Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Revisione pompa acqua
Ciao a tutti, non so se questo argomento è stato già trattato ma, non sono riuscito a trovare nulla.
La mia domanda è questa: c'è qualcuno che ha fatto la revisione della pompa dell'acqua su questo
tipo di motore?
Smontandola ho notato che il girante ha una certa difficoltà a ruotare ed ho il presentimento che
all'interno si sia formata della ruggine e quindi per procedere con la pulizia occorre smontare il girante
e sostituire il paraolio e la guarnizione di tenuta.
Ecco qualche foto:
Allegato 261299
Allegato 261300
Allegato 261301
Avete suggerimenti al riaguardo?
Grazie
-
Potrebbe essere sta pompa di merda allora a dare fastidio all impianto dell acqua... Interessante aspettiamo i guru
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speedbike
Ciao a tutti, non so se questo argomento è stato già trattato ma, non sono riuscito a trovare nulla.
La mia domanda è questa: c'è qualcuno che ha fatto la revisione della pompa dell'acqua su questo
tipo di motore?
Smontandola ho notato che il girante ha una certa difficoltà a ruotare ed ho il presentimento che
all'interno si sia formata della ruggine e quindi per procedere con la pulizia occorre smontare il girante
e sostituire il paraolio e la guarnizione di tenuta.
Ecco qualche foto:
Allegato 261299
Allegato 261300
Allegato 261301
Avete suggerimenti al riaguardo?
Grazie
Ciao Speedbike, se la pompa gira con difficoltà non credo basti cambiare le tenute, probabilmente bisogna cambiare anche i cuscinetti. Non so come è fatta ma suppongo che sotto al paraolio ci sia un seeger, togliendo il quale si dovrebbe sfilare l'alberino. Valuta bene cosa fare perché se l'alberino è arrugginito nei punti in cui lavorano le tenute dovrai lucidarlo e facendolo ridurrai il diametro e difficilmente riuscirai ad ottenere una rugosità superficiale idonea.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bortolo
Ciao Speedbike, se la pompa gira con difficoltà non credo basti cambiare le tenute, probabilmente bisogna cambiare anche i cuscinetti. Non so come è fatta ma suppongo che sotto al paraolio ci sia un seeger, togliendo il quale si dovrebbe sfilare l'alberino. Valuta bene cosa fare perché se l'alberino è arrugginito nei punti in cui lavorano le tenute dovrai lucidarlo e facendolo ridurrai il diametro e difficilmente riuscirai ad ottenere una rugosità superficiale idonea.
Purtroppo se non lo smonto non posso saperlo....e speravo che qualcuno lo avesse fatto prima di me!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speedbike
Purtroppo se non lo smonto non posso saperlo....e speravo che qualcuno lo avesse fatto prima di me!!!
Aspetta che intevenga Samuel, se non ricordo male lui ne ha revisionate più di una e credo che possa darti qualche dritta in merito :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
GianlucaFlorence
Aspetta che intevenga Samuel, se non ricordo male lui ne ha revisionate più di una e credo che possa darti qualche dritta in merito :oook:
Ottimo allora attendiamo!!!
Oggi pomeriggio sono passato da un meccanico, ho fatto controllare la pompa e mi ha detto che il girante gira senza problemi.
Mi ha aggiunto che se non ci sono perdite dal forellino di drenaggio si può rimontare cambiando solo guarnizione e o-ring.
Viceversa si dovrebbe cambiare tutta perchè a detta sua è difficile trovare i ricambi interni....bohhh :wacko:
-
Io non l'ho Mai revisionata l'ho solo pulita a dovere e non l'ho mai trovata con così tanta ruggine ( dovuta al fatto ) che ancora qualcuno si ostina a mettere acqua nell'impianto di raffreddamento e poi questi sono i risultati, vedendo le condizioni della girante se tanto mi dà tanto avrai pure la valvola termostatica inchiodata . Comunque la girante da originale tende ad essere dura di suo sembra come se fosse semigrippata ( per capirsi ) non gira libera come una cuscinetto .
Quindi come ti ha detto il meccanico puoi rimontarla sostituendo tutti gli oring di tenuta .
Se vuoi un consiglio fai un pieno sull'impianto con liquido puro , fagli fare un ciclo e scarica, poi metti liquido pronto all'uso e ogni 2 anni cambio totale, sostituisci la termostatica , io l'ho eliminata ho fatto prima .
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
-
un saluto a tutti, approfitto dle post per evidenziare il problema che ho io: dopo la revisione del motorino di avviamento (che ha comportato lo scarico del liquido refrigerante) mi a questo problema .... ho caricato il liquido altre il max, la spia del sistema di raffreddamento ammicca, e le ventole sono quasi sempre accese, da dire che ho cambiato almeno 4/5 volte il tappo che fa da valvola per il vaso di espansione, sempre starato.
qualche consiglio?
grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilganzo
un saluto a tutti, approfitto dle post per evidenziare il problema che ho io: dopo la revisione del motorino di avviamento (che ha comportato lo scarico del liquido refrigerante) mi a questo problema .... ho caricato il liquido altre il max, la spia del sistema di raffreddamento ammicca, e le ventole sono quasi sempre accese, da dire che ho cambiato almeno 4/5 volte il tappo che fa da valvola per il vaso di espansione, sempre starato.
qualche consiglio?
grazie
Hai fatto lo spurgo dell'impianto ?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
-
no .... mi indichi come si fa per favore.