Visualizzazione Stampabile
-
giradischi ed vinili
Carissimi
La mia morosa mi ha regalato un giradischi economico ma molto molto bellino. E' un AUNA classico phono che riproduce le linee vintage degli anni '50.
Ora, preso dall'entusiasmo, pur consapevole che si tratta di un oggetto economico, mi sono fiondato a comprare un paio di vecchi LP usati ..................e ...apriti cielo :cry::cry::cry::cry::cry: il lettore salta spessissimo, rumori grattati di fondo, uno schifo.
Tuttavia con il 45 giri NUOVO dei Queen che la morosa mi ha regalato assieme al lettore, non ho riscontrato nessun problema......... quello si sente bene!!!!!!!:dubbio:
devo dedurre che sono entrambi i 33 giri usati che ho comprato a essere " consumati"?
è normale che vengano venduti LP rovinati come usato?
oppure ho un lettore molto economico che è estremamente sensibile al minimo graffietto per cui posso usare solo lp nuovi?
sono un neofita totale, chiedo consulto
grazie
-
sono dischi usati che avranno qualche decina d'anni, giusto?
bè, allora accontentati
p.s.: credo che la qualità dei giradischi c'entri ben poco
-
se il 45 giri si sente benissimo ... temo che i dischi che hai comprato te siano ben peggiori della qualità del giradischi che ti ha regalato la morosa .
Ps : bel regalo comunque , anche solo per l' idea . Brava la morosa :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
sono dischi usati che avranno qualche decina d'anni, giusto?
bè, allora accontentati
p.s.: credo che la qualità dei giradischi c'entri ben poco
si, uno è un Lp del 1979 dei Blackfoot, l'altro Paranoid del BS, sempre anni '70........
io sinceramente credevo di potermi fidare di Lp acquistati in negozi di dischi...... se non altro perche uno l'ho pagato 15 euro e l'altro 17.
a meno che non abbiano un valore collezionistico a prescindere dal fatto che si sentano o meno :dry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sergio72
se il 45 giri si sente benissimo ... temo che i dischi che hai comprato te siano ben peggiori della qualità del giradischi che ti ha regalato la morosa .
Ps : bel regalo comunque , anche solo per l' idea . Brava la morosa :oook:
si bravissima !!!!!!! :love2::mazzodifiori::love2:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
quanti anni hai?
27 😆
-
Ho passato proprio 5 giorni a Berlino praticamente solo a comprare dischi, una quindicina , di cui la maggior parte usati, in negozi tra l'altro che trattano solo usati. E' bene quando se ne acquista uno guardare per bene lo stato della superficie (generalmente il negozio ti da il disco già fuori dalla copertina affinchè tu possa osservarlo), cercando di notare la presenza di graffi particolarmente profondi.
Se il precedente/i proprietario non ha mai pulito il disco OGNI volta che lo ascoltava con una spazzolina, è probabile che si siano formati in alcuni punti residui di polvere. Poco male, si può lavare il disco con un po' d'acqua fredda e qualche goccia di sapone neutro, con uno straccetto, seguendo sempre i solchi delle tracce.
Abituati quindi ad usare una spazzolina specifica ogni volta che ascolti un disco.
-
È la prima volta che sento qualcuno che non sa nulla dei dischi microsolco (perché si chiamano così, non vinili come dice la moda)!
Come cambiano i tempi!
Qualcuno ha mai suonato un 78 giri? :laugh2:
-
e pensare che dal nick che hai, @Johnnyrebel, pensavo fosse ispirato proprio all'omonima marca... :dubbio: :wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
È la prima volta che sento qualcuno che non sa nulla dei dischi microsolco (perché si chiamano così, non vinili come dice la moda)!
Come cambiano i tempi!
Qualcuno ha mai suonato un 78 giri? :laugh2:
presente!!! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Ho passato proprio 5 giorni a Berlino praticamente solo a comprare dischi, una quindicina , di cui la maggior parte usati, in negozi tra l'altro che trattano solo usati. E' bene quando se ne acquista uno guardare per bene lo stato della superficie (generalmente il negozio ti da il disco già fuori dalla copertina affinchè tu possa osservarlo), cercando di notare la presenza di graffi particolarmente profondi.
Se il precedente/i proprietario non ha mai pulito il disco OGNI volta che lo ascoltava con una spazzolina, è probabile che si siano formati in alcuni punti residui di polvere. Poco male, si può lavare il disco con un po' d'acqua fredda e qualche goccia di sapone neutro, con uno straccetto, seguendo sempre i solchi delle tracce.
Abituati quindi ad usare una spazzolina specifica ogni volta che ascolti un disco.
Oltre tutto quello che è già stato scritto aggiungerei che molto dipende da come sono stati "conservati" dal/dai precedenti proprietari, mi spiego meglio, oltre al fatto della superficie segni/graffi/solchi/polvere, i dischi devono essere conservati in posizione più dritta possibile. Quindi o in orizzontale o in verticale, se per esempio vengono messi su uno scaffale in diagonale uno appoggiato all'altro tenderanno con il tempo a "piegarsi". Non essendo perfettamente dritti potrebbero "saltare" o "gracchiare", per quanto la testina possa seguirne il movimento.