Visualizzazione Stampabile
-
Navigatore moto
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di un navigatore per la mia Bonneville.
In realtà ero già orientato sull'acquisto di un supporto per smartphone (tipo quadlock), per poi sfruttare app di navigazione come il buon vecchio Google Maps o Waze. Avevo già dei dubbi però, per quanto riguarda la visibilità dello schermo in pieno sole, per la durata della batteria, e anche per la distrazione che può comportare l'avere uno smartphone sott'occhio durante la guida.
facendo le mie ricerche infinite su internet, Mi sono imbattuto in un navigatore dal design sicuramente pazzesco, si chiama Beeline Moto. è in formato mini, la visibilità pare sia ottima in qualunque condizione, e le informazioni sul display sono essenziali. non so se qualcuno di voi lo abbia già visto, vi consiglio di cercarlo perché a mio avviso merita quantomeno uno sguardo.
Pare però, sempre dalle recensioni che ho cercato, che l'app per smartphone che lo supporta non sia al livello del prodotto, e che la spesa è comunque abbastanza consistente (170€ più o meno).
Qualcuno di voi ha esperienza diretta? sapete dirmi qualcosa a riguardo, o consigliarmi altro?
grazie!!
:triumphpride:
-
Ciao,
ce l'ho, sono uno dei backer della campagna Kickstarter originale.
Fa quello che deve fare, ma ho trovato che mettere il telefono sul manubrio con google.mappe mi viene più utile.
Pro:
- Visibilità / contrasto
- Da una direzione anche senza itinerario, per chi fa on- e off-road esplorativo
- Metti e togli dal manubrio/specchietto/dashboard in un attimo
- Varie opzioni dove montarlo
- Nessun accrocchio che peggiora l'estetica della moto
- Non distrae!
- Batteria dura qualche gg
Contro:
- Connessione bluetooth col telefono, ergo la durata della batteria del telefono rimane un problema
- A volte a incroci o bivi ci mette un attimo a darti la direzione giusta, e può essere che hai già passato la strada in cui girare (anche se cmq ricalcola)
- A volte perde la connessione col telefono e ti tocca fermarti e rifare il pairing, questo potrebbe essere un problema del mio cell però
Può essere un'opzione se vuoi proprio "staccare" quando vai in moto, e dimenticarti del tel (che magari sta a caricarsi nel sottosella).
L'ho comunque mollato alla donna, anche lei centaura, che lo usa, io son passato a gancio RAM per cell, infilato sul buco dove c'era lo specchietto.
Davide
-
in definitiva lo consiglieresti?
più ci penso e meno mi va di avere il telefono a portata di sguardo mentre giro in moto...
-
Rispondo giusto giusto dopo averlo provato per 500km ieri, dopo il tuo post l'ho voluto riprovare un attimo visto che c'era un firmware aggiornato.
Possiamo concordare sulla pulizia del cruscotto, visto a fianco alla mount del telefono (foto).
È andato benone e mi ha portato su percorso misto (autostrada, urbano, etc.) a destinazione, molto più recettivo del firmware precedente. Ho sbagliato direzione due volte, una per mia disattenzione ed una volta invece ha cannato lui lo svincolo autostradale, che tipicamente è un problema per i navigatori senza schermo. Ricalcolato subito.
Ho lasciato il telefono nella borsa, con caricabatterie e roaming acceso per cui c'era sempre bluetooth, gps e internet disponibile... non ho provato come se la cava in caso di scarsa copertura.
Lo consiglio, come aggiunta non invasiva al telefono, ma mi sembra di capire che tu volevi un alternativa al telefono?
Considera che non ho alternative di paragone a parte Google Maps sulla mount del manubrio... com'è il mercato, se ne trovano di Garmin e TomTom a stesso prezzo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c5407ddc87.jpg
-
Anch'io ero curiosa del beeline, secondo me è perfetto anche il fatto che non ti dia troppe informazioni sullo schermo (quindi ti distrae).
