Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Coppia Nm... 
		Dunque premesso che conosco la definizione fisica di coppia o momento e cioè la moltiplicazione tra una forza applicata in un punto e la distaza che intercorre da esso, volevo chiedere in campo motociclistico come si può spiegare,e in quale maniera viene rilevata dal banco prova,
 
 poi: è un dato assoluto o relativo? cioè due moto aventi uguale coppia ma pesi differenti offrono due sensazioni distinte per il pilota?
 
 Spero di no aver fatto troppo macello nella spiegazione
 
 Ciaoo
 
 
- 
	
	
	
	
		Ziomane, dal profondo della mia modeta conoscenza, posso dirti che due moto che hanno stessa coppia ma peso differente non danno al pilota la stessa sensazione dato che la coppia, in parole povere, è la spinta che sente il pilota quando il motore è al meglio delle sue prestazioni in base al rapporto utilizzato. Onestamente la coppia da me è stata sempre tradotta come "esplosione della potenza" del motore.
 Il banco prova la evidenzia con un' impennata della curva rappresentata sull'asse cartesiano di riferimento. Spero di aver in parte risposto..:(
 
 
- 
	
	
	
	
		Il banco prova rileva la coppia e il numero di giri. La potenza viene dopo, dalla moltiplicazione del numero di giri per la coppia rilevata a quel numero di giri.....:wacko::wacko:
 Due moto con la stessa curva di coppia (non con la stessa coppia.....il carattere di una moto non è dato solo dalla coppia max, ma da questa e dallo sviluppo della relativa curva ) e pesi differenti, daranno prestazioni/sensazioni differenti in relazione all'entità della differenza (5 kg non si noteranno ma 20 si....).
 
 
- 
	
	
	
	
		Se pensare alla coppia può essere poco intuitivo puoi fare un semplice ragiomento con la formula F=m*a (F=forza m=massa a=accelerazione); a parità di forza (che nel nostro caso è la coppia) se raddoppi la massa dimezzi l'accelerazione. Oppure a parità di coppia se lasci a casa la zav vai più forte... etc etc... 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  maurigna  
. Oppure a parità di coppia se lasci a casa la zav vai più forte... ... 
 
 
 ....e prendi meno pugni nei reni ogni volta che superi il limite :tongue:
 
 
- 
	
	
	
	
		perfetto è come immaginavo, dipende dalla massa del veicolo,la domanda mi è nata dal fatto che la mia macchina ha una coppia maggiore della street a minori giri (diesel) ma la sensazione è ben diversa poichè le masse in gioco sono diverse. e allora mi chiedevo se c'era una misurazione assoluta della sensazione percepita di accelerazione 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Ziomane  
...e allora mi chiedevo se c'era una misurazione assoluta della sensazione percepita di accelerazione 
 
 
 bravo ottima domanda!! Esiste?
 
 
- 
	
	
	
	
		:blink::blink: E a cosa servirebbe?? :wacko::blink: 
 
- 
	
	
	
	
		magari dico una str*** ma una misurazione empirica potrebbe essere il tempo sui 400 metri... li è pura accelerazione e, più il tempo è basso, più il mezzo accelera velocemente. Se invece è molto basso significa che la moto ti è scivolata via da sotto il C***O!! :w00t: 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Odino  
magari dico una str*** ma una misurazione empirica potrebbe essere il tempo sui 400 metri... li è pura accelerazione e, più il tempo è basso, più il mezzo accelera velocemente. Se invece è molto basso significa che la moto ti è scivolata via da sotto il C***O!! :w00t: 
 
 
 Non so,... perchè guardando alcuni test, mi sorgono dubbi che ora vado a spiegare:
 
 una moto con coppia più elevata non necessariamente raggiunge i 400 metri o i 100 km/h in meno tempo di solito ci riesce chi ha più cv. ergo la coppia se è diversa dalla potenza, in cosa consiste la differenza? e come mai coppia e potenza hanno due curve differenti?
 
 Basta non vi stresso più