Visualizzazione Stampabile
-
SOLO X FOTOGRAFI >>> D300 ora si comincia a fare sul serio
-
Sono talmente grosse che non si possono neanche apprezzare...
-
Considerati gli iso che hai usato direi che il risultato è molto buono. Forse le prime appaiono leggermente morbide, ma questo oviamente dipende dagli algoritmi utilizzati dalla macchina per eliminare eventuale rumore, oppure dalla luce, effettivamente talmente scarsa da non restituire perfettamente i dettagli (in tal senso poi il crop che hai fatto, se pur minimo, non aiuta).
Comunque sono di qualità, il mio consiglio (se non lo hai fatto di già) è quello di scattare in raw e controllare i parametri della nitidezza e del nero in camera raw. Potrebbe essere che compaia un pizzico di grana ma sicuramente rendi ancora migliori le immagini. :wink_:
Complimenti per il tuo acquisto
-
l'uploader ridimensiona solo la prima!
SONO GRADITI CONSIGLI E CRITICHE
Citazione:
Originariamente Scritto da
devargas
Considerati gli iso che hai usato direi che il risultato è molto buono. Forse le prime appaiono leggermente morbide, ma questo oviamente dipende dagli algoritmi utilizzati dalla macchina per eliminare eventuale rumore, oppure dalla luce, effettivamente talmente scarsa da non restituire perfettamente i dettagli (in tal senso poi il crop che hai fatto, se pur minimo, non aiuta).
Comunque sono di qualità, il mio consiglio (se non lo hai fatto di già) è quello di scattare in raw e controllare i parametri della nitidezza e del nero in camera raw. Potrebbe essere che compaia un pizzico di grana ma sicuramente rendi ancora migliori le immagini. :wink_:
Complimenti per il tuo acquisto
GRAZIE!
ho messo la riduzione su livello 2/3
la 3 è troppo invasiva!
per il raw hai solo ragione!
-
Grande Fabione!:wink_:
Gran bella macchina, la D300, e anche le foto, considerando le condizioni non certo ottimali, sono molto belle.
Se hai modo aggiungi anche l'obiettivo usato e i dati exif.
Ciaoooooo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiomugello
l'uploader ridimensiona solo la prima!
SONO GRADITI CONSIGLI E CRITICHE
GRAZIE!
ho messo la riduzione su livello 2/3
la 3 è troppo invasiva!
per il raw hai solo ragione!
Se hai Photoshop ti ricordo (lo dico perchè molti utenti non lo sanno o se ne dimenticano) che esistono 2 distinti camera raw. Uno per photoshop, ed uno per Bridge. Se sfogli la cartella su Bridge e selezioni l'immagine, anche se questa è jpg, poi puoi comunque aprirla in camera raw. Forse questa opzione è presente, per i jpg anche direttamente dalla schermata principale di photoshop, ma al momento mi sfugge.
-
Per convertire i Raw ho sempre usato Nikon Capture.
Dicono , ma non posso confermarlo perchè non ho mai verificato, che è migliore di Photoshop....
-
bravo fabio cosi mi fai compagnia , ho una D300 pure io !
io per i raw ti consiglio Lightroom
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmor
Grande Fabione!:wink_:
Gran bella macchina, la D300, e anche le foto, considerando le condizioni non certo ottimali, sono molto belle.
Se hai modo aggiungi anche l'obiettivo usato e i dati exif.
Ciaoooooo!
18-105mm 3.5-5.6 nikon
10.5mm f2.8fisheye nikon
70-210 mm 4-5.6 nikon ( vecchio non digitale ma af )
l'sb 900 l'ho lasciato a casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Muttley
bravo fabio cosi mi fai compagnia , ho una D300 pure io !
io per i raw ti consiglio Lightroom
uso mac! e devo imparare tutto sui raw ancora!
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
ma hai per caso nikon?
che non si era capito? :blink::laugh2:
-
Hai la stessa identica espressione facciale sia nella foto che nell'avatar!
Non è che vai in giro così? :-)
-
che iso dovrei mettere facendo una foto di sera?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
che iso dovrei mettere facendo una foto di sera?
urash :botteee::botteee::botteee: mica hai il rullino,prova!!!!!!!!!!
-
Eh bravo Fabietto!! Gran bella macchina e complimenti per le foto! E ora scatta a manetta! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiomugello
18-105mm 3.5-5.6 nikon
10.5mm f2.8fisheye nikon
70-210 mm 4-5.6 nikon ( vecchio non digitale ma af )
l'sb 900 l'ho lasciato a casa
stai sfruttando il 30% di quella macchina:coool:
compra subito un 35mm la post produzione viene dopo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
che iso dovrei mettere facendo una foto di sera?
dipende dalla macchina, la mia 450d arriva a 1600 ma già a quel valore il rumore è evidente :rolleyes:
-
Ciao Fabio ottima macchina!!! Ho anch'io una D300. Io spesso la uso in configurazione con il Nikkor 18/200 vr2 ma con le ottiche fisse certi particolari sono da paura. Consiglio un bel 50mm 1.8
-
è un mai impressione o ad alti iso nikon rende i colori piu caldi del normale...cmq lavora in raw correggere il WB
-
Per la qualità che consente la visualizzazione del Forum e per il solo fatto che ognuno di noi le guarda con un monitor diverso, potrebbero essere state fatte con una compatta, a me fuoco sembra sempre impastato, ed i colori non mi convincono, ma forse un concerto non è il banco prova giusto per testare le sfumature di colore.
Gli originali devono essere per forza migliori, così non si può valutare niente, si fa bla bla giusto per il gusto di farlo.
Ora che hai la macchina buona spendi qualcosa per gli obbiettivi, i sensori moderni non hanno pietà.
-
Ho una Canon 20D. Vedendo queste foto mi rendo conto che sarebbe il caso di cambiarla! Fabio, potresti postare una foto in condizioni ottimali? Sono curioso di vedere il risultato.
-
a me piacerebbe meglio sapere gli iso come usarli sia di giorno che di notte!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
a me piacerebbe meglio sapere gli iso come usarli sia di giorno che di notte!!!
200 sempre + fissi:w00t:
-
provero,e tecnicamnete a cosa serve?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
provero,e tecnicamnete a cosa serve?
Gli iso si regolano in base al tempo, al diaframma e allo scatto che devi realizzare, se è un soggetto in movimento...se c'è luce...ci sono molti fattori che incidono sulla scelta del valore, se non hai ben presente cosa sono ti consiglio di lasciarli in automatico fino a quando non hai le idee chiare :wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
@ndre@
[/quote]
nel senso che la tipa è stata messa in post? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
provero,e tecnicamnete a cosa serve?
gli iso nel digitale sono la nuova pippa mentale..
in origine indicavano la sensibilità della pellicola a scapito della qualità..
sceglievi una pellicola con alti iso per foto magari al buio, avevi una qualità inferiore, ma riuscivi a portare a casa la foto cosa non possibile con una pellicola con bassi iso..
ora tutto è più facile dovendo cambiare solo un parametro via menu..
un alto valore di iso lo potrei vedere bene in caso di soggetto in movimento veloce al buio, in tutti gli altri casi si risolve con una corretta regolazione del tempo di esposizione e l'uso di una lente di alta qualità...
-
-
Avevo la D300s ma secondo me ad alti ISO non ha mai brillato, la preferivo per situazioni diurne e sportive (raffica abbinata a 70/300 VR2 agli Air Show era una figata). In notturno ci abbinavo il 50mm f1.4, gran vetro.
Adesso con la EOS 5D Mark2 scatto a 6400 ISO e non fa una piega, un mostro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
yeager4772
Adesso con la EOS 5D Mark2 scatto a 6400 ISO e non fa una piega, un mostro.
Quella è una macchina da sogno... con il 24-70 2.8 poi... :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'Ostile Inglese
Per la qualità che consente la visualizzazione del Forum e per il solo fatto che ognuno di noi le guarda con un monitor diverso, potrebbero essere state fatte con una compatta, a me fuoco sembra sempre impastato, ed i colori non mi convincono, ma forse un concerto non è il banco prova giusto per testare le sfumature di colore.
Gli originali devono essere per forza migliori, così non si può valutare niente, si fa bla bla giusto per il gusto di farlo.
Ora che hai la macchina buona spendi qualcosa per gli obbiettivi, i sensori moderni non hanno pietà.
confermo...ho lasciatio nikon per le stesse sensazioni....se non lavori in raw ( mi ero letto e riletto articoli sulla D300 in cui si evinceva la scarsità dei file prodotti in jpg a confronto dei RAW o NEF post prodotti) non hai risultati all aaltezza del sensore.