Dovrebbero farlo compatibile con Waze. @BarelySober organizziamo una volta e me lo fai provare?
Io alla fine ho ceduto all'intercom, direzioni vocali in auricolare (sbaglio mille volte perchè il navigatore di solito lo uso in muto e non sono abituata).
-
Io ho un altro tipo di moto, il che mi permette di avere lo smartphone quasi sotto gl'occhi, da quello che vedo questo prodotto è mooolto piccolo e se applicato al manubrio costringerà comunque ad abbassare lo sguardo per capire dove andare, come si vede al 0.17 di questo video: https://www.youtube.com/watch?v=bxGap3BrTFk non capisco poi come possa segnalare in anticipo dove girare, non avendo una mappa visibile credo che le possibilità d'errore (che si incontrano anche avendo la mappa a portata di sguardo) si amplifichino.
Se non vuoi avere lo smartphone sott'occhio mentre guidi, con un interfono o delle specifiche cuffie/altoparlanti via cavo o BT potrai avere le indicazioni audio senza la minima distrazione alla guida.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
se applicato al manubrio costringerà comunque ad abbassare lo sguardo per capire dove andare, come si vede al 0.17 di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=bxGap3BrTFk non capisco poi come possa segnalare in anticipo dove girare
Ti indica dove girare tramite un puntino sulla corona (che essenzialmente è next turn), e la freccia si muove man mano che ti avvicini. Ha la distanza rimanente scritta in basso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BarelySober
Ti indica dove girare tramite un puntino sulla corona (che essenzialmente è next turn), e la freccia si muove man mano che ti avvicini. Ha la distanza rimanente scritta in basso.
Ok, ma come dicevo a me pare piccolo, che diametro ha?
Le indicazioni devono essere ben leggibili, ogni secondo passato con la testa bassa è fonte di rischio, ha la possibilità di collegarlo a un interfono per avere l'audio della navigazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BarelySober
Lo consiglio, come aggiunta non invasiva al telefono, ma mi sembra di capire che tu volevi un alternativa al telefono?
Considera che non ho alternative di paragone a parte Google Maps sulla mount del manubrio... com'è il mercato, se ne trovano di Garmin e TomTom a stesso prezzo?
innanzitutto grazie.
no non per forza un'alternativa la telefono. volevo uno strumento di navigazione e mi ero autoconvinto che il telefono fosse la soluzione più pratica ed economica.
Garmin e tom tom costano una cifra esorbitante. siamo oltre i 300, in alcuni casi anche di molto. e poi si ha sempre lo sbattimento di doverlo staccare e portare dietro (è vero che non lo si usa sempre, ma resta comunque una seccatura)
mi sa che alla fine prenderò questo, appena avrò spiccioli da spendere
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Ok, ma come dicevo a me pare piccolo, che diametro ha?
Le indicazioni devono essere ben leggibili, ogni secondo passato con la testa bassa è fonte di rischio, ha la possibilità di collegarlo a un interfono per avere l'audio della navigazione?
piccolo è piccolo, ma dai video e dalle recensioni che ho letto io devo dire che la leggibilità mi sembra proprio uno dei punti di forza. è vero che va guardato, ma del resto ogni strumento va guardato- pure il tachimetro. a differenza di altri è pulito nella grafica. niente nomi di vie, mappe... senza fronzoli insomma, perciò da quel che penso, dovrebbe bastare uno sguardo.
sarebbe sicuramente interessante se integrassero con Waze/google maps/comunicazioni vocali via interfono. secondo me, trattandosi comunque di un progetto ancora in via di sviluppo, è possibile che rilascino aggiornamenti significativi.
-
La scomodità é dover utilizzare la loro app per impostare la destinazione e non Google map, con alta probabilità di crash del software imho
Sicuramente interessante per i giri sui vari passi di montagna dove non ci sono troppi incroci [emoji16]