Visualizzazione Stampabile
-
Che parcheggio
Portavano in mare auto rubate con palloni galleggianti e le affondavano al largo della costa nuoreseCredevano di avere individuato un metodo pratico e poco oneroso per rottamare e smaltire auto, alcune delle quali rubate e riciclate, ma sono finiti nella rete degli inquirenti. Cinque persone di Nuoro e Orosei sono state denunciate dalla Polizia di Nuoro per ricettazione, truffa, furto, riciclaggio e inquinamento ambientale. Trasportavano le vetture al largo e le buttavano in mare, in una area davanti alla costa nuorese fra le pių belle, ricca di flora e fauna marina mediterranea. Un’insolita barriera corallina - Gli investigatori hanno trovato in mare aperto, a poco pių di un chilometri dalla costa di Cala Liberotto, su un fondale sabbioso profondo circa 30 metri, una decina di autoveicoli presumibilmente riciclati. Il sito č distante poche centinaia di metri dall'oasi naturalistica di "Biderrosa", considerata una delle pių suggestive spiagge dell'Isola e nota per il suo arenile incontaminato.Le indagini - Il rinvenimento č avvenuto al termine di una serie di servizi di osservazione, anche con perlustrazioni aeree, protrattisi alcuni mesi. L'operazione "Acquaparking" č stata condotta dagli agenti della Polizia di Stato di Nuoro, della Posltrada, coadiuvati dal Reparto Sommozzatori, da un elicottero del Reparto Volo di Abbasanta e da un’imbarcazione d'altura della Polmare di Olbia. Alcuni veicoli sono risultati demoliti irregolarmente e abbandonati in mare, con un danno ambientale di dimensioni considerevoli. Le indagini continuano per individuare altri complici dell'organizzazione che trasportava al largo, con palloni galleggianti che venivano trainati da imbarcazioni, le carcasse delle auto.
e ci hanno anche dato il max di bandiere x il mare pulito:tongue::laugh2::laugh2:
-
e come al solito.............nessuno a visto niente........:laugh2::laugh2::laugh2:
-
-
-
-
:rolleyes: Cosa non si inventano piuttosto di lavorare.....
La cosa mi fa tragicamente il paio con l'isola di rifiuti avvistata in mezzo all'Atlantico. Le correnti portano lė tutta la monnezza gettata in mare sia dalle coste del continente americano ( nord e sud..) che dall'africa. Ci vogliono circa cinque anni perchč il rifiuto giunga a destinazione, hanno rinvenuto un imballo di plastica datato 1958. L'isola, fatta di rifiuti plastici o comunque pių leggeri dell'acqua, non č stata rilevata dai satelliti perchč si č formata 1-2 metri sotto il pelo dell'acqua. E' grande due volte il Texas...... :ph34r::ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
:rolleyes: Cosa non si inventano piuttosto di lavorare.....
La cosa mi fa tragicamente il paio con l'isola di rifiuti avvistata in mezzo all'Atlantico. Le correnti portano lė tutta la monnezza gettata in mare sia dalle coste del continente americano ( nord e sud..) che dall'africa. Ci vogliono circa cinque anni perchč il rifiuto giunga a destinazione, hanno rinvenuto un imballo di plastica datato 1958. L'isola, fatta di rifiuti plastici o comunque pių leggeri dell'acqua, non č stata rilevata dai satelliti perchč si č formata 1-2 metri sotto il pelo dell'acqua. E' grande due volte il Texas...... :ph34r::ph34r:
:ph34r::ph34r:.....................:sick:
-
-
non si sa pių dove andremmo a finire......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Karra
non si sa pių dove andremmo a finire......
spero non in fondo al mare :rolleyes:
-
-
-
Cribbio! :dry:
Va beh... non sono un santo... :rolleyes: