Visualizzazione Stampabile
-
In sicurezza?
Ciao ragazzuoli. Intanto tanto di cappello alle forze dell'ordine che fanno il lavoro anche di controllo e prevenzione, e meno male dico io perché senza, siamo onesti, viaggeremo per strada con sotto il culo delle SBK a tutti gli effetti anche se certe potenze per strada sono secondo me troppo . Ma vebbé opinione mia.
La questione che pongo é , dato per scontato che i posti di blocco servono per controllare il rispetto del codice della strada e per riflesso la sicurezza nostra e degli altri , fermare un motociclista ponendosi in mezzo la carreggiata su una strada con limite a 90 é sicurezza?
Oggi solito giretto, solito percorso. Dopo una galleria strada dritta con linea continua. Sulla corsia opposta al mio senso di marcia una pattuglia di caramba frema su una piazzola. Davanti a me ,a circa una 20ina di mt ,una coppia in moto da enduro e poco avanti a loro un'auto.
Un'agente attrversa la corsia e appena passata l'auto avanza verso i ragazzi intimandogli l'alt sbandierando la paletta. Non sto a dirvi che ho temuto che perdesse il controllo della moto tanto ha frenato. Non sapeva dove fermarsi ovviamente perché non c'era modo di farlo..e cosí ha accostato sul ciglio della strada ben oltre il posto di blocco posto dall'altra parte.
Ora ditemi dove cavolo sta la sicurezza..tanto vale che stendano delle strisce chiodate e finiamola lí.
Questa estate mi fermano e uno sceriffo, perché dopo che ha aperto bocca ho capito chi credesse di essere, mi dice di spegnere la moto e togliermi il casco perché giá sapeva che mi avrebbe sequestrato il libretto e mandato la moto in revisione. Sono andato via in sella al bombardone con buona pace di Tex Willer e senza nessun tipo di sanzione.
Ora é questo il livello di una parte delle forze dell'ordine? Pensate che siano diventati cosí a causa della nostra poco o nulla osservanza delle regole per strada?
-
Son stato fermato dai CC,a fine giugno,stavo salendo al Passo del Tonale, con moglie al seguito,ha controllato solo i documenti,la moto neanche guardata,anzi mi ha ricordato la scadenza della patente,sicuramente prendono ordini dai superiori per controllare le moto.Mi da più fastidio la PL che ti fanno imboscate con i vari sistemi per fotterti eurini per la velocita.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roby6001
Son stato fermato dai CC,a fine giugno,stavo salendo al Passo del Tonale, con moglie al seguito,ha controllato solo i documenti,la moto neanche guardata,anzi mi ha ricordato la scadenza della patente,sicuramente prendono ordini dai superiori per controllare le moto.Mi da più fastidio la PL che ti fanno imboscate con i vari sistemi per fotterti eurini per la velocita.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Che dire..sarai stato fortunato
-
in tutti i lavori cè quello che lo fà per passione e il represso che scarica pesantemente sugli altri i problemi suoi :-(
ci son fdo che sembrano aggredire noi utenti della strada generico
ma altri che dalla macchina tirano fuori il braccio e salutano con le due dita noi motociclisti !
la modalità sopra sembra pericolosa sia per l agente che per il motociclista, ma com era la distanza di sicurezza dal veicolo precedente ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
5608enrico
Che dire..sarai stato fortunato
300km da casa, sotto il Giau, i vigili fermano uno della compagnia... dopo 20 minuti arriva (ormai aspettavamo telefonata di andarlo a prendere a piedi...) ci racconta che la vigilessa anni e anni fa abitava nel paese vicino al suo ed era rimasto un pò a chiacchierare :w00t:.
-
come sempre tutto tutto dipende dalla persona che incontri, ma va detto che, per mia esperienza diretta, ho sempre incontrato agenti che si sono comportati in maniera professionale.
