e, come tale, non può quindi venire sanzionata...
Il vigile che m'ha fermato ha detto che può venire sanzionata proprio perchè la documentazione risulterebbe non in regola. A sentir lui, non è obbligatorio riportare le modifiche sul libretto, ma devo almeno avere un foglio rilasciato dalla motorizzazione con l'elenco delle operazioni eseguite sulla moto in cui qualche tecnico dichiara che il mezzo può circolare liberamente.
Lo stesso vale per frecce, specchi e portatarga (il mio è montato sul monobraccio, con inclinazione uguale all'originale, ma in posizione diversa).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
krupica
..A sentir lui, non è obbligatorio riportare le modifiche sul libretto, ma devo almeno avere un foglio rilasciato dalla motorizzazione con l'elenco delle operazioni eseguite sulla moto in cui qualche tecnico dichiara che il mezzo può circolare liberamente...
qual è la differenza tra il riportare le modifiche sul libretto e avere un foglio rilasciato dalla motorizzazione in cui si attestano le modifiche blablabla?
Se un tecnico della motorizzazione ti rilascia qualcosa, vuol dire che sei andato al collaudo... bisogna collaudare la moto ogni volta che si cambia qualcosa???
Per questo ci sono i certificati di omologazione: se la parte è omologata per il preciso modello di moto significa che è perfettamente intercambiabile con l'analogo componente originale e pertanto il certificato ne attesta la legalità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
Grazie per la precisazione, provo a vedere se la "pratica" è fattibile...in tempi e modi
Non mi sono ancora informato nemmeno io, prima voglio sistemare anche il faro posteriore, così vado in motorizzazione una volta sola.
Sempre che l'esborso non sia eccessivo, magari salta fuori che con quel che vogliono in motorizzazione mi pago 5 multe!
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
CHE BOMBA 'STO TERMINALE!!! :w00t:
Lo so, lo so, ce l'ho ormai da mesi e sono sempre più soddisfatto dell'acquisto fatto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
BISOGNEREBBE CAPIRE CHE INTENDONO PER "STESSA POSIZIONE" :dry:
IN TEORIA, ESSENDO UNO SCARICO BASSO, LA POSIZIONE CAMBIA RISPETTO ALL'ORIGINALE....O ME STO' AFFA' INUTILI PIPPE MENTALI? :biggrin3:
Direi che la posizione non è proprio la stessa degli originali, quindi ce tocca.