Visualizzazione Stampabile
-
Ancora corpi farfallati + candele
-
Belle le foto .... grazie, ..... le mie valvole erano piu' sporche ma fin laggiu' non mi sono fidato ad andarci :cry:
-
Quoto Angelo per le foto.
Le mie candele erano messe peggio - più imbrattate - ma avevano 20000 km.
I corpi farfallati erano molto simili invece.
Per le valvole....non c'ho nemmeno guardato.... troppo lontane :biggrin3:
-
Anche le mie valvole erano decisamente più sporche, poi adesso che ho combinato un macello con l'olio del filtro Bmc sono anche belle unte :cry:
Credo che per pulirle l'unico modo sia rimuovere anche i corpi farfallati, altrimenti come ci arrivi? E poi probabilmente pulirle serve a poco e niente.
-
grazie per i complimenti......
allora dite di non preoccuparmi per le valvole???
le candele invece le ho smontate per scrupolo per vedere in che condizioni erano e anche un pò per vedere se effettivamente il meccanico me le aveva cambiate:ph34r:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
adesso appena ho un'attimo di tempo mi ci devo rimettere sopra per finire di pulire gli altri 2 corpi....ed un mio amico che ha la speed già si è prenotato per farmelo fare alla sua!
P.s. ho 15000km all'attivo e uso al 99% benzina Agip Blusuper!!!!
-
Capisco pulire o corpi farfallati ma pulire le valvole mi sembra ridicolo. Anche perché per farlo dovresti smontarle e se fai questo devi comunque smerigliare sede e testa della valvola. A parte l'inutilita della cosa, si può mai fare una cosa simile ogni 20000 km? Lasciate stare sti motori e non tortutareli;-)
-
no no io non voglio toccarle le valvole...chiedevo solo se potevano darmi qualche problema in quelle condizioni!!!!
P.s. io sto usando il wd40 per pulire, ma c'è anche qualcosa di più specifico????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mkmk72
no no io non voglio toccarle le valvole...chiedevo solo se potevano darmi qualche problema in quelle condizioni!!!!
P.s. io sto usando il wd40 per pulire, ma c'è anche qualcosa di più specifico????
Questi prodotti quì: TUNAP - la chimica che muove il futuro - auto motore
sono usati dalla maggior parte di meccanici seri nel mondo auto (anche moto peraltro....) non sono come quelli del supermercato, sono additivi professionali..... :coool::coool: si trovano anche su e-bay......
Io ho già usato questo: TUNAP - la chimica che muove il futuro - 173
sulla Tigre
e questo: TUNAP - la chimica che muove il futuro - 183
sulla Clio dci. In entrambi i casi ti garantisco che la differenza dopo si sente!!!
-
quindi va versato nel serbatoio?!?!?!?
però per quanto riguarda le incrostazioni dei corpi farfallati non può riuscire a pulirli per il semplice fatto che passerebbe dopo di loro! forse per le valvole di aspirazione si.
-
bel report.ma le lamelle per caso sai dove stanno?a me si sono incrostate e le devo pulire
-
-
SI LAMELLE perche io sento un rumore sotto il serbatoio e il mecc ha detto che ho le lamelle incrostate....ma dalle foto non rieco a capire dove sono
-
-
lamelle???????????????????????????????
-
ah,ho capito,la tigre ha l'aspirazione lamellare,come il mio tuareg quando ero pischello:laugh2:
-
L'unica lamella che puo' avere la tigre e' quella di induzione aria secondaria ma che il meccanico SENTA che e' incrostata,oltre che ad incostrarsi,la vedo dura.io a lamelle farei le p..e del tuo meccanico:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mkmk72
quindi va versato nel serbatoio?!?!?!?
però per quanto riguarda le incrostazioni dei corpi farfallati non può riuscire a pulirli per il semplice fatto che passerebbe dopo di loro! forse per le valvole di aspirazione si.
Oh già va nel serbatoio :coool: ogni 10/15000 km dividi i 375 ml del flacone per 4 pieni e fai il trattameto (un flacone lo danno per trattare 80 litri di benza.....) :biker::biker::biker::biker: così tieni lindi iniettori e valvole....
Questo invece TUNAP - la chimica che muove il futuro - 338
è uno spray che si usa per sciogliere le incrostazioni nei corpi farfallati e poi si passa lo straccetto....essendo una specie di solvente non lascia quel velo di unto che lascia il WD40 :coool:
Trilamps :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
SI LAMELLE perche io sento un rumore sotto il serbatoio e il mecc ha detto che ho le lamelle incrostate....ma dalle foto non rieco a capire dove sono
Scusa ma che rumore fanno le lamelle incrostate?????:wacko::wacko::wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
SI LAMELLE perche io sento un rumore sotto il serbatoio e il mecc ha detto che ho le lamelle incrostate....ma dalle foto non rieco a capire dove sono
Il rumore delle lamelle lo sentirai sempre, sono del sistema Pair, l'imissione d'aria nei gas di scarico servono solo ed esclusivamente per un discorso antinquinamento situato solitamente (su moto recenti) sul coperchio punterie, preleva o sottrae aria dall'airbox comandata da una elettro/o pneumatica (valvola) iniettandola attraverso un condotto della testata nello scarico. Si potrebbe eliminarla, riducendo cosi' gli scoppi allo scarico e migliorando l'aspirazione del motore, ma con il rischio di rovinare prematuramente il catalizzatore "chi ne e' munito" per via dei gas incombusti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bruumm
Oh già va nel serbatoio :coool: ogni 10/15000 km dividi i 375 ml del flacone per 4 pieni e fai il trattameto (un flacone lo danno per trattare 80 litri di benza.....) :biker::biker::biker::biker: così tieni lindi iniettori e valvole....
Questo invece
TUNAP - la chimica che muove il futuro - 338
è uno spray che si usa per sciogliere le incrostazioni nei corpi farfallati e poi si passa lo straccetto....essendo una specie di solvente non lascia quel velo di unto che lascia il WD40 :coool:
Trilamps :wink_:
Oramai ho già fatto....WD40 penso che quel pò di unto non gli dovrebbe fare male!!! per le valvole sarà la prossima volta....grazie del consiglio!
:wink_:
-
da piccolo pischello dico....ANCHE IOOO VOGLIO SMONTARLAAAA FINO A QUEI PUNTI LA MIA TIGROTTA !!!!!!!...
ho paura di ritrovarmi la manciata di viti dopo aver rimontato il tutto!!! ahahahah
ammiro chi ne è capace !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Il rumore delle lamelle lo sentirai sempre, sono del sistema Pair, l'imissione d'aria nei gas di scarico servono solo ed esclusivamente per un discorso antinquinamento situato solitamente (su moto recenti) sul coperchio punterie, preleva o sottrae aria dall'airbox comandata da una elettro/o pneumatica (valvola) iniettandola attraverso un condotto della testata nello scarico. Si potrebbe eliminarla, riducendo cosi' gli scoppi allo scarico e migliorando l'aspirazione del motore, ma con il rischio di rovinare prematuramente il catalizzatore "chi ne e' munito" per via dei gas incombusti
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiger1961
ma sei sicuro di quello che dici?Perche il rumore delle lamelle che aprono e chiudono e' impossibile da sentirsi(Anche perche' le lamelle si aprono a regimi superiori a quello del minimo quindi il rumore sarebbe comunque impossibile
Ah togliendo la valvola non di rovinerebbe il kat ma al contrario si rischierebbe un aumento di consumo olio motore causato dalla depressione e gli scoppi allo scarico restano.Provare per credere(A riguardo se ne era gia' discusso su un altro post
Per info manuale di officina(oltre che smontato) capitolo 10.127
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiger1961
Ah togliendo la valvola non di rovinerebbe il kat ma al contrario si rischierebbe un aumento di consumo olio motore causato dalla depressione e gli scoppi allo scarico restano.Provare per credere(A riguardo se ne era gia' discusso su un altro post
Per info manuale di officina(oltre che smontato) capitolo 10.127
Scusami innanzitutto se si volesse eliminare il sistema di iniezione d'aria non ha senso togliere solo l'elettrovalvola ma vanno anche tolte le lamelle e tappati i fori dei condotti che vanno allo scarico e quello dell'airobox, inoltre ti assicuro che per chi ha ancora il catalizzatore e attuasse questa modifica, rovina irrimediabilmente il catalizzatore perche' i gas di scarico incombusti non essendo piu' miscelati dall'aria fresca prelevata dall'airobx intaserebbero il catalizzatore. In merito al consumo d'olio, generata (come dici) dalla depressione invece, non capisco come possa avvenire, quando l'iniezione d'aria non passa attraverso il motore dal coperchio (e quindi valvole punterie ecc...eccc.) ma va direttamente in una canalizzazione diretta nello scarico......A meno che non ci siano infiltrazioni dalle lamelle che attraversano la testata, ma questo puo' avvenire mantenendo il sistema iniezione d'aria con le lamelle.
