Il tempo passa, il ricordo si affievolisce ma non sparirà mai del tutto.
YouTube Video
Visualizzazione Stampabile
Il tempo passa, il ricordo si affievolisce ma non sparirà mai del tutto.
YouTube Video
un pensiero
tutto il mio rispetto per il dolore e la mia ammirazione per la forza e la dignita' dei fratelli friulani
mandi :wub:
.
è stato un gran brutto momento...pr fortuna c'è stata una pronta reazione dei Friulani...gente con gli attributi quelli
Grande tragedia.....Grandissima Gente!
ciao
giusto ricordare un evento così tragico con vittime, feriti, danni ecc.ecc.
ma la popolazione friulana ha dimostrato forza e dignità ricostruendo tutto + di prima e meglio di prima
un grazie anche ai miei cari Alpini che nonostante le vittime (alcune caserme crollate) non hanno lesinato impegno e dedizionie nel prestare soccorso a tutti quanti
ettore
.
.
un pensiero e tutta la mia stima!!!
e per chi non l'ha vissuto, come me, è un motivo in più per esser riconoscenti verso questa terra e la sua gente,per quanto tutt'ora è bella e, soprattutto, genuina.
.
Un pensiero alle vittime.
E onore ai Friulani per come si sono risollevati
pensavo fosse la tragedia del Vajont.... acnhe quella terribile :-(
.
.
.
.
Raro esempio di un popolo che, seppur in ginocchio, ha saputo alzare la testa e rimettersi in piedi in men che non si dica.
rispetto e cordoglio.
una tragedia che dovrebbe essere da esempio.
gente che inizia a ricostruire mattone su mattone con le sue mani.
che non aspetta la provvidenza , lo stato , gli aiuti.
non e' polemica.
ma e' innegabile che in questa zona d'Italia abbia piu' volte dimostrato che a rimboccarsi le maniche non son secondi a nessuno.
rispetto e cordoglio.
Il Vajont è ancora peggio perché si poteva evitare...
Un terremoto, a quel tempo ma anche oggi, è sempre imprevedibile.
Il Friuli è stato e continua ad essere un esempio: accettazione, ripresa e coraggio.
Giusto e doveroso ricordare e non dimenticare.
un pensiero alle vittime di quella sciagura e a tutte le persone che lo hanno sofferto
Upppp... oggi son 40 anni, ricordi ancora piuttosto vividi, credo non sarà possibile dimenticare del tutto. Alle 10.30 il presidente Mattarella farà un giro nelle città che furono distrutte. Le strade sono state ripulite, la segnaletica ripristinata, sul percorso del corteo presidenziale controllati e sigillati anche i tombini :blink:, gran viavai di auto con sirena, elicotteri, mezzi stradali militari. L'ultima baracca (usata da tempo solo come ripostiglio per attrezzi da giardino) è stata smontata un paio d'anni fa. La testimonianza più visibile rimane la gru (che oramai fa quasi parte del paesaggio, quando la smonteranno la gente rimarrà stranita...) a fianco della torre del castello di Gemona.
:(
mia madre mi portava in grembo...grande popolo friulano.
Correggi il titolo....son passati 40 anni dal 1976, non 35...:dubbio:
Ero un ragazzino, ma lo ricordo molto bene.
Infatti è un thread di 5 anni fa, ora sono 40
Ricordo bene che avevo 13 anni, rimanemmo colpiti dalle immagini del TG nazionale e insieme a mia cugina che all'epoca ne aveva 19, unica patentata, e ad altri amici, con il furgone fiat 238 della ditta di mio padre, spontaneamente facemmo il giro di tutti gli alberghi della mia cittadina (Montecatini Terme) per raccogliere viveri e materassi, per giorni e giorni, e li portammo al più vicino centro di raccolta.
Una goccia in un mare di tragedia, ma grazie all'iniziativa di mia cugina (che pur all'epoca era poco più di una ragazzina) appresi la bellezza interiore di far qualcosa per il prossimo, e grazie e a dio mi è rimasta
Ne parlavo giusto questa mattina con mia moglie. Avevo 3 anni ed ho un flash mentale (come un fotogramma di 2 secondi) di mia madre che mi porta nell'orto di casa, abbracciandomi spaventata.
A memoria è stato uno dei pochi esempi positivi riguardanti una ricostruzione post terremoto.
Chissà a L'Aquila come sono messi, non ho più sentito nulla.
La ricordo anch'io. Impressionante qui a Verona, non oso immaginare come possa essere stata là. Grandi.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
ero a Bolzano quella sera siamo usciti fuori, non si riusciva a stare in piedi nel prato, una paura