.
Visualizzazione Stampabile
.
per non dimenticare
Ragazzi dovete andare per capire realmente quello che hanno subito :cry:
Io ci andai anni fa, sia ad Auschwitz che Birkenau ed è un'esperienza che nn dimenticherò mai
...
In prima serata su rai1, il 27 gennaio alle 21,10, arriva Mi ricordo di Anna Frank.
Hai sentito la settimana scorsa (ora non ricordo in quale città) che dei genitori si sono agguerriti contro delle insegnanti perchè avevano letto in classe dei capitoli di anna frank...ridicoli...si inc@zzano per questo,dovrebbero inc@zzarsi per quello che i figli vedono ogni giorno in tv o su internet. Un altro bel film o libro che sia è "jona che visse nella balena" e scontatissimo "la vita è bella"
.
.
Giusto non dimenticare, ma non bisogna dimenticare neanche che i sionisti teorizzavano la pulizia etnica e la deportazione degli arabi dalla palestina già a cavallo tra '800 e '900, mezzo secolo prima dei nazisti, e sicuramente se ne avessero avuto la forza avrebbero perseguito l'obbiettivo, che comunque hanno parzialmente raggiunto.
Se avessero avuto la forza? Scusa nessun popolo è santo concordo, ma il massacro degli ebrei è avvenuto quello degli arabi per fortuna no. Io dico di andare in Polonia e visitare i campi per capire bene cosa è successo, le immagini non bastano bisogna andare li e respirare l'orrore. Perdonami ma certe frasi sui "se" essendoci stato la non le posso tollerare.
.
.
Non mi risulta, mi daresti qualche fonte storica di quanto affermi, per favore.
L'antisemitismo ha origini antichissime purtroppo (il problema del Deicidio accusa abolita solo nel 1963 da Papa Giovanni XXIII nell'enciclica "Nostra Aetate").
Dando per scontata l'esistenza storica di Cristo (non sto parlando della natura divina, ma del personaggio storico) si è voluta affibbiare nei secoli la responsabilità di alcuni sul capo di un intero popolo, cosa a mio avviso sbagliata.
Nonostante questo i rapporti fra cristiani ed ebrei sono stati a volte molto buoni a volte pessimi. La parola "Pogrom" è di fine '800... ed è runa parola russa (i pogrom , per chi non lo sapesse, erano le persecuzioni degli ebrei di russia) ma molto tempo prima gli ebrei furono perseguitati dall'inquisizione spagnola che li accusava di collusione con gli arabi (gli ebrei costituivano la burocrazia dell'impero arabo) Arabi che per 800 anni hanno occupato la Spagna....
Tanto che alla fine papa Alessandro VI Borgia (se li prese nello Stato pontificio per evitarne il massacro da parte dei solerti spagnoli....)
Comunque.. quel che è successo nei campi di sterminio è da condannare senza se e senza ma.
E da stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di riprodurre un orrore del genere, oltre che stigmatizzare nel modo più netto i tentativi negazionisti e di giustificazione/ riduzione di ciò che avvenuto.
stanno dando su R4 il pianista di Roman Polansky...lo guardo più per dovere che piacere...mamma mia che magone che fà venire:cry:
x non dimenticare mai
.
Non dimenticare.
Mai.
E, soprattutto, continuare incessantemente a raccontarlo
a chi non lo sa e a chi non ci crede.
un film straordinaio, fa restare veramente a bocca aperta per la crudeltà narrata. ho ancora l' immagine del tedesco che chiede insistentemente, ad un uomo costretto in sedia a rotelle, di alzarsi. vista l' impossibilità dell' uomo di ubbidire al volere del tedesco, viene preso di peso e gettato dal terrazzo. questo frammento di film descrive in parte l' atrocità subita dagli ebrei in quel periodo.
Ciao ragazzi, spero che nessuno mai dimentichi quello che è successo in quegli anni a pochi passi da casa nostra, sarebbe una nuova atrocità.
Consiglio a tutti quindi di approfondire con letture tipo "Se questo è un uomo" di Primo Levi e di divulgarne la conoscenza con tutti gli amici e i familiari, per far si che non si dimentichi, MAI!
Oggi, almeno oggi, nessuno di noi ha problemi o pensieri, nessuno deve essere triste perchè c'è chi ha vissuto situazioni, momenti, che noi abbiamo la fortuna di non dover vivere mai, questo dovrebbe aiutarci a ritrovare il sorriso.
Rispetto per tutti, dal primo, all'ultimo.
non dimenticare MAI
e non dimenticare ciò che fu anche in casa nostra, le leggi razziali del 1938, di come queste furono scrupolosamente applicate, delle responsabilità che la Rsi ebbe nella deportazione e nell'eliminazione di migliaia di ebrei italiani, non dimenticare la risiera di san Saba e il campo di concentramento di Fossoli.
