Beh beh, non male :coool:
YouTube Video
http://www.wired.com/autopia/2011/01...-gas-bike-ass/
Visualizzazione Stampabile
Beh beh, non male :coool:
YouTube Video
http://www.wired.com/autopia/2011/01...-gas-bike-ass/
solo 3 cose:
1- Sti ca@@i va quanto un 1000
2- che pista di mer@a
3- mi piacerebbe provarne una anche se al momento il peso e l'autonomia sembrano essere ancora un limite per queste moto.
bel dal sound!! sembra il trenino di mio nipote!!:ph34r::ph34r:
ma è un motore a presa diretta? :blink: non si sente mai il cambio marcia
ma chi le fa? La polistil?? A saperlo tenevo da parte la pista.....
avevo visto un video dove veniva presentata una moto simile e il tester dopo un pò di curve si è fermato perche sentiva strusciare qualcosa durante le pieghe e non capiva cosa fosse... pensava fossero le carene o le pedaline che raschiavano l'asfalto... invece era semplicemente il rumore delle saponette sull'asfalto...:biggrin3:
Quoto alla grande
non credo a quel che vedo :blink:
ma che accelerazione ha? impressionante:blink:
E inutile che stiam qua a far battute.....caxxo se viaggia L'OGGETTO............:ph34r:
Si ragà, tutto quello che volete! Ma io non riesco proprio ad immaginarmi una moto senza la puzza di gas di scarico e sopratutto con un sound che è praticamente quello di un filobus! :cry::sick:
Va bene essere ecologici, ma che TRISTEZZA!
tutti i motori da moto elettrici son monomarcia e dispongono tutti di controlli di trazione perche a parita di coppia il motore elettrico ha il max della coppia a 1giro motore e non a 10mila o piu di un motore a scoppio...
ora mai non e piu nemmeno il peso il vincolo di queste moto ma solamente l autonomia...
su RIDER avevano pubblicato un servizio di una casa americana che gia ne produce un modello da 260km in meno di 7secondi per 170kg di peso(se non sbaglio)...il problema e che a manetta dura 5minuti...per completare il turis tropy ha dovuto viaggiare alla media di 110km/h e punte di 160...
comunque resto dell idea che seppur in pista potrebbe essere una soluzione non molto lontana per la strada credo ci vada ancora molto tempo ...
se si contano luci stop frecce ecc gli assorbimenti salgono...
Esatto... l'accelerazione è impressionante perchè il motore elettrico eroga la coppia cun curva piatta, ovvero tutta e subito. E per questo motivo non necessità di un cambio meccanico, ma soltanto di un regolatore per poter modulare il nr di giri e di conseguenza la velocità.
Concordo che però una moto, per essere una moto, non può fare il rumore di un filobus...:rolleyes:
Io credo che il rumore e la puzza di benzina siano come il fieno e lo sterco quando si è passati dal cavallo all'automobile, ce ne faremo una ragione ;)
Se l'elettrico dovesse essere il futuro ci porterà altri vantaggi, come per esempio la coppia esagerata.
Mi sa' che tra 10 anni in pista si girera' cosi!
Per la puzza di scarico ci saranno le boccette di "Au de marmit"! :w00t:
Per il rumore ci saranno degli altoparlanti. Pensa, da cruscotto invece della mappatura potrei scegliere il sound.... 4 in linea, 3, 2 desmo, con Arrow senza db-killer.... E continueremo a pagare 20 euro in piu' a Misano nelle giornate a "scarichi" liberi solo per alzare il volume! :tongue:
Se le batterie si evolveranno e sopratutto se ci sara' una capillare distribuzione di punti di rifornimento allora prenderanno piede anche in strada.
L'ideale sarebbe una ibrida, pensate a un piccolo motore, magari 2t ad iniezione diretta, che supporta l'elettrico e carica le batterie.
Poi qualche cella solare di nuova generazione.
Secondo me e' un futuro molto vicino, ma ci sono troppi interessi a continuare ad usare il petrolio!
Intanto io mi sto per prendere una tassellata 2T... la metto da parte per i tempi bui...:wink_:
al GP di Imola,io e Big Montana siamo stati ospiti nel Team Betti Moto,campioni del mondo di moto elettriche....:biggrin3:
queste moto sono a presa diretta,l'erogazione è immediata e lineare....ma uno dei limiti ancora da migliorare è la velocità di punta,un pò bassina :rolleyes:
http://img811.imageshack.us/img811/2157/27727553.png
noooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
è solo questione di tempo.....
beh le moto elettriche essendo a presa diretta la maggior parte,sono molto piu avvantaggiate rispetto alle moto vere dato che non hanno il normale calo di giri che una moto può avere nella partenza e si riesce a dare il gas tutto e subito partendo benissimo e staccando le altre...poi se il pilota ha anche il manico questa è tutta cosa che gli giova anche in ripresa dove vale anche li il tutto subito che fa il gas.
ma comunque fan cagare le moto elettriche :P
bhè la curva di copia di un motore eletrico non si batte.... per il resto na gran cagata !!!
con il miglioramento lato batterie e lo sviluppo (simil kers) del recupero dell'energia in frenata...la durata si incrementerà.
una cosa che nessuno ha menzionato e che per forza di cose dovrà essere migliorata e adattata ad hoc per la differente accelerazione e scarico di potenza a terra sono le GOMME!!!!
cacchio queste dovranno essere prodotte ad hoc per non sbriciolarle prima viste le accelerazioni differenti
in realtà il problema non sarebbe la coppia erogata o la potenza come valore ma come viene sollecitata.
a parità di valori avrebbe decisamente più problemi di trazione.