Perche' secondo voi sulla maggior parte delle auto di oggi per cambiare una lampadina bisogna ricorrere al concessionario oppure al meccanico??:mad::mad:
Visualizzazione Stampabile
Perche' secondo voi sulla maggior parte delle auto di oggi per cambiare una lampadina bisogna ricorrere al concessionario oppure al meccanico??:mad::mad:
:biggrin3:prova a pensarci un po....
:cipenso::cipenso:
non so perche', ma a riguardo mi vengono in mente solo brutte parole
Perchè se no quelli delle officine che fanno??????
Prova ad aprire un cofano attuale e il cofano di una macchina anni 70/80... cerca le differenze.
io per un problema al correttore assetto fari della mia stilo sw l'altro giorno ho dovuto smontare nell'ordine: la ruota ant sx,il passa ruota,il cestello batteria ,il paraurti , e sto cazzo di faro per poter staccare il motorino del correttore(ma se era una lampada era uguale).ho citato l'elenco completo dei santi di quest'anno e di quelli che devono ancora beatificare ,il fatto di lavorare sulle auto mi ha aiutato un pò,ma solo a smadonnare.
La prima volta mi hanno fregato (sulla mia auto senza sbloccare i fanali è impossibile cambiare lampadine) ma poi mi sono comprato la chiave apposita con 5€ e l' ho fatto da solo. :oook:
per fortuna sulla golf non c'è questo problema:mad:
ma ho passato un periodo in cui non facevo altro che cambiare lampadine:mad::mad::mad: eppure l'impianto era tutto ok
ho risolto solo quando ho provato a montare una coppia di lampade da 4 soldi:ph34r:
si... propio così... quelle da 20 euro duravano una cippa:dry:
Fari allo xenon, e per ora in 9 anni di auto zero sostituzioni
Sulla macchina aziendale che uso sostituzione anabbaglianti a carico della ditta ( distacco batteria, e smontaggio scatola filtro)
Macchina di famiglia, montato impianto xeno per evitare ogni 15 gg max di far venire brutto tempo a bestemmie.
Preventivo per sostituzione macchina figlio di 1 lampadina 20€.
Un collega con la stilo deve andare dal mecc. e si fa' smontare la ruota per la sostituzione della lampadina:w00t::w00t:
Se ti fermano a un posto di blocco e ti vogliono rompere le palle, sono 80€ per una lampadina:mad::mad:
E' solo questione di volontà. A volte basterebbe poco...
Io avrei la soluzione: ai progettisti dei fanali viene imposto di passare 2 ore alla settimama sostituendo le lampade alle auto che montano i fari progettati da loro. In un anno tutto sarebbe risolto :wink_:. Chiaramente loro hanno dei problemi da risolvere, la macchina arriva già bella che fatta e loro ci devono stipare il fanale. Sono convinto che a volte possa essere complicato. Però la tendenza attuale ad essere finocchi col culo degli altri, fa sì che il progettista non si sforzi più di tanto nel cercare praticità nella manutenzione. In USA sarebbero già partite un paio di class action in merito, anche perchè cone scrive l'autore del 3d, un faro non funzionante costa soldi in multa e punti della patente.
Metà dei problemi sarebbero alleviati (se non risolti) con i coperchi posteriori tagliati a 45 gradi rispetto alla verticale, per esempio. Ma sembra che nessuno abbia i cØglioni (o il cervello) per proporli.
businnes... si cerca di mettere in condizione di non fare manutenzione il privato...
altrimenti dove vanno a guadagnare? 45€ ora di mano d'opera delle case madri mi sembra eloquente...
Non vorrei essere malizioso, ma per me pagano apposta gli ingegneri per progettare dei particolari difficili da cambiare.
uno che si è fatto il culo per minimo 12 anni sui libri me lo paragoni ad un elettrauto :wacko: oggi sono acido non ci posso fare niente...
comunque, sulla 147 è un casino cambiare le lampadine, ora ho messo gli xenon e non le cambio più.
e aggiungo che le case hanno ulteriore giovamento nel dare estensioni di garanzia, in questo modo sei sempre costretto ad andare da loro per i tagliandi...
allora lui è legittimato a rifilare inculate perche' ha studiato 12 anni?
ps:studiano anche gli elettrauti...hanno frequenti corsi di aggiornamento e cambi di attrezzature diagnostiche che costano parecchi soldini!
ps2: di sicuro non per cambiare una lampada naturalmente
ladrerie:dry:
Perchè devono giustificare il fatto che una macchina del BIP costa almeno il doppio di quello che vale!!!
nel vano motore della mia auto puoi giocare a pallone....e dentro c'è un 6 cilindri eh ;)
io me le cambio da solo!!!!hi hi hi
perchè anomalo? un un classico 2 litri 6 cilindri in linea....ha una dolcezza di funzionamento e tiro che neanche puoi immaginarti, 15 volte meglio del concorrente 6 cilindri del tempo Bmw.
Cmq anche se non c'era spazio per cambiare le lampadine,poco importa....in 6 anni non se ne è fulminata nemmeno una......:D
sono ancora belle cose.
pensa che io per pulire solo il filtro aria sono costretto a mettere l'auto sui cavalletti, smontare ruota post dx, passaruota.
e lo devo fare ogni 1000 km.
farei a cambio subito.
Riapro questa discussione per porre una domanda sempre in merito alle lampadine per auto, sulla mia vorrei cambiare le lampadine alogene classiche, (quelle che fanno luce gialla), per montarne altre sempre alogene ma con una luce tendente al bianco, dal momento che le luci diurne hanno i led bianchi.
Volevo sapere se è legale cambiarle, visto che ci sono molti pareri discordanti, c'è chi dice di no a prescindere, chi dice che si possono cambiare ma devono avere l'omologazione, chi invece basta che non superino i 4500K e chi più ne ha ne metta.
Fatto sta che sono più confuso di prima e spulciando i vari forum c'è anche chi ha preso multe per questo.