il Procuratore aggiunto di Palermo, Antonio INGROIA, che va al Congresso dei COMUNISTI ITALIANI e si dichiara "PARTIGIANO E NON IMPARZIALE"
Visualizzazione Stampabile
il Procuratore aggiunto di Palermo, Antonio INGROIA, che va al Congresso dei COMUNISTI ITALIANI e si dichiara "PARTIGIANO E NON IMPARZIALE"
SI DICHIARA PARTIGIANO DELLA COSTITUZIONE per la precisione
e cmq un magistrato è un'uomo come gli altri con i suoi ideali,se ingroia è comunista sono problemi suoi,ed è libero di andare al raduno che meglio crede
Partigiano della Costituzione e imparziale verso chi la vuole violare. Bellissimo principio, una dichiarazione d'amore verso la nostra democrazia pronunciata da un magistrato.
non esistono magistrati comunisti....:rolleyes:
ricapitoliamo, tutti quelli che difendono la costituzione possono partecipare ai convegni dei pdci...anche se fanno i magistrati?
al convegno del pdci ci può partecipare chi vuole a prescindere dal mestiere che svolge,qual'è il problema????
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
era la conclusione scontata
Chiediamo a woodchok
«Una rete per spiare Woodcock» - Corriere della Sera
io ricordo demagistris
Si, ma anche se non si vede la faccia del Magistrato lui, il Magistrato come persona, ha un suo orientamento Politico... e come conseguenza viene da se che nell'applicare la legge può (non è detto!) influire questo fatto.
Il giudizio può essere condizionato.
Per carità, un Magistrato può anche essere apartitico... ma un pensiero ce lo dovrà pur avere essendo prima di tutto una persona...
qualsiasi persone che si fa influenzate dalle sue idiologie nel lavoro sbaglia,che sia magistrato o medico.
Detto questo io non credo assolutamente che ci sia un piano della magistratura per andare contro berlusconi.
Definisci magistratura politicizzata???
Sì.
Scusate, non capisco.
Come si fa ad avere un "magistrato apolitico"?
Come potete impedire ad un uomo di avere delle idee?
Secondo me, invece di perdersi in arzigogoli, è sufficiente verificare che la gente faccia bene (leggi: correttamente) il proprio mestiere.
Miei 2 cents.
Vero e anche giusto che una persona possa avere una fede politica,se di professione fà il magistrato sarebbe meglio che il"partigiano della costituzione"se lo tenesse per se,diversamente non fa altro che soffiare,volutamente e questo,perdonatemi,ma è veramente da stronzo,sul fuoco.
Perchè lo fa?
un magistrato oltre che essere imparziale deve anche apparire imparziale.....Ingroia sbaglia....se vuole far politica si dimetta da magistrato e faccia politica!:wink_:
...ma quand'anche l'avesse detto?
Continuo a non capire.
Il problema -a mio parere- è che Ingroia è un personaggio.
Un magistrato non dovrebbe esserlo.
Bisognerebbe quindi capire il perchè lo è, e di chi è -eventualmente- la colpa.
In questo Paese purtroppo sì, "sbaglia".
In altri Paesi, dove la magistratura non deve continuamente dimostrare la propria incondizionata fedeltà alla Costituzione, nessuno metterebbe in dubbio l'imparzialità di un magistrato solo perchè è andato a parlare di mafia e legalità al congresso di un qualunnque partito.
eh beh lui è il migliore da 150 anni mica pizza e fiche :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
cmq il tuo Besconi voleva DiPietro come suo ministro quando scese in campo, x dire parlando di magistrati famosi :rolleyes:
ma Tonino prontamente rifiutò e anzi :w00t:
Resistere , resistere , resistere .
Francesco Saverio Borrelli
Ad avercene :wink_:
Art. 104. Della Costituzione
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica.
Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.
Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.
Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.
I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.
Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento italiano. Esso è l'organo di autogoverno della Magistratura ordinaria, ovvero civile e penale. Ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello Stato, in particolare da quello esecutivo.
:tongue:
Eh, no.
Qui non concordo per niente.
Il giudice non fa le leggi.
Le applica.
E' un mero esecutore.
Se le applica male, può e deve essere perseguito.
Pretendere di ridurre l'esecuzione della legalità a misero arbitrio è esercizio del tutto sterile; le leggi sono SCRITTE proprio per evitare che questo possa accadere, e lo sono già da qualche annetto.
L'unica cosa che si può fare è modificarle in corso d'opera, per far sì che risultino a noi favorevoli; ma questo può farlo un politico, non un magistrato.
Fuori dai denti, non mi pare che questo sistema sia stato usato nè da Ingroia, nè dal partito al cui meeting ha partecipato.
Sei completamente fuori strada, mi spiace.
Miei 2 cents.
hai dimenticato: ha lo scopo di garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello stato, per scopi politici quando sono in contrasto nell'esercizio del potere ,visto che ognuno vuole premiare i propri supporter
:tongue: