Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Ciao Robert
Allegato 232607
Letture di gioventù, almeno le mie.... consigliato .
Vado a rileggermelo .
Allegato 232606
È morto all’età di 88 anni lo scrittore e filosofo statunitense Robert M. Pirsig, autore del romanzo filosofico bestseller: “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” (1974). Lo rende noto la sua casa editrice, la William Morrow and Company. Pirsig era da tempo malato ed è deceduto ieri nella sua casa di South Berwick, nel Maine.
Il suo romanzo, divenuto un classico della filosofia popolare, era stato respinto da 121 editori prima di essere stampato nel 1974 da William Morrow. Divenne poi un romanzo di enorme successo che vendette più d 5 milioni di copie. Ex studente di filosofia e viaggiatore appassionaato, Pirsig riuscì a tradurre attraverso la sua scrittura la ricerca di quella che definiva la “metafisica della qualità”.
L’opera, «vagamente autobiografica» è la cronaca di un viaggio in moto padre-figlio: l’autore e il figlio Chris attraversano in motocicletta gli Stati Uniti dal Minnesota alla California. Un racconto di viaggio ricco di descrizioni particolareggiate e intercalato da digressioni di carattere filosofico. Quasi vent’anni dopo Pirsig ha pubblicato il seguito della storia nell’opera dal titolo «Lila: un’indagine sulla morale».
-
-
-
Una bella età... riposa in pace e grazie di tutto.
-
-
da leggere e da rileggere
la moto e la filosofia
Buon Viaggio dottore
-
-
Libro di pochissima motocicletta e moltissima speculazione filosofica.
Abbandonato dopo le prime pagine da orde di motociclisti convinti di trovare lo zen della motocicletta e invece si sono rifiutati di partecipare alle ossessioni del protagonista che oscillano tra la definizione di qualità e i suoi sdoppiamenti di personalità con l'ater ego Fedro.
Il titolo ha tratto in inganno molti, me compreso.
-
In me invece ha rafforzato l'idea della magia della funzione degli oggetti...alla base di quello che fa la natura con tutto ciò che vediamo...e non vediamo!
-