Purtroppo, almeno da noi, si guarda più a ciò che commisero i nazisti, i campi tedeschi e polacchi, ma una vera e propria riflessione su ciò che avvenne ANCHE in Italia, si tende a dimenticare, come è giusto NON dimenticare quello che tantissimi italiani fecero per aiutare i loro connazionali di religione ebraica
E dico tutto questo avendo ancora le ceneri di un certo numero di parenti che volteggiano per i cieli di Auschwitz
in ricordo di tutti i morti
Son morto con altri cento, son morto ch' ero bambino,
passato per il camino e adesso sono nel vento e adesso sono nel vento....
Ad Auschwitz c'era la neve, il fumo saliva lento
nel freddo giorno d' inverno e adesso sono nel vento, adesso sono nel vento...
Ad Auschwitz tante persone, ma un solo grande silenzio:
è strano non riesco ancora a sorridere qui nel vento, a sorridere qui nel vento...
Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello
eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento...
Ancora tuona il cannone, ancora non è contento
di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento e ancora ci porta il vento...
Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà...
Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà e il vento si poserà..
non dimenticare
Ragazzi, almeno per oggi teniamo su questa discussione: ce ne sono un sacco futili che la stanno oscurando, e questo non è bello in una giornata come questa...
A berlino nelle fermate dell'autobus compaiono le scritte "don't forget" con immagini sull' processo di Norimberga dove è stata messa al palo la follia Nazista.
E' giusto non dimenticare, è giusto sapere, ed è giusto rimanere sconcertati davanti a tanto male.. è giusto provare dolore per tutte questi innocenti.
Spero non succeda mai più una cosa simile, inoltre spero che un giorno ci possa essere una giornata che ricordi tutte le atrocità compiute dal Comunismo, più precisamente da Stalin.
ieri sera guardando il film"Il Pianista",mi veniva istintivo pensare dove può arrivare la crudeltà umana e tutto quello era stato provocato da un pugno di folli,quindi è nostro dovere non tollerare nessun tipo di ingiustizia e ricordare sempre...
vorrei aprire una riflessione.
la visita ai lager, si può considerare turismo culturale o turismo da vuaierismo?
Direi socio culturale, le parole e le foto non riescono a trasmetterti il terrore che si prova anche a distanza di più 50 anni nel vistare quei posti. Un consiglio a tutti, se volete andarci fate un gruppo di 7-8 persone e prendetevi una guida. Sono tre ore e mezzo che ti cambiano davvero il modo di conoscere quella triste pagina della storia dell'umanità. Badate che il mio gruppo di amici è solito ironizzare su molte cose, alcuni ci definiscono dissacranti, all'uscita dai campi non è volata una mosca per ore, è un'esperienza da fare. Conosco diversi tedeschi, tutti mi hanno detto che ogni giorno molte gite scolastiche fanno tappa in quei luoghi. Credo sia una buona cosa per tenere alta la guardia.
.
Colgo lo spunto......tutto è demandato all'occhio di chi guarda. Un imbecillotto che non si cura altro che di riempire le sue giornate con la PS3 o cercando di incendiare un barbone, potrebbe fare anche del wuaierismo.
Se uno ha ancora tre neuroni in grado di scambiarsi la carica (cioè di funzionare contemporaneamente..), dovrebbe rimanere atterrito dall'aura di violenza e malvagità che esala dal solo pronunciare i nomi dei campi.
voyerismo è andare a visitare la villetta di Cogne, o quella di Novi Ligure, o quella di Perugia
qua non si tratta di becero voyerismo non c'è la follia di un singolo che in un momento di mancanza di lucidità commette un delitto, un singolo delitto
qua c'è un'ideologia, ci sono delle intere popolazioni che hanno imbracciato le idee di una cricca di folli e le hanno messe in pratica con zelo e precisione, senza se e senza ma, e quell'idea, quell'ideologia ha permesso che si facesse piazza pulita di milioni di persone, la maggioranza delle quali erano "solo" di religione ebraica, ma senza dimenticare i disabili, gli zingari, gli omosessuali i "semplici" oppositori politici
che sia turismo culturale o voyerismo, chiunque ha visto, visitato o vedrà i campi di concentramento, siano Dachau, Mauthausen, Auschwitz o altri ancora, non potrà più dire "non sapevo", non potrà più ficcare la testa sotto la sabbia
come diceva Primo Levi... "... conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare..."
CHI DIMENTICA GLI ERRORI DEL PROPRIO PASSATO E' DESTINATO A RIPETERLI!
DUE SOLE PAROLE: MAI PIù!!![/COLOR]
Ti straquoto Marco;comunque mi lascia perplesso vedere lo scarso interesse riguardo a questa discussione......
Vergogna è stata,vergogna continua ad essere.
http://img192.imageshack.us/img192/9...minds03925.jpg