x me sono veramente fighi, gli unici che ho visto x cui varrebbe la pena cambiare i dischi
ci sono anche di altri colori, rossi sono stupendi, peccato che costino 400 euro l'uno :wacko:
http://img216.imageshack.us/img216/337/beryam72tc7.jpg
Visualizzazione Stampabile
x me sono veramente fighi, gli unici che ho visto x cui varrebbe la pena cambiare i dischi
ci sono anche di altri colori, rossi sono stupendi, peccato che costino 400 euro l'uno :wacko:
http://img216.imageshack.us/img216/337/beryam72tc7.jpg
QUATTROCENTO EURO L'UNO????? Ma sò scemi 'sti francesi! Io ho messo un paio di Discacciati pagandoli la metà che sò più belli, forati e sopratutto NON SONO FRANCESI.
Anche secondo me coi discacciati non c'è storia, i Beringer non mi sono mai piaciuti, io la foratura la trovo esteticamente più gradevole rispetto ad un padellone pieno senza niente...
si ma il disco è molto più sottile di quelli forati
poi anche quelli in carbonio che usano in motogp non hanno i fori, e non dirmi che non ti piacciono
beh questi beringer un po' ci assomigliano, anche se non sono in carbonio
anche questi in ghisa della PVM assomigliano a quelli da gp
http://img149.imageshack.us/img149/9025/fr0041kn7.jpg
A me non piace la piastra porta pista, che è la particolarità dei Beringer.
Secondo me i Beringer sono molto belli, il problema è che costano molto ed è difficile trovarli a prezzo equo (??!!).
Tra l'altro se non erro la ditta francese fa anche delle belle pinze 6 pistoni pronto montaggio per le ns. speed 955, il che dovrebbe risolvere il vecchio problema freni-spugnosità.
Saluti--nicolò--savona
a me invece piacciono proprio xchè sono semplici e perchè essendo abbastanza vuoti lasciano vedere un po' la ruota, e poi sono anche facili da pulire
i discacciati invece sono tutto il contrario, e coprono praticamente tutto il cerchio, come anche gli originali del resto
http://img393.imageshack.us/img393/4...yhuoygucm0.jpg
B.I. FANNO schifo piu brutti non si puo
parere personale ovviamente
cosa cambierebbe dai dischi stock?
leggi qui ..:::EXTREMERIDERS:::...
a parte l'estetica, spttacolare secondo me, sono costruiti con leghe di derivazione aeronautica, x questo probabilmente non hanno bisogno di buchi o di scanalature x disperdere il calore, sono veramente spaziali :w00t:
permette di ridurre considerevolmente l’effetto giroscopico della ruota anteriore a vantaggio della maneggevolezza e della velocita’ nei cambi di direzione. :blink:
l’esempio più pratico è la bicicletta o la moto, che grazie alla rotazione delle ruote per lo svilupparsi dell’effetto giroscopico tende a mantenere il veicolo in verticale e quindi facilmente in equilibrio durante il loro movimento, infatti possiamo capire semplicemente l’efficacia di tale effetto considerando che è molto difficile mantenere in equilibrio una moto o una bici ferma.
Ci sono anche alcuni fattori che influiscono sostanzialmente a ridurre o aumentare l’efficacia di tale effetto, questi due fattori di fondamentale importanza sono: la velocità della ruota, e la grandezza della ruota stessa , infatti l’effetto giroscopico sarà tanto maggiore quanto più grande sarà il raggio della ruota, quindi si dedurrà che una ruota di piccole dimensioni, avrà un effetto minore rispetto ad una ruota di dimensioni maggiori, ed il tutto legato proporzionalmente anche alla velocità di rotazione.
Per tale effetto, possiamo anche dare una spiegazione ad un precedente topic riguardante proprio la tecnica da utilizzare per un miglior inserimento in curva.
Infatti, un utente fa notare che ruotando appunto il manubrio rapidamente per un istante in direzione opposta, si ha un migliore inserimento in curva.
Ciò ci spiega il perché durante l’azione di sterzata, si viene a generare una forza perpendicolare all’asse di rotazione della ruota e perpendicolare anche all’asse in cui gira lo sterzo, ed essendo parallelo alla traiettoria della moto, questa si opporrà all’azione di sterzata. Per tale motivo, anche se inconsapevolmente, durante l’inserimento in curva si tende a ruotare il manubrio dalla parte opposta proprio per agevolarne l’inserimento contrastando questa forza, che per effetto della conservazione del momento angolare tende a mantenere e riportare in equilibrio la moto.
in realtà non ho capito una mazza, soprattutto l'ultima parte, comunque mi sa un po' di cazzata, non vedo come dei dischi possano migliorare la guidabilità della moto
se è x una questione di peso bastava dirlo, ma qui da tutta un'altra spiegazione che non riesco ad interpretare, questa:
"La particolare concezione del disco Aeronal, con pista frenante ribassata e l’utilizzo di soli 6 nottolini, ancorati con un sistema che ne limita l’usura (brevettato da Beringer) permette di ridurre considerevolmente l’effetto giroscopico della ruota anteriore a vantaggio della maneggevolezza e della velocita’ nei cambi di direzione."
ah forse ho capito, xchè essendo il disco più in basso praticamente abbassa il baricentro del peso, è così?
no BI pesa semplicemente di meno......
"La particolare concezione del disco Aeronal, con pista frenante ribassata e l’utilizzo di soli 6 nottolini, ancorati con un sistema che ne limita l’usura (brevettato da Beringer) permette di ridurre considerevolmente l’effetto giroscopico della ruota anteriore a vantaggio della maneggevolezza e della velocita’ nei cambi di direzione."
e allora che bisogno c'era di fare tutta questa disamina? :rolleyes:
pesa piu' un kilo de lana o un kilo de fero ??????:laugh2: :laugh2: :laugh2: :laugh2: ....a rega' noi compramo al 99% perche certe cose ce piaciono....che minchia voi che ce cambia a noi se so de fero...de carbonio...co la pista frenante de diamante...i nottolini de titanio....certe cose ce piaciono e basta e quando le montamo dimo....." ammazza' come frenano mejo e l'effetto giroscopico...da paura ...nun se sente per gnente..."...poi arivamo ar bar...se levamo er giubbettello coatto e ordinamo er solito san bitter...:tongue: :tongue: ma semo contenti cosi...quindi vai coi discacciati... i beringer...i brembo....:tongue: :tongue: :tongue:
P.S. tutto questo discorso non vale per Baggy che c'ha i dischi de cuoio come er pallone :laugh2:
magari dico una cazz...
mi ricordo che da piccolino avevo un giroscopio: la particolarità era che quando la ruota interna girava, era difficile muoverlo. stava sempre dritto e anche se lo inclinavi un pochino, oltre a sentire una notevole resistenza, si rimetteva sempre dritto.
pensando alla moto, mi viene da pensare che il disco di metallo ,girando, crei una sorta di resistenza a qualsiasi cambiamento di stato (tentativo di inclinazione , la piega per intenderci).
a questo punto se mi parlano di riduzione dell effetto giroscopico, io nella mia ignoranza , penso a una maggiore facilità all entrata in piega dovuta alla minore resistenza creata dalla rotazione del disco di metallo.
detto questo, cmq, quoto tutti sul fatto che gente come noi, o meglio come me, non si accorgerebbe della differenza neanche se affrontasse un milione di pieghe tutte di fila.
:)
il concetto era spiegare il perchè questi dischi sono migliori di altri, è come per i brembo pista bassa, hanno minor peso e quindi un minor effetto giroscopico, per la frenata, su strada i dischi vanno bene tutti, anzi un disco troppo aggressivo può risultare troppo potente ed immediato e quindi essere peggio di uno tradizionale, ma in pista la differenza la senti eccome!! con uno ti fermi, con l altro no.. (non voglio dire che i beringer sono i migliori dischi del mondo.. tra l altro questi son pure brutti..) ma probabilmente che freano meglio di uno trdizionale si, e molto è dovuto anche al fatto che pesano meno... Per i pesi non pensate di accorgervene??? provate a montare dei dischi pista bassa e dei cerchi magnesio o alu e poi mi dite se nn ve ne accorgete... la moto cambia radicalmente e la guida anche...
si tolgono 2-3 kg di masse nn sospese e sembrerà di avere un altra moto!!