Visualizzazione Stampabile
-
Un 3 cilindri al rovescio
Nembo Super 32 rovescio | Moto
http://media.motorbox.com/data/conte...01ab34ab4e.jpg
Per cambiar le candele bisognera' alzare la moto sul ponte :wacko::wacko::tongue:
-
-
Non riesco a capire il sistema di alimentazione...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Non riesco a capire il sistema di alimentazione...
Se vai al link ci sono le immagini....:wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Se vai al link ci sono le immagini....:wink_:
Sono proprio quelle chi mi hanno ingenerato perplessità. Mi Spiego: se fosse iniezione multi-point (i 3 beccucci neri in basso) la fluidodinamica sarebbe quantomeno poco favorevole, alternativamente potrebbe essere single-point con farfalla sotto il filtro, ma anche in questo caso non mi pare ottimale (soprattutto a fronte delle potenze dichiarate) :wink_:
-
perchè complicarsi la vita? :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Sono proprio quelle chi mi hanno ingenerato perplessità. Mi Spiego: se fosse iniezione multi-point (i 3 beccucci neri in basso) la fluidodinamica sarebbe quantomeno poco favorevole, alternativamente potrebbe essere single-point con farfalla sotto il filtro, ma anche in questo caso non mi pare ottimale (soprattutto a fronte delle potenze dichiarate) :wink_:
L'alimentazione è davanti al motore e gli scarichi sono dietro. Si tratta di un monofarfalla single point con farfalla sotto il filtro, che trova posto dietro il cannotto. Non credo ci siano particolari problemi di alimentazione. Certo, i motori DB aereonautici cui fa riferimento l'articolo erano sovralimentati con compressore meccanico ed equipaggiati di iniezione meccanica. Il motivo per cui erano rovesciati era per lasciare spazio alle armi, in particolare al cannoncino che sparava attraverso il mozzo dell'elica. Qui non mi pare ci sia questa necessità.
In ogni caso trovo la soluzione interessante, qualche complicazione forse per la trasmissione del moto. Quel che mi sconcerta è che si parla di leggerezza e compattezza e poi scopro che il motore ha cilindrate spropositate per una moto. Sarebbe stato molto più intelligente con una cilindrata attorno ai 750 cc ed una potenza di 80/90 cv.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
L'alimentazione è davanti al motore e gli scarichi sono dietro. Si tratta di un monofarfalla single point con farfalla sotto il filtro, che trova posto dietro il cannotto. Non credo ci siano particolari problemi di alimentazione. Certo, i motori DB aereonautici cui fa riferimento l'articolo erano sovralimentati con compressore meccanico ed equipaggiati di iniezione meccanica. Il motivo per cui erano rovesciati era per lasciare spazio alle armi, in particolare al cannoncino che sparava attraverso il mozzo dell'elica. Qui non mi pare ci sia questa necessità.
In ogni caso trovo la soluzione interessante, qualche complicazione forse per la trasmissione del moto. Quel che mi sconcerta è che si parla di leggerezza e compattezza e poi scopro che il motore ha cilindrate spropositate per una moto. Sarebbe stato molto più intelligente con una cilindrata attorno ai 750 cc ed una potenza di 80/90 cv.
Ok :wink_: Non alludevo a problemi, ma al rendimento con dei condotti così lunghi e per nulla lineari.
Inoltre, come giustamente noti, la trasmissione la vedo effettivamente complicata (e, verosimilmente, con ulteriori assorbimenti di potenza).
-
Picco di coppia 24,5 kgm e potenze tra 162 e 254CV.... sticaz... Basteranno per andare al bar????? :biggrin3::biggrin3:
Onore al merito di voler provare a creare qualcosa di "nuovo", aspettiamo di vedere se e come si concretizzerà: immagino si tratterà di una moto d'elite, peccato non poterla vedere già all'EICMA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Ok :wink_: Non alludevo a problemi, ma al rendimento con dei condotti così lunghi e per nulla lineari.
Inoltre, come giustamente noti, la trasmissione la vedo effettivamente complicata (e, verosimilmente, con ulteriori assorbimenti di potenza).
Si, in effetti i condotti di ammissione sono piuttosti lontani da quelli corti e verticali dei moderni motori motociclistici. E poi anche il single point non giova. Ma la cilindrata sopperisce...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Si, in effetti i condotti di ammissione sono piuttosti lontani da quelli corti e verticali dei moderni motori motociclistici. E poi anche il single point non giova. Ma la cilindrata sopperisce...:rolleyes:
Centrato il punto! Ecco il perché di quella cubatura :wink_:
-
al di la dei problemi non vedo grossi vantaggi.... parlano di carter portante e di poter fare a meno del traliccio, ma allora forse potevano osare ancora di più ed eliminare il telaio del tutto, sarebbe stato veramente interessante
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Centrato il punto! Ecco il perché di quella cubatura :wink_:
Si ma facendo due conti siamo a circa 100 cv/litro di potenza specifica. Riducendo la cilindrata a 900 cc (e quindi gli ingombri di un buon 40%) avrebbero ottenuto circa 90 cv... che su una moto pesante 150/160 kg in ordine di marcia (valore ottenibile senza ricorrere a componentistica e lavorazioni troppo costose) darebbero luogo a prestazioni eccellenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Si ma facendo due conti siamo a circa 100 cv/litro di potenza specifica. Riducendo la cilindrata a 900 cc (e quindi gli ingombri di un buon 40%) avrebbero ottenuto circa 90 cv... che su una moto pesante 150/160 kg in ordine di marcia (valore ottenibile senza ricorrere a componentistica e lavorazioni troppo costose) darebbero luogo a prestazioni eccellenti.