Ah.....dimenticavo comunque il rumore metallico delle lamelle si percepisce, prova a togliere il tubo di raccordo che va dall'elettrovalvola all'airobox,
-
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mkmk72
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
:cry: :blink: :rolleyes:
Purtroppo si la tua moto ha le lamelle:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mkmk72
Oramai ho già fatto....WD40 penso che quel pò di unto non gli dovrebbe fare male!!! per le valvole sarà la prossima volta....grazie del consiglio!
:wink_:
Non c'è di che!!!:wink_::wink_::wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
guinzo
da piccolo pischello dico....ANCHE IOOO VOGLIO SMONTARLAAAA FINO A QUEI PUNTI LA MIA TIGROTTA !!!!!!!...
ho paura di ritrovarmi la manciata di viti dopo aver rimontato il tutto!!! ahahahah
ammiro chi ne è capace !!!
Ma noo dai....non è poi così difficile :coool:
ti basta una brugola da 5, una chiave a bussola da 8, un cacciavite a croce, un pò di pazienza e via!! :wink_: basta fare con calma e nonmescolare le viti che togli alla rinfusa.......
-
[QUOTE=flaga;3210292]Scusami innanzitutto se si volesse eliminare il sistema di iniezione d'aria non ha senso togliere solo l'elettrovalvola ma vanno anche tolte le lamelle e tappati i fori dei condotti che vanno allo scarico e quello dell'airobox, inoltre ti assicuro che per chi ha ancora il catalizzatore e attuasse questa modifica, rovina irrimediabilmente il catalizzatore perche' i gas di scarico incombusti non essendo piu' miscelati dall'aria fresca prelevata dall'airobx intaserebbero il catalizzatore. In merito al consumo d'olio, generata (come dici) dalla depressione invece, non capisco come possa avvenire, quando l'iniezione d'aria non passa attraverso il motore dal coperchio (e quindi valvole punterie ecc...eccc.) ma va direttamente in una canalizzazione diretta nello scarico......A meno che non ci siano infiltrazioni dalle lamelle che attraversano la testata, ma questo puo' avvenire mantenendo il sistema iniezione d'aria con le lamelle.
Ah.....dimenticavo comunque il rumore metallico delle lamelle si percepisce, prova a togliere il tubo di raccordo che va dall'elettrovalvola all'airobox,[/QUOTE
disquisisco su tutta la questione . Inoltre la sonda lambda regolerebbe automaticamente la combustione. Prova a chiudere le lamelle e poi mi saprai dire. O si prova o non si può dire. E siccome sulla mia ho provato, altro non posso dire che non su esperienza diretta come vanno le cose
-
[quote=tiger1961;3212829]
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Scusami innanzitutto se si volesse eliminare il sistema di iniezione d'aria non ha senso togliere solo l'elettrovalvola ma vanno anche tolte le lamelle e tappati i fori dei condotti che vanno allo scarico e quello dell'airobox, inoltre ti assicuro che per chi ha ancora il catalizzatore e attuasse questa modifica, rovina irrimediabilmente il catalizzatore perche' i gas di scarico incombusti non essendo piu' miscelati dall'aria fresca prelevata dall'airobx intaserebbero il catalizzatore. In merito al consumo d'olio, generata (come dici) dalla depressione invece, non capisco come possa avvenire, quando l'iniezione d'aria non passa attraverso il motore dal coperchio (e quindi valvole punterie ecc...eccc.) ma va direttamente in una canalizzazione diretta nello scarico......A meno che non ci siano infiltrazioni dalle lamelle che attraversano la testata, ma questo puo' avvenire mantenendo il sistema iniezione d'aria con le lamelle.
Ah.....dimenticavo comunque il rumore metallico delle lamelle si percepisce, prova a togliere il tubo di raccordo che va dall'elettrovalvola all'airobox,[/QUOTE
disquisisco su tutta la questione . Inoltre la sonda lambda regolerebbe automaticamente la combustione. Prova a chiudere le lamelle e poi mi saprai dire. O si prova o non si può dire. E siccome sulla mia ho provato, altro non posso dire che non su esperienza diretta come vanno le cose
E' chiaro per chi volesse fare una modifica del genere (eliminare il sistema di iniezione d'aria) deve non solo sostituire i collettori di scarico o chi ha la possibilta' di poter eliminare solo il catalizzatore se non e' saldato, ma va' anche eliminata la sonda lambda sostituendola con un ingannatore, altrimenti (come dici) giustamente, la sonda non ricevendo piu' i gas (piu' freschi) con l'iniezione d'aria, smagrirebbe la miscela.
-
[QUOTE=flaga;3213135]
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiger1961
E' chiaro per chi volesse fare una modifica del genere (eliminare il sistema di iniezione d'aria) deve non solo sostituire i collettori di scarico o chi ha la possibilta' di poter eliminare solo il catalizzatore se non e' saldato, ma va' anche eliminata la sonda lambda sostituendola con un ingannatore, altrimenti (come dici) giustamente, la sonda non ricevendo piu' i gas (piu' freschi) con l'iniezione d'aria, smagrirebbe la miscela.
Sostituire i collettori perchè?
Anche la lambda non è un problema perchè lavora solo in loop a determinate aperture di gas costante, e in queste situazioni non viene immessa aria nei condotti; Quindi le letture non sono falsate.
[QUOTE=tiger1961;3212829]
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Scusami innanzitutto se si volesse eliminare il sistema di iniezione d'aria non ha senso togliere solo l'elettrovalvola ma vanno anche tolte le lamelle e tappati i fori dei condotti che vanno allo scarico e quello dell'airobox, inoltre ti assicuro che per chi ha ancora il catalizzatore e attuasse questa modifica, rovina irrimediabilmente il catalizzatore perche' i gas di scarico incombusti non essendo piu' miscelati dall'aria fresca prelevata dall'airobx intaserebbero il catalizzatore. In merito al consumo d'olio, generata (come dici) dalla depressione invece, non capisco come possa avvenire, quando l'iniezione d'aria non passa attraverso il motore dal coperchio (e quindi valvole punterie ecc...eccc.) ma va direttamente in una canalizzazione diretta nello scarico......A meno che non ci siano infiltrazioni dalle lamelle che attraversano la testata, ma questo puo' avvenire mantenendo il sistema iniezione d'aria con le lamelle.
Ah.....dimenticavo comunque il rumore metallico delle lamelle si percepisce, prova a togliere il tubo di raccordo che va dall'elettrovalvola all'airobox,[/QUOTE
disquisisco su tutta la questione . Inoltre la sonda lambda regolerebbe automaticamente la combustione. Prova a chiudere le lamelle e poi mi saprai dire. O si prova o non si può dire. E siccome sulla mia ho provato, altro non posso dire che non su esperienza diretta come vanno le cose
Scusa ma come hai fatto ad accorgerti del consumo d'olio? Il discorso Lambda è sbagliato.
-
[quote=n[[SIZE=2]n0x[/SIZE][/b];3213368][quote=flaga;3213135]
Sostituire i collettori perchè?
Anche la lambda non è un problema perchè lavora solo in loop a determinate aperture di gas costante, e in queste situazioni non viene immessa aria nei condotti; Quindi le letture non sono falsate.
/quote]
Con questo discorso penso che non ne usciremmo piu':biggrin3:
Sostituire i collettori era inteso per eliminare il catalizzatore per chi lo avesse saldato
Il discorso lambda e' chiaro che lavora solo in un range determinato e ai bassi giri, bassa potenza e che comunque sempre in quel range smagrira' piu la miscela perche' con l'eliminazione (ipotetica) del sistema iniezione d'aria la lambda percepira' una carburazione grassa e a sua volta la smagrirebbe punto:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flaga
Purtroppo si la tua moto ha le lamelle:laugh2:
tutti professori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
tutti professori
:biggrin3:
-
Dopo aver fatto fare il tagliando dei 20.000 km ad agosto (con relativo furto economico) la moto va peggio di prima in quanto al minimo tenta a spegnersi (per intenderci quando arrivo al semaforo), l'officina ha scritto che ha eseguito la pulizia dei corpi, ma secondo me non ha fatto una cippa. Quindi, Riprendo questo post perchè mi sono deciso di fare la pulizia in proprio e verificare se a suo tempo è stata eseguita (dovrei notarlo anche se ho già percorso 4.500 km). Vi chiedo solo se devo stare attento a qualcosa in particolare durante la pulizia/smontaggio. Un minimo di manualità ce l'ho, ma non mi sono mai cimentato in questi tipi di interventi.
Grazie
-
C'e' da fare attenzione con lo smontaggio del serbatoio, in particolare al connettore benzina, segnati i tubi di sfiato e delicatezza quando rimonti l'airbox sui collettori di aspirazione ..... per il resto e' quasi divertimento :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
angeloyzf
C'e' da fare attenzione con lo smontaggio del serbatoio, in particolare al connettore benzina, segnati i tubi di sfiato e delicatezza quando rimonti l'airbox sui collettori di aspirazione ..... per il resto e' quasi divertimento :wink_:
una volta tolto il coperchio dell'air box come si toglie la parte bassa ? oltre alle due viti verso il di dietro dove sono le altre ?
grazie !!!
p.s. che succede se inverto gli sfiati ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guinzo
p.s. che succede se inverto gli sfiati ?
rischi l'implosione del serbatoio... segnateli in qualche modo oppure controlla che uno dei due abbia un puntino bianco come da manuale d'officina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
futermaus
rischi l'implosione del serbatoio... segnateli in qualche modo oppure controlla che uno dei due abbia un puntino bianco come da manuale d'officina.
sti cazzi...
uno è più lungo dell'altro e sta a sinistra mentre quello più corto a destra...comunque lo segnato con un pennarello ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
futermaus
rischi l'implosione del serbatoio... segnateli in qualche modo oppure controlla che uno dei due abbia un puntino bianco come da manuale d'officina.
Scusate se sono 2 sfiati che differenza c'e' se li inverto ? chiedo perche' oggi quando ho smontato il serbatoio erano entrambi staccati e non ho potuto segnarne il giusto verso .grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
futermaus
rischi l'implosione del serbatoio... segnateli in qualche modo oppure controlla che uno dei due abbia un puntino bianco come da manuale d'officina.
Quello con il puntino bianco dove va ?
-
Ieri ho pulito anch'io i corpi farfallati, moto con 20000 km, non so se era mai stato fatto prima, l'ho presa usata, comunque erano meno sporchi delle foto ad inizio post, una strofinata con panno imbevuto di petrolio bianco e sono tornati lucenti... le candele erano abbastanza pulite e del giusto colore, segno che la "carburazione" è ok, le ho comunque sostituite. Utilissimo questo post, grazie mille!!