Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio acquisto
Sto valutando di comprare una Tiger, vorrei qualche consiglio erano indeciso se stare su la sport o il modello precedente, tenete presente che sono 190 cm e peso 90 kg.. La moto la uso sia per andare a lavoro che per il classico giretto domenicale in due, che per qualche sparata con amici 😉
-
Ciao, io ti posso riportare la mia esperienza, possiedo la tiger sport 2018 da quasi un mese, vengo da una suzuki gsx-s 1000 f, sono alto 1,84 e peso 84kg, a parte il doversi abituare al tiro diverso del motore posso dirti che la moto è valida e comoda, io la uso giornalmente per recarmi al lavoro (40+40 km) e al sabato in due sui passi (prima uscita resia 640km in giornata) l'unica pecca le gambe un pò troppo rannicchiate, che dopo un paio d'ore cominciano a dare fastidio, l'angolo della gamba è pari se non superiore al gsx, ottima ciclistica e motore reattivo, presa per viaggiare in due ma che non mi facesse rimpiangere le curve dalla Suzu, per ora non mi lamento, mi diverto un sacco, anche se l'allungo del 4 un pò mi manca.
-
-
Consumi, se stai nei limiti autostradali e qualche tiratina ogni tanto arrivi tranquillo ai 20, se tiri, 17/18 ( a meno che tu non stia tutto il giorno col gas aperto) calore nei giorni passati, ne ho avvertito molto, sicuramente complice anche la temperatura esterna e l'uso in città
-
Bene, perché Milano di questi tempi non perdona... Gli hai fatto qualche modifica?
-
no, per ora nulla, il classico bauletto, che monto solo all'occorrenza però, e ho già tolto le spie di piega, grattate il primo giorno.
Giocato un pò col precarico e le forcelle ma poi son tornato ai valori standard
-
Bene.. Mi sa che a settembre la prendo anche se sono ancora indeciso se prendere il modello precedente (13-15) o l'ultima versione come la tua
-
Sulla nuova hai le mappe, il ride by wire, il cruise control parabrezza regolabile paramani...
-
Ho anch'io la versione più recente, presa a fine 2016 ora con 22000 km. Una delle moto più versatili che abbia provato e avuto, progetto un pò vecchio ormai (si attende una nuova versione a fine 2019) ma ancora terribilmente valido. A mio personalissimo parere, l'unica che le tiene testa è la KTM1090, che non ha però le forche regolabili nè la manopola regolazione precarico mono. Se lo trovi, una demo o un usato fresco del MY2016-18 e hai fatto bingo :biggrin3:
P.S. di chili ne annovero 100 con 1,80 di altezza. E anche la zavorrina non è un peso piuma. Tanta montagna, ci abito, e viaggi lunghi carichi
-