Visualizzazione Stampabile
-
Batteria
Salve a tutti,
Ho una Bonnie del 2010..
Visto che la batteria sta perdendo colpi, ed in + con tutto quello che le ho collegato (allarme, connettore USB per collegamento cell)
posso aumentare la potenza della batteria ovvero comprare una batteria + potente di quella prevista?
Cosa potrebbe accadere (oltre a saltare in aria)?
Grz a tutti
-
Niente. E' come avere una cisterna d'acqua più capiente. L'importante è che le dimensioni siano compatibili con la sede di alloggiamento.
-
Esatto.
E poi, con la “cisterna” più capiente, disporrai di un maggior spunto che faciliterà l’avviamento in tutte le condizioni.
:oook:
-
Grz ad entrambi..
pensavo che erogando + potenza/voltaggio surriscaldavo/squagliavo la centralina o i cavi.
-
-
Io ho grossi dubbi. Se il regolatore tensione non sopporta la corrente di carica che è direttamente proporzionale alla capacità della batteria, o ti ritrovi con la batteria scarica o ti fotti il regolatore..... e poi lo statore, si surriscalda????
Non dimentichiamoci che l'impianto elettrico,gode brutta fama!
-
L’elettronica e la matematica vanno di pari passo.
Un regolatore da 35A (esempio) può gestire una batteria da 7Ah, ma anche una da 14Ah.
Qual’è la differenza tra i due impianti (o per meglio dire le differenze)?
Quello con la batteria da 7Ah disporrà di una corrente di spunto di 150 Ampere (esempio), quello con la batteria più grossa disporrà di una corrente di spunto praticamente doppia.
Se vengono lasciate le luci accese per qualche tempo, ovviamente a motore spento, una batteria da 7Ah si esaurirà in un’ora e mezzo, mentre quella da 14Ah si esaurirà in circa tre ore.
A parità di statore e regolatore, un impianto perfettamente funzionante può in teoria fare a meno della batteria (in realtà serve come tampone/riserva di energia immediata, ma anche per evitare spykes, altrimenti detti sovratensioni).
La corrente di carica della batteria dipende anche dalla capacità della stessa, ma non varia proporzionalmente come nei due esempi precedenti (spunto e “vita”).
Una qualsiasi batteria da moto può venir caricata da un qualsiasi regolatore/statore, anche perché le correnti in gioco (per la ricarica) sono solitamente 1/10-1/20 (all’incirca) della capacità massima dell’impianto.
Parliamo di 2-3 Ampere, che possono aumentare se la batteria è davvero molto scarica, ma solitamente ciò accade di rado.
Perché?
Perchè se la batteria è molto scarica la moto non parte (a meno di non “pontarla” con un’altra durante l’avviamento).
Dove sta la differenza in questo caso?
La batteria più piccola si ricaricherà completamente in un tempo inferiore (non della metà, diciamo di 1/3).
:oook:
-
Quindi sabba tempo di ricarica parte le batterie maggiorate sono decisamente consigliabili se capisco bene
-
Si, ovviamente senza esagerare.
Le batterie più capienti pesano e costano di più.
:oook:
-
Al primo cambio monto upgrade