Visualizzazione Stampabile
-
hard brexit
Cosa pensate che potrebbe succedere in caso di hard brexit ? :dubbio:
Speed a 22.000€ per dazi doganali imposti dall'EU ?
Attesa ricambi infinita dovuta a interminabili controlli alla dogana ?
Oppure nulla, tutto prosegue come ora ?
O ancora svalutazione tale della sterlina che la speed rs viene a costare 11.000€ ?
dite la vostra ....
-
le ultime due che hai detto!
-
Beh in uk non c’è tanto accordo su questa brexit viste le ultime....secondo me ci perderanno qualcosina...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Cosa pensate che potrebbe succedere in caso di hard brexit ? :dubbio:
Speed a 22.000€ per dazi doganali imposti dall'EU ?
Attesa ricambi infinita dovuta a interminabili controlli alla dogana ?
Oppure nulla, tutto prosegue come ora ?
O ancora svalutazione tale della sterlina che la speed rs viene a costare 11.000€ ?
dite la vostra ....
Eh.. ormai l'ho comprata... nel primo caso m'è andata bene altrimenti ho speso circa 6000 euro in più...
Secondo me non succede quasi nulla.. solite fluttuazioni così come con il dollaro..
-
Secondo me un po' ci perdono e magari i listini saranno di pochissimo più vantaggiosi.
Ma di sicuro non nell'immediato :cool:
-
A me importasega degli inglesi...
-
Da parte mia la vedo abbastanza negativamente.
Io sono più propenso a credere che il prezzo dei prodotti inglesi cresca (a causa delle tasse di importazione imposte dalla UE).
Per le varie Triumph, Jaguar, Rover e compagnia bella saranno grossi uccelli per diabetici.
Già costano molto adesso (direi troppo considerando la qualità inferiore rispetto agli altri prodotti premium europei), dopo saranno inavvicinabili.
Poi mi terrorizza, e non poco, la probabile “indisponibilità” dei ricambi.
Intendo dire che dovranno attraversare le dogane, passare i controlli, pagare i dazi e tutto ciò che deriva da importazioni extra UE.
Se non istituiscono velocemente un magazzino in Olanda, come hanno fatto quasi tutti gli altri produttori non europei, la vedo dura, molto dura, ricevere in fretta le parti di ricambio.
Mah...
:cry:
-
Infatti Sabba è esattamente come la vedo io...
Sopratutto sul discorso ricambi sono altrettanto pessimista come te, forse ancora di più del prossibile problema dazi...
Ma io dico : ci abbiamo messo 70 anni, dopo la fine della guerra, a costruire una europa più o meno unita, pur se assolutamente incompleta visto che manca purtroppo una unione politica e fiscale, e adesso in 2 o 3 anni ci ritroviamo di nuovo con movimenti che vogliono dividere e suddividere terre e popoli, a rimettere frontiere e dazi e cagate del genere, e magari anche un bel muro anti migranti stile trump :cry:
Che pena !!!
Vedremo alle elezioni di maggio cosa succederà....
-
Che peccato!!!
Proprio ora che volevo comprare una bella Range Rover...:sad:
:laugh2::laugh2::laugh2:
Comunque, a parte il magazzino, potrebbero spostare anche la produzione come fanno le case giapponesi sia auto che moto..
In effetti non penso che il mercato interno Triumph sia così grande e il costo di produzione sia così conveniente da mantenere la produzione in GB..
Se per riuscire a rimanere sul mercato avessero bisogno di evitare i dazi secondo me lo faranno, in alternativa i clienti dovrebbero accettare un prezzo ancora più elevato e se ciò non avvenisse la produzione andrebbe a rotoli...quindi probabile crisi e magari chiusura.
-
Prendo ad esempio Honda e Yamaha.
Entrambe le Case hanno posizionato i magazzini centrali ad Amsterdam, ed istituito sedi europee, tra cui Honda Atessa e Yamaha Saint Quentin (Francia).
Però hanno numeri diversi di vendita, estremamente più elevati, e soprattutto offrono una gamma di prodotti vastissima e rivolta ad ogni tipologia di utente (scooter, prodotti di fascia bassa, prodotti medium, prodotti premium).
Triumph si distingue per essere una azienda Premium, come la maggioranza delle altre Case inglesi, le quali producono perlopiù auto di nicchia (es McLaren, RollsRoice....), a parte Ford UK e Vauxhall.
Se per auto come le McLaren non è molto importante il prezzo, vista la ristrettissima cerchia di potenziali acquirenti, per le moto Triumph il discorso si complica, perché bene o male quella decina di migliaia di Euro si trova sempre per comprare la moto dei propri sogni.
Ma se da un momento all’altro il prezzo sale vertiginosamente per motivi “tecnici”, l’utente che è “al pelo”con i soldini si rivolgerà ad altro.
Ecco il mio timore...
:sad: