Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
Per ora il casco
Ciao a tutti vorrei farvi vedere il mio casco che ho fatto partendo da un vecchio MDS quasi distrutto. Spero vi piaccia, mi è costato molto lavoro, ho fatto tutto io a parte le cuciture del rivestimento interno che me le ha fatte la compagna:dubbio:.
Allegato 171200Allegato 171201Allegato 171202Allegato 171203
-
..premesso che le foto non le vedo ma un casco non é una moto, partire da un casco "semidistrutto" e restaurarlo va bene ma per indossarlo ci vuole più coraggio che guidare una moto con le ruote in legno :ph34r:
-
Effettivente le foto non si vedono e la sezione direi sbagliata , sposto in abbigliamento tecnico:oook:
-
Caro TeamSabotage, essendo in un sito di motociclisti forse sbagliando ho sottinteso che la parte distrutta era l'interno del casco e non certo la calotta, tu che dici? Poi se sai come si ripara una calotta dimmelo che potrebbe farmi comodo.
Quindi lascia perdere le ruote di legno e prima di sentenziare guarda di informarti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bolt
Caro TeamSabotage, essendo in un sito di motociclisti forse sbagliando ho sottinteso che la parte distrutta era l'interno del casco e non certo la calotta, tu che dici? Poi se sai come si ripara una calotta dimmelo che potrebbe farmi comodo.
Quindi lascia perdere le ruote di legno e prima di sentenziare guarda di informarti.
E non ti incazzare :oook:
Da come avevi scritto e visto che le immagini non si vedevano non si capiva cosa c' era di semidistrutto.
Comunque la calotta è ok, ma del casco intero non c'è la foto
-
bè se gli interni si sono sfaldati è molto probabile che la calotta interna sia ormai anch'essa degradata, rendendo di fatto inutilizzabile il casco dal punto di vista della protezione... di solito per fare dei lavori sui caschi è meglio prendere qualcosa di nuovo... :dubbio:
-
Mamma mia abbiamo la coda di paglia.. volevo solo dire che un casco distrutto come dici probabilmente non sarà il massimo della sicurezza, tutto lì. Se poi la parte distrutta é l'imbottitura é un conto ma se invece é la parte interna intesa come la parte che deve assorbire gli urti é un'altra, forse era meglio specificare. Ora vedo le foto e la calotta é molto ben realizzata ..ma a sto punto vogliamo vedere la moto che se riprende la livrea del casco sarà decisamente interessante!
PS. Per tua info Arai grarantisce i propri caschi a vita.. ma la vita di un casco per loro é di 5 anni. Sudore, caldo e altro rendono il casco non più sicuro come da nuovo... ciò non toglie che il mio SZ Ram 3 ha 6 anni ed é come nuovo ma di certo per certe personalizzazioni partirei da un casco più "fresco".
-
Se un casco è vecchio rimane vecchio..
lo puoi anche riverniciare, col risultato che forse diventerà meno protettivo di prima della verniciatura ..
-
Bel lavoro! i loghi son tutti adesivi ?
p.s. lo sapete vero che se vi cade il casco di mano, da mezzo metro, è tecnicamente da cambiare... giusto per dire. vorrei vedere quanti lo cambiano veramente..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
Bel lavoro! i loghi son tutti adesivi ?
p.s. lo sapete vero che se vi cade il casco di mano, da mezzo metro, è tecnicamente da cambiare... giusto per dire. vorrei vedere quanti lo cambiano veramente..
Non mi sono mai caduti per fortuna, se dovesse capitare lo cambio, e cmq ogni 5 anni cambio casco..