Visualizzazione Stampabile
-
Cambio elettronico
Sono intenzionato ad acquistare il cambio elettronico per la mia Daytona del 2007. Sto optando per un kit dedicato sensore+cetralina pronto all'uso, escludendo quindi la combinata PowerCommander+sensore. Spulciando sul web, ho individuato 4 marche che li fanno: IRC,SP, Bazzaq e Translogic, ordinati secondo il costo in ordine crescente.Leggendo discussioni a riguardo, mi pare di capire che i translogic siano un pò considerati i top gamma (anche nel prezzo). Ora cercavo qualcuno che sa darmi qualche consiglio in merito, magari chi ha già provato il cambio elettronico sulla day primo modello. Su cosa posso basare la scelta?Qual'è il "migliore"?Quale conviene montare per un uso amatoriale in pista?Quale marca da preferire?
Attendo qualche suggerimento e consiglio
Grazie mille :oook:
-
Io avevo quello IRC sulla vecchia moto e funzionava perfettamente! Va a tagliare direttamente la corrente sulle bobine degli iniettori e funziona in modo indipendente. Puoi regolare tempi di taglio, forza da applicare sul sensore, se usarlo in trazione o compressione ecc.. Ha il suo cablaggio plug & play ed è anche molto facile da regolare! E il giorno che cambierai moto, basta cambiare il cavo che va alle bobine e lo riutilizzi. Anzi, per molte moto il cablaggio è lo stesso!
A tutti quelli che me lo chiedono lo straconsiglio!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
-ev-
Io avevo quello IRC sulla vecchia moto e funzionava perfettamente! Va a tagliare direttamente la corrente sulle bobine degli iniettori e funziona in modo indipendente. Puoi regolare tempi di taglio, forza da applicare sul sensore, se usarlo in trazione o compressione ecc.. Ha il suo cablaggio plug & play ed è anche molto facile da regolare! E il giorno che cambierai moto, basta cambiare il cavo che va alle bobine e lo riutilizzi. Anzi, per molte moto il cablaggio è lo stesso!
A tutti quelli che me lo chiedono lo straconsiglio!
Era l'sgrace cut vero? Come ridava potenza in modo graduale o un pó bruscamente come quello originale triumoh?
-
Si era quello! Io ho il daytona 2013 ora con cambio elettronico di serie. Quello IRC è molto più dolce e preciso nell' inserimento. Con quello Triumph si sente molto lo scatto della marcia, con IRC se lo regoli bene non sentì quasi nulla... A parte l' erezione nelle mutande ad ogni cambiata!
-
-
Pensa che io ho tenuto l' IRC e lo voglio montare al posto di quello di serie
-
Per la mia esperienza ti consiglio starlane con cella di carico, il prezzo mi sembra onesto, e come prestazioni mai un problema, ha molte regolazioni nei vari tempi di intervento....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scassa
Per la mia esperienza ti consiglio starlane con cella di carico, il prezzo mi sembra onesto, e come prestazioni mai un problema, ha molte regolazioni nei vari tempi di intervento....
Lo Starlane lo trovo solo per Daytona 09-12, è uguale anche per la 06-08?Lo Starlane sembrerebbe comodo per il sensore che di inserisce attorno all'asta originale senza doverla tagliare o e modificare, ma non ho ben capito come faccia a funzionare solo serrandosi attorno all'asta.. qualche idea??
Grazie a tutti per le risposte..utilissime per me
-
Il sensore che va sull'asta è una cella di carico e sente la pressione dell'asta quando la muovi per cambiare, il modello che ho io è universale infatti lo monto su Daytona 2008
-
io ho IRC, lo puoi settare arrogante, che ti fa il taglio secco ridandoti immediatamente tutta la potenza, o dolce con un rilascio "graduale".
ti forniscono l'astina con il sensore, il cablaggio da installare facilmente tra bobine e centralina e un setting molto semplice per farlo andare come più ti aggrada, soprattutto per quanto riguarda il carico per attivare il sensore (io l'ho abbassato molto perchè inizialmente dovevo tirargli una bella "pedata", cosa che non gradivo, ora invece è sufficiente un tocco deciso il giusto ;) )
mi sento di consigliarlo