Oggi sulla A1 tra milano e Parma, ogni volta che passavo sotto un "valico" del tutor, il telepass suonava (3 bip consecutivi).
Perchè??:blink:
Visualizzazione Stampabile
Oggi sulla A1 tra milano e Parma, ogni volta che passavo sotto un "valico" del tutor, il telepass suonava (3 bip consecutivi).
Perchè??:blink:
Può anche essere....ma fino a pochi giorni fa non suonava quando passavi sotto....ora si!
useranno frequenze simili... boh
..se cerchi su internet sono in molti a sostenere che sia proprio il telepass lo strumento che viene usato per "monitorare" la velocità.
non so quale sia la verità, però ho paura che il telepass poco c'entri.
di sicuro, quando ho lavorato in Autostrade, vi era un ufficio preposto all'analisi delle foto che il computer non riusciva a "leggere" in automatico e per le quali veniva inserita manualmente la targa del veicolo fotografato.
basterebbe la testimonianza di qualcuno che è stato multato (es. motociclisti) e non aveva il telepass...
edit: trovato un forum con 1000 interventi, il telepass non c'entra, multe anche a chi non ce l'ha...
Mmmm...bisognerebbe approfondire...in realtà il tutor è un universo ancora un pò inesplorato.
cos'ha d'inesplorato il sistema sicve o safety tutor???
IO il telepass non ce l'ho ma riesco tranquillamente a prendere le multe col tutor (A26 direz. Genova) e gli unici bip sono quelli per coprire le bestemmie quando ci passo sotto per andare a lavorare:mad:
In teoria il telepass inizia a fare dei bip differenti dal normale passaggio al casello nel momento in cui iniziano a scaricarsi le batterie.
Prova ad andare in un punto blu, te lo controllano in 5 secondi.
Eventualmente puoi chiedere a loro il perchè di quei rumori.
ti becca anche senza telepass
:blink: anche il mio bippa... sulla a4... forse vuole solo farsi notare... in effetti ultimamente l'ho un po' trascurato...:coool:
non è che poi ti fan pagare di più? ;)
anch'io la faccio abbastanza spesso, ma conosco gente che la percorre quotidianamente ed alcuni, almeno all'inizio pensando che non era attivo, hanno preso la multa:wink_:
Un frequentatore abituale mi diceva di percorrere il tratto senza alcun problema a 140km/h, lui ultimamente si spinge anche a 145km/h:rolleyes:
Tornando ai tratti, ad es MI-BG, se noti ogni volta ci sono sensori affogati nell'asfalto che denotano l'entrata e l'uscita:wink_:
faccio spesso Verona-Novara sulla A4 viaggio tranquillamente a 140Km/h (da tachimetro) da piu' di un'anno ....mai arrivato nulla...in piu' gli autisti della mia societa' la fanno praticamente ogni giorno spingendosi anche fino a 145Km/h costanti.
No ricordo bene se le tolleranze sono Velocita' Rilevata -5% o -5Km/h
sulla Padova Bologna credo che funzioni poco.....
del sole24ore (tolleranza al 5%)
quindi 145 -5% = 137 Km/h (secondo me a 137 di media non ti fanno la multa) e 140 -5%= 133 ...direi ancora meno.
Quali sono i limiti di velocità in vigore in Italia? Per legge, anche considerando una sola categoria di veicoli, ogni singolo tratto di strada non ne ha uno solo ma due. Di fatto, spesso si sale a tre. Infatti, i limiti sono due perché - a quello generale previsto dal Codice della strada o locale riportato dalla segnaletica - occorre aggiungere sempre la tolleranza imposta a partire dal '97 dal Regolamento di esecuzione del Codice nelle rilevazioni della velocità: il 5%, con un minimo di 5 chilometri orari (quindi, sotto i 100 km/h si sale sempre di 5). Ma i limiti diventano tre se si considera che, nella prassi, spesso le forze dell'ordine scelgono di punire solo le infrazioni più gravi: tra gli addetti ai lavori si sa che non è raro che i rilevatori di velocità siano regolati sui 65 nei centri abitati, a 110-120 sulle strade extraurbane ordinarie e a 150 sulle autostrade (valori riferiti solo ad auto e moto, per i veicoli pesanti si è molto più severi).
anche io vado tranquillamente a 140 e mai arrivato nulla :wink_:
tenete presente che oltre allo scarto segnalato da Muttley c'è anche lo scarto del tachimetro sempre ottimista sulla velocità :wink_:
Ragazzi ho trovato un articolo interessante che speiega perchè il Telepass non c'entra niente col tutor: TUTTOTELEPASS ? TELEPASS e TUTOR VELOCITÀ: Un Falso*Mito*da*Sfatare |
ciao
Agevolo la mia esperienza e cio' che mi e' stato confidato da un amico delle FdO:
La velocita' media dopo la quale si viene punita non e' 131 ma 141.I primi dieci Km/h non ti multano.A cio' aggiungete la tolleranza per l'errore intrinseco degli strumenti di misura(se non e' cambiata con l'ultimo CdS dovrebbe essere il 7%),con un minimo di 5km/h,le multe dovrebbero partire adottando una v/media di 146Km/h.Infatti in molti qui han scritto che portano medie di 140 senza ricever verbali.Aggiungo che in moto,se passate ''involontariamente'':biggrin3: sui sensori telepass affogati nell'asfalto cavalcando le linee tratteggiate che delimitano le corsie,il veicolo non viene rilevatoperche' in quei punti se notate non ci sono sensori,ma solo il chiamiamolo cablaggio di connessione tra essi.
non so i vostri, ma andando a 130Km/h segnati dal navigatore , il mio tachimetro segna 142 :mad: ......... pertanto fino a 145/150 di tachimetro vado sicuro :biggrin3::biggrin3:
a parte sulla Torino Savona con i suoi limiti assurdi
allora aggiungo anche la mia "verità" avendo parlato con un ingegnere che ha contribuito alla realizzazione del SICVE.
- la media è calcolata sull'intera tratta, da quando il veicolo passa sotto la prima fotocellula fino all'ultima in cui transita.
- viene fatta una media complessiva dei vari tratti, scartando i punti troppo lenti (es. se fate tratti a 200 e poi vi fermate ad una piazzola, il tratto troppo lento - sotto ad una tot pecentuale - non viene conteggiato)
- il limite è attorno ai 140-145 di media.
- se si è in moto e si passa a cavallo della linea tratteggiata non cambia nulla, perchè il sensore annegato sull'asfalto fa solo da "accertamento". è la telecamera che fa tutto il lavoro: è una telecamera dinamica che inquadra tutte le targhe, indipendentemente dall'area di transito.
- funziona (+/-) così: il veicolo transita - FOTO - transita sotto il 2° varco - FOTO - se il tempo è maggiore di X non viene considerato al momento; se invece è minore di X viene conteggiato. alla fine di tutti i passaggi si ha il risultato.
- ogni varco indica la fine del tratto precedente e l'nizio del successivo.
c'era un video che spiegava il funzionamento del tutor. se lo trovo ve lo faccio vedere.
forse conosco la soluzione dell'arcano, è successo anche a me, dopo questo evento a cominciato ad impedirmi l'uscita, allora recatomi al punto blu, mi fu risposto che è la reazione tipica del telepass che si stava scaricando, allora non mi sembro credibile, però in effetti era l'unica spigazione al cattivo funzionamento!