Visualizzazione Stampabile
-
Secondo statore bruciato
Che palle la prima volta a 40000 e adesso a 75000:incaz:
Il primo a 400 km da casa e non vi racconto l'odissea per ripararlo,oggi ho fatto una verifica a casa dato che da un po' non si ricaricava la batteria e ho trovato due avvolgimenti carbonizzati e altri tre sulla buona strada:ph34r:
La prima volta ho montato l'originale,questa volta ho montato il vecchio fatto riavvolgere da un artigiano molto bravo e già ad occhio si vede che è moooooolto meglio della porcheria che monta Triumph(anche se in realtà gli statori danno problemi anche sulle jap..)
In abbinamento,per andare sul sicuro,ho montato un bel regolatore SH 775 e credo e spero di aver messo la parola fine alle noie elettriche:papa:
-
Volevo giusto consigliarti di sostituire il regolatore..
-
ho messo SH775 a 19000 quando ho montato i fari della sport 2 anni fa e per ora nessun problema.
-
prima avevo una Honda CB1000R e ti assicuro che anche quella soffre lo statore... il meccanico dove vado ne tiene sempre di scorta anche per R1 ecc. sembra che nessun modello ne sia esente della problematica... ma mi chiedo così difficile eliminarlo dall'origine ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bech
prima avevo una Honda CB1000R e ti assicuro che anche quella soffre lo statore... il meccanico dove vado ne tiene sempre di scorta anche per R1 ecc. sembra che nessun modello ne sia esente della problematica... ma mi chiedo così difficile eliminarlo dall'origine ?
Io ho una CBF, motore della stessa famiglia di CB e CBR, e la prima cosa che ho fatto comprandola è stata verificare le condizioni dello statore e montare lo SH775..
Purtroppo il gruppo generatore su tantissime moto è progettato coi piedi.. se non col culo..
-
Parlo da elettrotecnico, e' il mio mestiere, da venti anni sono responsabile prove,
in laboratori alta tensione per cavi e accessori bla bla bla, e faccio manutenzione
sulle attrezzature necessarie a cio'.
E' semplicemente una questione di dimensionamento, mi dicono che sono
un po' esagerato quando faccio richieste di approvvigionamento
generatori e varie, ma in virtu' di cio' non ho mai bruciato niente...
Si e' vero da XT600 in poi una moria di statori e regolatori, come
diceva il buon Sabba, chissa' qual'e' il vero nome, anche il sistema
di regolazione ha le sue colpe, alla fine dei conti il generatore nel nostro
caso e' una dinamo a magnete fisso senza regolazione dell' eccitazione,
e il voltaggio generato e' alternato, trifase ed e' variabile con i giri,
ma noi abbiamo bisogno di circa 14 Volt con tutta la corrente del caso,
ma la nostra dinamo ne da tanti di piu', e dove vanno a finire quelli in piu' ?
A fare le cose come si deve si dovrebbe usare un regolatore "lineare" ovvero
del tipo dove c'e' un dispositivo semiconduttore che dissipa la potenza in eccesso
e cio' avverrebbe tutto nel regolatore che avrebbe dimensioni e costi proibitivi.
Qualche "bontempone" ha pensato per ovvie ragioni di costi di inventare
un altro tipo di regolatore a "varistore" dove tutto l'eccesso di tensione e
quindi anche potenza viene rimandato alla dinamo, ovvero "cortocircuitato"...
Di se gli alternatori sono macchine efficienti, e a parte l'effetto Joule, generato
nelle spire non scaldano piu' di tanto ,ma povero il nostro statore che di tutta
la potenza generata (Volt x Ampere) ne deve dissipare anche quasi una meta'
che viene cortocircuitata dal regolatore....
Potrai immaginare le temperature che si raggiungono...e dai e ridai....
-
Interessante da leggere a tal proposito , anche se l'intervento non riguarda una Triumph , l'articolo sul sito Belinassu:
regolatore tensione - www.belinassu.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesaredb
Parlo da elettrotecnico, e' il mio mestiere, da venti anni sono responsabile prove,
in laboratori alta tensione per cavi e accessori bla bla bla, e faccio manutenzione
sulle attrezzature necessarie a cio'.
E' semplicemente una questione di dimensionamento, mi dicono che sono
un po' esagerato quando faccio richieste di approvvigionamento
generatori e varie, ma in virtu' di cio' non ho mai bruciato niente...
Si e' vero da XT600 in poi una moria di statori e regolatori, come
diceva il buon Sabba, chissa' qual'e' il vero nome, anche il sistema
di regolazione ha le sue colpe, alla fine dei conti il generatore nel nostro
caso e' una dinamo a magnete fisso senza regolazione dell' eccitazione,
e il voltaggio generato e' alternato, trifase ed e' variabile con i giri,
ma noi abbiamo bisogno di circa 14 Volt con tutta la corrente del caso,
ma la nostra dinamo ne da tanti di piu', e dove vanno a finire quelli in piu' ?
A fare le cose come si deve si dovrebbe usare un regolatore "lineare" ovvero
del tipo dove c'e' un dispositivo semiconduttore che dissipa la potenza in eccesso
e cio' avverrebbe tutto nel regolatore che avrebbe dimensioni e costi proibitivi.
Qualche "bontempone" ha pensato per ovvie ragioni di costi di inventare
un altro tipo di regolatore a "varistore" dove tutto l'eccesso di tensione e
quindi anche potenza viene rimandato alla dinamo, ovvero "cortocircuitato"...
Di se gli alternatori sono macchine efficienti, e a parte l'effetto Joule, generato
nelle spire non scaldano piu' di tanto ,ma povero il nostro statore che di tutta
la potenza generata (Volt x Ampere) ne deve dissipare anche quasi una meta'
che viene cortocircuitata dal regolatore....
Potrai immaginare le temperature che si raggiungono...e dai e ridai....
Ottima spiegazione!!
Infatti modelli come il 775 SH non rimandano tutta la corrente allo statore che infatti si mantiene più fresco,anche con la sola prova empirica del toccarlo con la mano si sente che la temperatura è inferiore.
Inoltre,come ho già scritto,gli artigiani bravi che li rigenerano lavorano molto meglio dei produttori delle case,per farla semplice c'è più rame e l'isolante è dato meglio:oook:
-
Allegati: 1
Nell'immagine allegata c'e' il grafico fatto dalla Compu-Fire, credo azienda che produce
regolatori alla stregua dello Shindengen SH775, e' da un po' che gira in rete, in varie lingue,
questa storia dei regolatori che mandano in ebollizione gli statori, ma come dicevo
e' soltanto una questione di costi.
Allegato 245313
I due grafici sono in corrente e in potenza e anche chi non e' pratico
capisce quanta potenza viene gettata alle cozze...
La cosa che mi innervosisce maggiormente e' che in un era dove tutti stra-parlano
di rendimento-efficienza-ambiente-inquinamento-risorse etc etc bla bla bla
si gonfiano la bocca di roba di cui non hanno la ben che minima idea,
poi ci si accorge di quanto sia poco efficiente il sistema....
-
Cesare scusa ma allora non ho capito niente:blink:
Su cosa incidono i costi?Sulla produzione degli statori che praticamente sono fatti con fili di paglia???
I regolatori modello Serie tipo Shindengen SH non sono meglio dei normali??