:blink: Per due volte a radio Subasio ieri han detto che Misseri è sotto
accusa per "soppressione di cadavere"......
Ma si può sopprimere un cadavere?? :cipenso:
Caso mai occultamento.....:rolleyes:
Ma soppressione??????:blink:
Visualizzazione Stampabile
:blink: Per due volte a radio Subasio ieri han detto che Misseri è sotto
accusa per "soppressione di cadavere"......
Ma si può sopprimere un cadavere?? :cipenso:
Caso mai occultamento.....:rolleyes:
Ma soppressione??????:blink:
mettiti un cd la prossima volta. o radio maria, almeno ti fai una risata o un trip
L'articolo 411 del Codice Penale è dedicato alla «Distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere».
Al primo comma, l'articolo chiarisce che «Chiunque distrugge, sopprime o sottrae un cadavere, o una parte di esso, ovvero ne sottrae o disperde le ceneri, è punito con la reclusione da due a sette anni». Un'aggravante è considerato il fatto che il reato sia stato «commesso in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, di deposito o di custodia».
Il termine "distruzione" è di immediata comprensione: il cadavere viene distrutto, in tutto o in parte. E tipici esempi sono la saponificazione o i casi di corpi disciolti nell'acido.
Con "soppressione", invece, si intende l'aver nascosto i resti mortali di un individuo con l'evidente obiettivo di non farli ritrovare mai più (come nel caso di Sarah Scazzi, gettata in un pozzo quasi impossibile da ritrovare o come quando un cadavere viene gettato in mare). La soppressione è molto più grave dell'"occultamento" (che, al contrario, prevede che il corpo sia stato nascosto sì ma "temporaneamente") e non è implicita la eventuale distruzione del corpo.
Infine, si ha "sottrazione" quando la salma viene distolta da quella che i giuristi chiamano la sua "destinazione normale". Come, per esempio, quando un cadavere viene disseppellito e trasferito arbitrariamente altrove.
:blink: Cavolo!!!!!
bè...mi sà che Misseri è nei guai:tongue:
siamo stufi di questa vicenda....basta....