Visualizzazione Stampabile
-
Parliamo di energia
da mesi si parla di costi alle stelle etc etc
le soluzioni paventate da vari stati su tutte?
il price cap, cioe' lo stato fissa un prezzo ma la differenza con le aziende fra price cap e costo se lo sobbarca lo stato
la domanda e': quanto ci metteranno i vari stati a cappottarsi?
nel frattempo mi e' arrivata la bolletta di agosto
173 euro luce e gas...per 1 mese di consumi, un mese in cui non ci sono quasi mai stato a casa ed ha fatto caldo, tanto caldo, a febbraio vado a vivere sotto un ponte
-
Io lavoro per una società di energia e gas. E almeno da gennaio che ogni mese tramite le varie associazioni di categoria segnalavamo al governo e all'autorità per l'energia l'aumento sproporzionato dei prezzi e la necessità di interventi, ma nessuno ci ha ascoltati.
Ormai è troppo tardi per qualsiasi intervento, prepariamoci ad un anno di forti sacrifici.....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Ho la fortuna di pagare bollette ridicole con fotovotaico e accumulo... ringrazio il giorno che, contro tutti, ho messo i due impianti tra casa e studio ed eliminato il gas.
Tra l'altro a gennaio fiutando il disastro energetico ho comunque cambiato tutti i contratti e bloccato tariffe ottime.
E' comunque una situazione assurda, con le tariffe luce e gas stanno mettendo in ginocchio un continente giocando sulla speculazione dei prezzi.
Stiamo attenti perchè il prossimo obiettivo sarà l'acqua... chi può si faccia un bel pozzo artesiano e non lo dichiari.
-
I contratti bloccati durano un anno (se si è scelto il mercato libero)... e bastato mandare a Luglio una lettera ai consumatori dicendo che, da Ottobre il mercato da fisso passa a variabile in quanto le società non possono accollarsi le spese imposte dal mercato ormai impazzito.
Per il fotovoltaico ne riparleremo tra qualche anno :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vale46EVO
I contratti bloccati durano un anno (se si è scelto il mercato libero)... e bastato mandare a Luglio una lettera ai consumatori dicendo che, da Ottobre il mercato da fisso passa a variabile in quanto le società non possono accollarsi le spese imposte dal mercato ormai impazzito.
Per il fotovoltaico ne riparleremo tra qualche anno :oook:
due anni (24 mesi) bloccata la tariffa in due contratti , la terza utenza dopo 2 anni è ancora bloccata a €/kWh 0,0869000 (copio incollo dalla bolletta) non ricordo più per quanti anni. Anche li è in previsione il fotovoltaico in autunno.
https://www.altroconsumo.it/casa-ene...salva-bolletta
ne riparleremo per il fotovoltaico... frasi che ho già sentito da anni.
Nessuno potra mai farmi pagare la corrente che autoproduco, potranno non pagarmi la corrente che verso in rete e vorrei capire con quale motivazione giuridica visto che ho un contratto col GSE di scambio sul posto.
-
https://www.repubblica.it/economia/2...lia-366022503/
dai, che cingolano ha detto che siamo in una botte di ferro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Di bene in meglio...
-
Nessuno Stato pagherà l'utenza al posto del cliente, ne tanto meno ci rimetterà.
A queste società basta inviare un contratto unilaterale ed il prezzo bloccato va a mig...tte.
Inoltre sono aumentati anche gli insoluti di gente che non può pagare o gente che ha reatizzato.
L'italia inoltre, che come al solito è indietro come i testicoli del cane, deve dipendere da altri stati per le materie prime.
Solo che ognuno fa come il babbuino nell'oasi...prima fa bere i suoi cammelli e ciò che resta lo fa strapagare agli altri.
Fotovoltaico e come l'auto elettrica, poi ognuno la pensa come crede. Si tende sempre a pensare alla parte finale senza vedere o peggio ancora, sapere, cosa c'è dietro a queste cose. (impatto ambientale, estrazione, smaltimento ecc ecc)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vale46EVO
Nessuno Stato pagherà l'utenza al posto del cliente, ne tanto meno ci rimetterà.
A queste società basta inviare un contratto unilaterale ed il prezzo bloccato va a mig...tte.
Inoltre sono aumentati anche gli insoluti di gente che non può pagare o gente che ha reatizzato.
L'italia inoltre, che come al solito è indietro come i testicoli del cane, deve dipendere da altri stati per le materie prime.
Solo che ognuno fa come il babbuino nell'oasi...prima fa bere i suoi cammelli e ciò che resta lo fa strapagare agli altri.
Fotovoltaico e come l'auto elettrica, poi ognuno la pensa come crede. Si tende sempre a pensare alla parte finale senza vedere o peggio ancora, sapere, cosa c'è dietro a queste cose. (impatto ambientale, estrazione, smaltimento ecc ecc)
https://www.altroconsumo.it/casa-ene...salva-bolletta
Per adesso parrebbe che non possano cambiare nulla di quanto sottoscritto.
E chi lo dice poi che debbano guadagnarci da tutti i contratti che hanno fatto loro non l'utente finale. Guadagneranno sugli altri variabili su quelli a tariffa fissa su cui prima ci guadagnavano molto di più avranno una perdita.
Siamo sul libero mercato e questo vale sia per gli utenti finali che per le società energetiche... troppo comodo scaricare sempre tutto sui cittadini.
Per il fotovoltaico sinceramente non capisco sullo specifico a cosa ti riferisci per l'impatto ambientale... che è tendente allo zero.
https://www.regalgrid.com/magazine/i...-fotovoltaici/
-
Non è proprio così, si tratta dell'ennesima legge scritta male.
I contratti a prezzo fisso in scadenza naturale possono tranquillamente essere rinnovati a prezzo diverso.
Sembrerebbe che sono sospese solo le modifiche unilaterali in corso di contratto, ossia prima della scadenza naturale, ma solo se non perfezionate prima dell'entrata in vigore della legge ossia 10 agosto.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk