Ciao a tutti,
non scrivo su TCP da tanto. Ma oggi vi devo proprio raccontare una gran bella storia. :mad:
Una anno fa, era piena estate, ho preso una multa perchè alle 21.30 andavo a 83 km/h anziché 70km/h in un tratto di strada in cui avevo visto dei vigili nascosti. Più di 100 euro di multa e 5 punti in meno sulla patente. E ai tempi mi sono detto: peccato non aver fatto delle foto di quei vigili! Ebbene. Oggi, a distanza di un anno, ho ritrovato i miei amici nello stesso punto dell'anno scorso, ancora nascosti. Questa volta andavo piano :biggrin3: ma mi sono fatto un paio di belle foto. Ma raccontiamo meglio la vicenda di oggi.
Stavo tornando da Salice Terme (PV) a Pavia quando all’altezza di Lungavilla ho trovato una pattuglia dei vigili urbani nascosta dietro un albero/cespuglio che con l’autovelox attivo stava appioppando multe ai poveri automobilisti che si trovavano a passare per quella zona (v. foto allegate). Tenete presente che:
a) oggi è sabato;
b) nella direzione da Salice Terme a Pavia, quella che percorrevo io, non c’è traffico;
c) nella direzione opposta, e cioè quella in cui i vigili si sono appostati, il traffico è invece molto intenso, soprattutto il sabato, soprattutto il sabato sera;
d) la segnaletica “controllo elettronico della velocità” è apposta a circa 50/100 metri dal luogo in cui i vigili si sono appostati;
e) come vedete dalla foto qui allegata, alla segnaletica è stato appiccicato un cartoncino con scritto “in atto”: che però non è visibile e a maggior ragione non è visibile di notte (alle 21.10 c’era ancora luce ma di notte sfido chiunque a leggere un cartoncino bianco con su scritto “in atto”);
f) l’art. 142, co. 6 del codice della strada prevede che le postazioni di rilevamento mobili devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.
Ebbene. Come si può pensare che sia ben segnalata a e ben visibile un’auto dei vigili nascosta dietro un albero come da foto allegata? Evvia! MA CHE VERGONA!:mad:
Allegato 33086
Allegato 33087