Cmq con quelel ottiche faii poco....quella chiama 17-55 2.8 almeno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Gli iso si regolano in base al tempo, al diaframma e allo scatto che devi realizzare, se è un soggetto in movimento...se c'è luce...ci sono molti fattori che incidono sulla scelta del valore, se non hai ben presente cosa sono ti consiglio di lasciarli in automatico fino a quando non hai le idee chiare :wink_:
nel senso che la tipa è stata messa in post? :rolleyes:[/QUOTE]
:laugh2: sei troppo vanti:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
davebike
Ciao Fabio ottima macchina!!! Ho anch'io una D300. Io spesso la uso in configurazione con il Nikkor 18/200 vr2 ma con le ottiche fisse certi particolari sono da paura. Consiglio un bel 50mm 1.8
meglio il 35 :wink_: che per una medio formato equivale al 50 del full
Citazione:
Originariamente Scritto da
yeager4772
Adesso con la EOS 5D Mark2 scatto a 6400 ISO e non fa una piega, un mostro.
GAC (grazie al caxxo) :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
gli iso nel digitale sono la nuova pippa mentale..
............................:blink:
un alto valore di iso lo potrei vedere bene in caso di soggetto in movimento veloce al buio, in tutti gli altri casi si risolve con una corretta regolazione del tempo di esposizione e l'uso di una lente di alta qualità...
si, ma se il tempo sale, viene mosso, se scende, ci vuole obiettivo con grande apertura..............insomma , lavorare con iso alti aiuta, eccome (ovviamente non a mezzogiorno in piena estate )
Citazione:
Originariamente Scritto da
yeager4772
...........................
Adesso con la EOS 5D Mark2 scatto a 6400 ISO e non fa una piega, un mostro.
eccecredo............ma sei in pieno formato .......e in pieno costo , anche :biggrin3:
-
si ma lavorNDO IN PIENE APERTURE non si lavora con ran ge ottimale dell ottica..., se uno cerca la perfezione non è il massimo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
si ma lavorNDO IN PIENE APERTURE non si lavora con ran ge ottimale dell ottica..., se uno cerca la perfezione non è il massimo
Q8 , e' buona norma non stare tutto aperto o tutto chiuso , specie se non si hanno ottiche con le palle
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
si ma lavorNDO IN PIENE APERTURE non si lavora con ran ge ottimale dell ottica..., se uno cerca la perfezione non è il massimo
la perfezione non e' di questo mondo, dice il saggio :biggrin3:
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
la perfezione non e' di questo mondo, dice il saggio :biggrin3:
:biggrin3:
ma cercarla aiuta a migliorarsi molto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
ma cercarla aiuta a migliorarsi molto...
verissimo,ma allora solo ottiche fisse e luminose........solo foto alle prime luci dell'alba o al tramonto, cavalletto sempre con te, chilate di obiettivi................
e poi il domandone finale................post produzione si o no?
cmq, per tornare a noi
una macchina che tiene bene ad alti iso costa di piu' (d5 vs d60 per canon , per es) , e il di piu' son circa 1000 euro.
un obiettivo luminoso vs uno, per cosi' dire, standard, della stessa focale, i 1000 euro di differenza li ha tutti
gli alti iso non sono poi una pugnetta cosi' pugnettosa
(appena acquistato 70-200 f.4.............il 70-200 f.2.8 costava piu' di 1000 euro in piu', e pesa il doppio)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
verissimo,ma allora solo ottiche fisse e luminose........solo foto alle prime luci dell'alba o al tramonto, cavalletto sempre con te, chilate di obiettivi................
e poi il domandone finale................post produzione si o no?
cmq, per tornare a noi
una macchina che tiene bene ad alti iso costa di piu' (d5 vs d60 per canon , per es) , e il di piu' son circa 1000 euro.
un obiettivo luminoso vs uno, per cosi' dire, standard, della stessa focale, i 1000 euro di differenza li ha tutti
gli alti iso non sono poi una pugnetta cosi' pugnettosa
(appena acquistato 70-200 f.4.............il 70-200 f.2.8 costava piu' di 1000 euro in piu', e pesa il doppio)
Dipende uno come prende la fotografia
Comprare una croma o un serie 7 della bmw non è la stessa cosa, ne in termini di spese, ne di consumi, ne di comodità di viaggio ne di rappresentanza.
Io se potessi la 5D mark II la comprerei all'istante.
Parlando di ISO, se posso modificarli come voglio senza il benchè minimo rumore posso fare a meno di flash, cavalletto e aperture massime sugli obiettivi, le quali mi impediscono molto spesso la messa a fuoco COMPLETA del soggetto che voglio fotografare