Visualizzazione Stampabile
-
la vecchietta di casa
-
-
Molto bella. Complimenti.
-
Grazie!!!
mi è costata tanto sudore ma la soddisfazione di averla totalmente restaurata con le mie mani non ha prezzo. Mi sono fatto aiutare da professionisti solo nel cambio dei cuscinetti del motore, rifacimento pelle della sella e verniciatura a polvere del telaio...tutto il resto (verniciatura sebatoio inclusa) l'ho fatto da me. E' stato un bellissimo passatempo anche se alcune volte ho dovuto sudare parecchio..vedi montaggio raggi e relativa centratura delle ruote :botteee:
Ma ricomincierei il tutto anche domani!!!
lamps
-
Tanti complimenti! Anche io sto "aspettando" di mettere le mani su una Triumph 350cc del '54 di mio nonno....
-
alla faccia che spettacolo di mezzo :oook:
-
tantissimi complimenti.
per la bellezza della nonnina, ma soprattutto per la tua capacità ed il tuo impegno :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco_bonnie
Grazie!!!
mi è costata tanto sudore ma la soddisfazione di averla totalmente restaurata con le mie mani non ha prezzo. Mi sono fatto aiutare da professionisti solo nel cambio dei cuscinetti del motore, rifacimento pelle della sella e verniciatura a polvere del telaio...tutto il resto (verniciatura sebatoio inclusa) l'ho fatto da me. E' stato un bellissimo passatempo anche se alcune volte ho dovuto sudare parecchio..vedi montaggio raggi e relativa centratura delle ruote :botteee:
Ma ricomincierei il tutto anche domani!!!
lamps
complimenti :oook:
-
Gran lavoro e gran passione!!
-
-
Bel lavoro ,queste son soddisfazioni:wub:
-
-
BELLISSIMA!!!! complimeti per la passione e manualità :wink_:
-
dove c'è passione ci sono grandi risultati:w00t:
-
complimenti per la dedizione e il tempo dato a questo gioiello:biggrin3:
-
-
ottimo risultato, ma spiegaci un po meglio che a me ste discussioni interessano parecchio: che difficolta' hai incontrato? la vernice è originale? come si fa la centratura dei raggi? dai dicci un po...........
bravo davvero!
-
Grazie ancora a tutti per i complimenti.
La vernice è del colore originale (vernici e codici ASI della Lechler), verniciata nel garage di casa con il mio compressore, escluso il telaio che l'ho fatto fare a polvere.
Ho trovato alcune difficoltà a reperire dei pezzi come la mezza luna di accensione ma ho risolto, con l'aiuto di un amico di genova, aggiungento del materiale al pezzo origiginale (completamente consumato) e dopo limando per bene per ricreare i denti.
La centratura ruote forse è stato il lavoro più lungo, senza dubbio il più noioso, ho montato le ruote su appositi supporti e dopo avvitando e svitando i nipples....(potete vedere un disegno esplicativo in questo mini sito per il restauro che feci anni fa Le arzille vecchiette - Corso di restauro moto - Le ruote).
Motore lucidato a mano tramite mola da banco con dischi di feltro e altri di pezze di cotone ed apposite paste lucidanti e la testa e cilindro verniciato con le vernici per alte temperature.
Alcune piccole imperfezioni della carrozzeria le ho aggiustate con piccole martellate =) , stucco per metalli e dopo abbondante carteggio.
Il faro posteriore e le dacals serbatoio le ho trovate al mercatino di Reggio emilia, adesso devo solo recuperare le pedane originali.
E' stato un bellissimo e lungo lavoro...ma mi sono divertito come un bimbo!!!
La mia donna ormai la chiama "l'Amante". Quando mi chiamavano a casa diceva "è in garage con l'amante!" =)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geko+
dove c'è passione ci sono grandi risultati:w00t:
quoto, complimenti per quello che sei riuscito ad ottenere. bellissima
-
-
Molto bella la 125 nata in terra bresciana (Valtrompia), complimenti!!!
-
-
ho aggiunto altre foto in prima pagina =)
-
complimenti...ci vuole molta passione...bella!
-
Ottimo lavoro, complimenti!
-
molto bella ..complimenti!
-
hi hi hi simpatica moto....
-
-
Bravo Marco
Mi era sfuggito questo post
Complimenti per l'ottimo lavoro che hai fatto e per la nonnina davvero accattivante
Mi piacerebbe sentire come suona....
-
-
-
che invidia, io non so nemmeno svitare un bullone, complimenti!!!!!
-
complimenti vivissimi. un lavoro superbo!
....so bene quanta passione, tempo, sudore ci voglia per riportare alla luce un pezzo di storia come quello. ma la goduria di vederla prendere vita pian piano, giorno dopo giorno, pezzo dopo pezzo che viene montato è una cosa indescrivibile.
dice bene la tua compagna: in quei momenti la moto diventa un'amante o forse piu ancora. mentre armeggi tra chiavi, bulloni, cromature e la vedi prendere forma si crea un'affetto indissolubile e ti preoccupi di stare attento a non farle del male quasi fosse sangue del tuo sangue.
non so se hai visto il mio 3d:
http://www.forumtriumphchepassione.c...old-style.html
....direi che potremmo definirle cugine anche perchè il motore che GITAN montava era di origine MIVAL con solamente i carter diversi.
purtroppo però mi scoccia un po non aver fatto delle foto ai vari step di lavorazione ma solo alla fine.
domanda: hai gia fatto l'iscrizione al registro storico?
tra due weekend non perderti novegro...io ci andrò sicuramente perchè il nuovo progetto su cui mi accingo a lavorare è un BSA
-
Spettacolo, complimenti!:coool:
-
hai veramente fatto un lavoro spettacolare...COMPLIMENTI!!!
-
la guardo e riguardo tutti giorni e mi sembra sempre più bella :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnolo
alla faccia che spettacolo di mezzo :oook:
Q8!:wink_:
-
Spettacolare il lavoro e la moto. Complimenti
-