E' anche vero che molto dipende da come ci si approccia. Per dire, domenica, tornando dalla Val di Susa verso Torino era pieno di pattuglie, sia cc che ps che vigili (in Valle hanno adottato una politica piuttosto repressiva, a ragione secondo me, verso i missili terra aria su due ruote che girano) e inevitabilmente mi hanno fermato, nel caso una coppia di agenti locali: mi sono fermato, spento la moto, salutato tranquillamente fatto un paio di chiacchiere e poi mi hanno controllato solo i documenti.
-
Di solito in peggiori sono le polizie locali perché mancano di preparazione specifica. Loro dovrebbero fare solo lavori di amministrazione e parcheggio.
Non ho mai capito perché tutti devono fare tutto.
Abbiamo ordini e sotto ordini di forze dell'ordine che sono inutili doppioni e che spesso dicono in totale mancanza di collaborazione.
Fui fermato da 2 pattuglie in 5 km e la seconda non sapeva della prima.... Stessa strada, eh...
Lasciamo perdere i cuck Norris e i repressi, quelli sono ovunque. Anche al supermercato
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Stessa cosa è successa a mio figlio!
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Di solito in peggiori sono le polizie locali perché mancano di preparazione specifica. Loro dovrebbero fare solo lavori di amministrazione e parcheggio.
Non ho mai capito perché tutti devono fare tutto.
Abbiamo ordini e sotto ordini di forze dell'ordine che sono inutili doppioni e che spesso dicono in totale mancanza di collaborazione.
Fui fermato da 2 pattuglie in 5 km e la seconda non sapeva della prima.... Stessa strada, eh...
Lasciamo perdere i cuck Norris e i repressi, quelli sono ovunque. Anche al supermercato
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
art.12 Cds.:oook:
-
Non sapevo l'articolo esatto ma sapevo più o meno il contenuto.
Più genericamente, andando ot, l'Italia è l'unico paese che ha 2 organi di polizia (carabinieri e polizia) che sono sostanzialmente 2 doppioni.
Non voglio entrare in merito a che ministero fanno capo ma...
Ad esempio, come i forestali sono diventati cc, la guardia di finanza dovrebbe ugualmente sparire e diventare una sotto sezione di qualcosaltro.
Si seccano un tot di ufficiali di collegamento tra le varie armi, e si ottiene maggiore coordinamento.
Faccio un esempio specifico.
Abito in riviera ligure di levante. Di notte (oltre le 23) fuori dalla stagione estiva, in cui tutto è un po' diverso, ci sono per entroterra e riviera (se non è cambiato nulla nei ultimi anni, son rimasto al 2015 o giù di lì) 2 (due) pattuglie. Che DOVREBBERO fare tutto (controllo del CDS, sicurezza, intervenire in caso di ladri, vigilanza generica, contrasto a spaccio e prostituzione e tutto)
2
Che poi finiscono per girare ambo lungo cavi di lavagna e se spesso e volentieri si fermano nella stessa piazzola.
E tutto il resto della riviera? E l'entroterra?
O si fa una unica arma, o si differenziano le aree di competenza.
Poi ovviamente in caso di emergenza o reato spetta intervenire il più vicino.
Catena di comando corta.
Dislocazione territoriale più efficiente.
Competenze specifiche più dettagliate (se tutti gli agenti sapessero tutto di tutto quello che dovrebbero vigilare sarebbero professori al mit ad insegnare tecniche di memorizzazione avanzata a dottorandi)
In pratica tutti possono e dovrebbero fare tutto con risultati che poi finiscono per essere definiti all'italiana in mezzo (ma anche ¾) mondo
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Il motivo per cui ci sono più forze di polizia in parte è da collegare anche ad una garanzia per la " democrazia" , facendo appunto esse a capo ad organi dello stato diversi
Già così, ( e la storia te lo dice eh) è sempre successo quello che è successo...figurati con poteri accentrati in un unico organo.....
..tanto per le spese , non cambierebbe nulla...vai tranquillo che il modo per fottere uguale se non di più si troverebbe sempre