Mah, probabilmente han voluto stupire. Però non escluderei del tutto l'ipotesi di incremento dei verosimili problemi di rendimento (e quindi di minor efficienza termodinamica) riducendo la cilindrata.
-
VA COME UN AEREO Il motore è un tre cilindri in linea e sono state previste diverse configurazioni con raffreddamento ad aria, aria/olio o a liquido, cilindrate comprese tra i 1.814 cc e i 2.097 cc (corsa fissa a 77 mm cambiano gli alesaggi) capaci di erogare una potenza compresa tra i 162 e i 254 cv con un picco di coppia di 24,5 kgm 6.500 giri!! Tutto da un "normale" motore aspirato. Roba da tirarci la roulotte. Dietro questo ambizioso progetto c'è un nome noto dell'ingegneria motoristica italiana: Giovanni Mariani che, per chi non lo conoscesse, è uno dei creatori della Guzzi MGS 01 e, soprattutto, del motore Big Bore su base Guzzi a due valvole che ha vinto a Daytona con Gianfranco Guareschi. Uno insomma che sa il fatto suo.
:w00t:porcaloca!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Mah, probabilmente han voluto stupire. Però non escluderei del tutto l'ipotesi di incremento dei verosimili problemi di rendimento (e quindi di minor efficienza termodinamica) riducendo la cilindrata.
Può essere... 100 cv/litro in effetti non sono pochi per un motore ad aria e di serie... anche se oggi BMW e Guzzi si attestano più o meno su quei valori e con dei bicilindrici... con il tre dovrebbero essere raggiungibili. Ora che ci penso, altro problema da risolvere con quella configurazione sono le emissioni, ovvero dove sistemare il catalizzatore ed il silenziatore di scarico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kkk
Può essere... 100 cv/litro in effetti non sono pochi per un motore ad aria e di serie... anche se oggi BMW e Guzzi si attestano più o meno su quei valori e con dei bicilindrici... con il tre dovrebbero essere raggiungibili. Ora che ci penso, altro problema da risolvere con quella configurazione sono le emissioni, ovvero dove sistemare il catalizzatore ed il silenziatore di scarico?
In effetti me lo stavo chiedendo anch'io :wink_:
-
Avete preso qualche abbaglio.......gli iniettori sono tre (i tre beccucci neri...) e non potrebbe essere diversamente, possono naturalmente iniettare anche in salita :rolleyes: visto che la benzina non deve andare necessariamente verso il basso. I condotti lunghi sono caratteristica peculiare dei motori con poche valvole e grossi alesaggi, e questo ne ha solo due e alesaggi di 100mm o più (la corsa è fissa a 77mm). Servono a sfruttare le onde di pressione per favorire il riempimento dei cilindri.
La collocazione del cat sarà un problema successivo (c'è del posto al di sotto del cambio, per esempio...) e si dovranno tenere presente anche le sovrastrutture dell'eventuale moto completa. I collettori di scarico potranno essere più corti e molto meno tormentati delle attuali moto.
-
ufficio complicazioni affari semplici
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
ufficio complicazioni affari semplici
O magari "Ufficio Proviamo Qualche Nuova Strada Magari Ne Esce Qualcosa di Buono e se Non Và Almeno Sappiamo che Quella Strada non è Buona"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Avete preso qualche abbaglio.......gli iniettori sono tre (i tre beccucci neri...) e non potrebbe essere diversamente, possono naturalmente iniettare anche in salita :rolleyes: visto che la benzina non deve andare necessariamente verso il basso. I condotti lunghi sono caratteristica peculiare dei motori con poche valvole e grossi alesaggi, e questo ne ha solo due e alesaggi di 100mm o più (la corsa è fissa a 77mm). Servono a sfruttare le onde di pressione per favorire il riempimento dei cilindri.
La collocazione del cat sarà un problema successivo (c'è del posto al di sotto del cambio, per esempio...) e si dovranno tenere presente anche le sovrastrutture dell'eventuale moto completa. I collettori di scarico potranno essere più corti e molto meno tormentati delle attuali moto.
Era uno dei miei dubbi, infatti. E, se così fosse, aumenterebbero quelli sul rendimento (forzare un fluido in salita non mi risulta sia molto redditizio).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Avete preso qualche abbaglio.......gli iniettori sono tre (i tre beccucci neri...) e non potrebbe essere diversamente, possono naturalmente iniettare anche in salita :rolleyes: visto che la benzina non deve andare necessariamente verso il basso. I condotti lunghi sono caratteristica peculiare dei motori con poche valvole e grossi alesaggi, e questo ne ha solo due e alesaggi di 100mm o più (la corsa è fissa a 77mm). Servono a sfruttare le onde di pressione per favorire il riempimento dei cilindri.
La collocazione del cat sarà un problema successivo (c'è del posto al di sotto del cambio, per esempio...) e si dovranno tenere presente anche le sovrastrutture dell'eventuale moto completa. I collettori di scarico potranno essere più corti e molto meno tormentati delle attuali moto.
Mi sembrava di avere letto da qualche parte che fosse monoiniettore. Comunque, continuo ad avere dubbi sulla lunghezza e forma dei condotti di aspirazione. Ad esempio sul motore Horex W6 ci hanno messo il compressore, anche per ovviare alla lunghezza e tortuosità dei condotti. Circa lo scarico, bisogna vedere se hanno lo spazio sufficiente per sviluppare tutta la lunghezza necessaria per accordarlo correttamente.