Visualizzazione Stampabile
-
Sondaggio Airbag moto
Chi lo usa su strada?
Io ho appena acquistato il Dainese Smart Jacket (quindi non l'ultimissimo modello ma comunque ottimo) in pelle traforata..occasionissima
Sono però curioso di capire se è un capo usato e conosciuto oppure poco utilizzato. Per esperienze di conoscenze l'utilità riscontrata è fenomenale.
-
Io da due anni uso lo smart d air della dainese, prima usavo il gillet meccanico della held. Fortunatamente non ho avuto moto di testarli. Come praticità e vestibilità meglio il dainese.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Io dopo un incidente frontale che per miracolo non mi ha mandato al creatore ma ha comportato due operazioni chirurgiche ho deciso di usare il dainese Smart air e mi trovo bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ciao.
Da anni possiedo sia il gilet della Alpinestar che il D-Air.
Il primo è più scomodo perchè va indossato solo sotto le giacche, mentre l'altro è più versatile per ovvie motivazioni.
Tra l'altro, mi è capitato di vederlo in funzione una volta in cui, mentre stavo parcheggiando la moto su un marciapiede, un ragazzino mi è corso davanti ed ho dovuto poggiare la moto a terra.
Sdraiatomi sulla schiena, ho iniziato a basculare, poiché si era attivato l'airbag.
Ho quindi notato piacevolmente che funziona anche in situazioni di emergenza minima, al costo di 250 euro per la successiva ricarica.
Se non sbaglio, il nuovo modello può essere ricaricato in autonomia e, quindi, il costo dovrebbe fortunatamente essere inferiore.
Consiglio vivamente il suo utilizzo.
-
Ciao, io uso da anni il VZero della Motoairbag (quello a zainetto meccanico) e mi trovo benissimo.
Per anni ho “lottato” con i paraschiena cambiandone una quantità infinita alla ricerca della massima comodità quando guido ma invano.
Da quando uso l’airbag mi si è aperto un mondo fatto di estrema leggerezza e comodità nella guida.
Le prime volte ho rischiato di “esplodere” ora invece è come salire in macchina e allacciare la cintura di sicurezza.
-
L'unica nota per il dainese (almeno il mio) mi è capitato di partire senza aver agganciato il bottone di attivazione. Ma me ne sono reso conto solo quando sono arrivato a destinazione. Se si attiva quando accendo la moto si sente la vibrazione ma se uno non lo attiva e non ci fa caso non emette nessun segnale tranne la spia che non diventa verde (ma se si indossa sotto non si vede). Poi non so se è solo il mio che fa così. Se segnalasse che non è attivato durante la marcia non sarebbe sbagliato secondo me.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Io sono anni che ci penso ma non mi decido causa mia difficoltà nel sopportare il caldo, e immagino che con airbag addosso la cosa peggiorerebbe
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Io sono anni che ci penso ma non mi decido causa mia difficoltà nel sopportare il caldo, e immagino che con airbag addosso la cosa peggiorerebbe
Lamps
Io in estate lo uso con una giacca traforata sempre dainese. Chiaramente in estate si soffre un po' ma anche quando usavo facia con paraschiena non era molto diverso.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
io ho preso lo smart jacket proprio perchè in estate si può mettere solo lui come gilet..mentre lo smart air non è mettibile da solo
io cmq uso sempre la giacca traforata in estate con paraschiena, quindi sudo sempre tanto specialmente in città..ma senza protezioni non riesco ad andare......
-
Io uso l’Alpinestars Tech-Air 3 Racing ma con firmware street. E’ un modello di qualche anno fa e ha lo svantaggio di dover essere indossato solo sotto le giacche compatibili, che tra l’altro Alpinestars non produce più perché necessitano di un cavo interno da collegare All’airbag e una placchetta sulla manica sx con i tre Led per indicarne il corretto funzionamento….
Uso praticamente sempre questa giacca con airbag (in pelle ma io viaggio in moto Sempre con giacca e pantaloni in pelle…) da quando ho investito un cinghiale con relativa caduta e 3 costole fratturate! Correva l’anno 2019 per la cronaca… In questi anni ho avuto anche modo di “testare” (aimé) l’airbag con varie cadute sia una scivolata che anche un high side e devo dire che è sempre regolarmente intervenuto, magari mi sono ritrovato qualche livido/arrossamento ma niente più, direi che ha sempre fatto il suo dovere.
Però questo modello ha anche lo svantaggio di dover essere sempre inviato in Alpinestars per la ricarica dopo un intervento e anche ogni 2 anni per manutenzione, costo tra i 250 e i 300 Euro ogni volta…. :sad: