Ma è giusto chiedere le dimissioni del primo cittadino ancora prima che Chi di dovere compia gli opportuni accertamenti per stabilire se ci siano state colpe o meno nel disastro dell'alluvione?
Visualizzazione Stampabile
Ma è giusto chiedere le dimissioni del primo cittadino ancora prima che Chi di dovere compia gli opportuni accertamenti per stabilire se ci siano state colpe o meno nel disastro dell'alluvione?
La richiesta di dimissioni è un atto di natura politica.
Se ci saranno responsabilità, una volta che queste siano state accertate dagli organi inquirenti, non credo basteranno le sole dimissioni per retribuire, secondo quanto stabilisce il nostro ordinamento giudiziario, le vittime della tragedia genovese.
credo che nessuno abbia ben capito cosa sia successo.
sarebbe il caso di informarsi
C'era stato un allerta meteo da gg. Lo sapevo pure io qui da Roma che quel giorno avrebbe fatto tantissima acqua. Il sindaco ha sbagliato a non chiudere scuole e quant'altro....ma io padre o io madre....mia figlia/o indipendentemente dalle scuole aperte.....rimane a casa e non si muove da lì. Stanno scaricando tutte le colpe su di lei ( ne ha e pure tante ) ma non accusiamola di aver causato la morte di poveri cristi perchè non è così.
La cementificazione selvaggia è un problema italiano.
se posso
CAZZATE
ribadisco, informatevi bene prima di scrivere
l'anno scorso più volte gli abitanti di Via Ferreggiano hanno chiesto la pulizia del torrente, che HA DOLOSAMENTE AMMAZZATTO DELLE PERSONE PER L'INCURIA DELL'AMMINISTRAZIONE!!
è finita che mesi dopo le innumerevoli richieste, gli abitanti si sono armati di seghe e maceti scendendo nel fiume pulendolo..non riuscendo però a pulirlo completamente
se volete vi mostro le foto di com'er qualche settimana fa, almeno vi rendete conto..
IL SINDACO MARTA VINCENZI SE NE DEVE ANDARE
me ne batto i coglioni di chi non avrebbe portato i fligli ascuola, e non ce l'ho con te, ma se dici che le scuole sono aperte mandi il messaggio che non c'è pericolo nel portare i figli scuola, altrimenti le scuole che cazzo le aprono a fare?
è la gente che chiede di cacciarla a calci in culo
gli altri politici si mettano in coda
Che dire Herbie...tu abiti lì e sai la reale situazione....quindi in gergo....faccio pippa. Fermo restando che io per sicurezza per come sono fatto i miei figli non li avrei fatti uscire da casa. Mi limito a dire questo.
ho capito, spero però tu capisca il mio punto di vista..
Assolutamente sì Herbie...
E al di là delle colpe.. la cosa terribile è che dei poveri cristi se ne sono andati.
Aggiungo....scusami se in qualche modo ti ho fatto incacchiare ancora di più.... visto la situazione in cui riversate.
no è che purtroppo da fuori non si riesce bene a comprendere, dato che l'informazione è parziale..qui sono anni che si chiedono cose che nessuno fa..
la gente è incazzata..
te ne racconto una:
IL SINDACO, O IL SUO PORTAVOCE HA DICHIARATO CHE LA RAGAZZA DI 19 ANNI E' MORTA PERCHE' E' ANDATA SCONSIDERATAMENTE A PRENDERE IL FRATELLINO A SCUOLA CON LO SCOOTER..
poche ore fa, il padre, pernsa te, ha chiamato le televisioni, E CON UNA COMPOSTEZZA CHE IO NON AVREI AVUTO, HA PERSO UNA FIGLIA CAZZO!!!!!!!!!!!! HA DETTO AL SINDACO CHE SI DEVE VERGOGNARE E VUOLE LE SCUSE FORMALI!!
LA FIGLIA ERA A PIEDI!!
A PIEDI!!!!!
quella merda se ne deve andare
senza voler difendere la sindaco,ma venerdi mattina alle 8.50 a genova principe il commento più diffuso era...."ooo belin allerta 2 per 4 gocce d'acqua subito a menarlo con sti allarmi " dopo un paio d'ore abbiamo visto cosa è successo.
si bruno quello che voglio dire è che ti ricordi l'allerta neve,non è nevicato erano tutti incazzati.
secondo me a questi politici manca il coraggio di dire, se l'arpal mi da l'allerta chiudo tutto,se viene acqua ho fatto prevenzione,se non viene delle lamentele non me ne frega un cazzo ma ci vuole coraggio
Non viviamo a Genova e quindi non conosciamo la realtà di codesta città, i media danno notizie si, ma alle volte non rendono ben chiaro il cosa e come è successo.
Un ragazzo di Genova che lavora qua con me mi detto che le cause vanno ricercate nella mancata pulizia dei fiumi e torrenti della zona, ma anche a monte e di competenza della provincia e inoltre mi ha riferito che avete delle dighe sopra le vostre teste e che spesso in questi casi sono anch'esse un pericolo costante.
credo che le responsabilità vengano da lontano in questi casi.....ma insomma se i cittadini genovesi ritengono che il Sindaco non abbia agito per il meglio sarà lei a dover renderne conto, alla sua coscienza in primis e a suoi concittadini poi! c'è un'inchiesta in corso, se ci son state omissioni qualcuno pagherà! intanto chiediamoci se anche noi come cittadini contribuiamo a queste disgrazie, e il mio discorso qui è generale e non riferito a Genova, costruiamo dove non si può....cementifichiamo rubando spazio alla natura in posti assurdi....ecc..ecc....facciamoci un esame di coscienza...io girando per l'italia vedo robe assurde, paesini arroccati su scampoli di montagna che non si capisce come stiano in piedi....case a venti metri dal mare ecc ecc.....la tragedia è sempre dietro l'angolo....davvero....
tutta la faccenda è stata mal gestita,è inutile dichiarare allerta 2 e lasciare le scuole aperte(nessuno sà bene che cacchio è l'allerta 2,almeno fino a venerdì),il rio Ferreggiano in condizioni normali sembra un fiumiciattolo e nessuno se lo caga in stato di normalità,quindi ci hanno dato sotto con la cementificazione e l'incuria...ora la natura ha presentato il conto ed è stato molto salato...:cry:
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Questo è il vero problema.
Se permettete, dico la mia.
Come ho già detto più volte, lavoro da un pò di tempo per una ex-municipalizzata, o meglio: per una controllata di una ex-municipalizzata, le solite scatole cinesi.
Il mio settore è un altro, però vedo e sento.
Allora: originariamente questi lavori erano competenza degli stessi enti, comune, provincia, regione ecc.
Per risolvere i vari problemi di competenze (e per mangiarci meglio) vennero create delle aziende controllate, che erano di TOTALE proprietà dei comuni.
A RE, AGAC.
Queste aziende, sebbene autonome, erano di fatto sotto la completa proprietà del sindaco, che riusciva quindi a gestirle al 100%.
Non solo: in caso di buona amministrazione (come qui da noi) l'azienda procurava dividendi, che il comune poteva proficuamente usare per risolvere vari problemi (scuole, strade, assistenza ecc.).
Poichè l'ingordigia è tanta, e la direzione politica del ns. Paese è quella, si è puntato sempre più sulla privatizzazione di questi servizi, in nome della "maggior efficienza" e del "contenimento dei costi".
Il risultato: oggi il sindaco è TOTALMENTE INCAPACE di gestire le emergenze di questo tipo.
La manutenzione ordinaria e straordinaria di fiumi, torrenti, canali e via dicendo, nonchè dei sistemi fognari (troppopieni, pompe ecc.), le emergenze neve e via dicendo non dipendono più direttamente da lui, ma sono in mano a un PRIVATO che, a qualsiasi richiesta, agita un listino prezzi.
Prezzi che vengono determinati da lui medesimo, con scarsissime possibilità di contrattazione (la "scelta di mercato" è puramente teorica: come fai a subappaltare questo tipo di lavori ad una azienda che NON risiede sul territorio?).
Aggiungiamo a questi problemi la crisi economica dei comuni (leggi: ICI); ma soprattutto, i continui ladrocinii che si operano in questo tipo di aziende.
Si chiamano tecnicamente "fusioni".
Ad esempio, noi emiliani di ENIA col nostro bel bilancio in attivo ci siamo "fusi" con la torinese IRIDE, sotto di 160.000.000 di Euro con lo Stato per finanziamenti nel campo energetico.
Risultato: quest'anno niente soldi per l'emergenza neve, e in più comandano (guarda caso) i bancarottieri.
Però sai com'è, a Torino hanno avuto sindaco Chiamparino, il faro del futuro del PD, adesso poi Fassino, grande compagno nonchè grande ex-sindacalista, dire che son DUE DEFICIENTI LADRI che, come quelli venuti prima di loro, hanno fatto gestire l'azienda a dei DEFICIENTI LADRI come loro non si può.
Tornando a noi: il sindaco di Genova non ha fatto eseguire manutenzione (come del resto quelli delle Cinqueterre) perchè non ha i soldi per farlo.
E' colpevole? CERTAMENTE SI'.
E' colpevole perchè non ha dichiarato l'emergenza.
E' colpevole perchè -sapendo di essere in mutande- non ha approntato piani di emergenza.
E' colpevole perchè non ha illustrato la VERA situazione ai suoi elettori, reggendo il sacco ai suoi capoccia.
E' colpevole perchè un amministratore non può MAI dire "è capitato che è successo", altrimenti il suo stesso ruolo perde di significato.
Se ne deve andare, come minimo.
Che poi Genova (e la Liguria tutta) siano in PERENNE emergenza per i danni dell'antropizzazione selvaggia risalenti addirittura agli anni '50 è tutt'altro paio di brache.
Miei 2 cents.
Magari.
Tu sei il prototipo del "compagno" che difende a spada tratta la sua (presunta) parte.
Non funziona così.
Avete spacciato PER ANNI mongoloidi come Fassino, Veltroni, in Liguria Burlando, come alternative in grado di guidare un Paese.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Per inciso: se ricordo bene, tu sei un sindacalista.
Mi spieghi come mai TUTTE le aziende con una direzione coogestita dal sindacato -da Alitalia a Trenitalia, fino alla pletora delle ex-municipalizzate in questione, nonchè lo stesso gruppo FIAT- sono finite gambe all'aria?
Nella mia città il lavoro del sindacato, negli ultimi 50 anni, è stato far la guerra al gruppo Maramotti, un tizio che -fino a prova contraria- non ha MAI licenziato un operaio.
In compenso, hanno regalato Giglio alla Parmalat, hanno lasciato proliferare (diciamo pure favorito) aziende come Coopservice, dove i contratti e i diritti sono optional (è dovuta intervenire l'Europa per dichiararli fuorilegge) nonchè hanno permesso situazioni contrattuali nella ex-municipalizzata in questione che nemmeno nel Far West.
Però -guarda caso- 8 dirigenti su 10 provengono dal sindacato.
Siete ridicoli!
Non discuto le probabile responsabilità del sindaco di Genova, discuto il fatto che tu abbia giudicato non solo quella persona (e la responsabilizzi della morte di 7 persone - stiamo parlando quindi di omicidio, non di un furto di caramelle) ma ti permetti anche di dare giudizi pesanti verso personaggi politici che conosci solo sommariamente (che siano di destra o di sinistra poco importa).
Mi sembra tu stia esagerando
Cosa significa "conoscere sommariamente"?
Che non ci sono andato a cena fuori?
Mi basta guardare il loro operato per giudicarli.
Ti sembra che abbiano lavorato bene?
Vuoi che iniziamo una disamina particolareggiata?
Fai tu, io sono a letto con l'influenza, ho un fottio di tempo.
la pulizia di boschi e greti dei fiumi e' fondamentale.
nel 2000 ci fu l'alluvione qui in piemonte.
un canale abbandonato a se stesso tracimo' e si porto' via argini , terreni e il muro di cinta dei capannoni nella zona in cui lavoro.
oltre a mezzo paese.
furono fatti notevoli lavori e circa due mesi fa il nuovo canale con argini rifatti e scolmatori a monte e' stato ripulito.
stamani guardavo l'immane quantita' di acqua che ci sta passando senza causare nemmeno un euro di danni.
se una simile quantita' d'acqua si ricersasse in una citta' sarebbe una tragedia.
questo mi fa pensare alle parole dell'amico Herbie.
penso che abbia ragione.
La mafia non è solo cosa dei siciliani a quanto leggo.
Che si deve fare, se votiamo a sinistra e ci spellano vivi, se votiamo a destra e peggio di andar di notte. Stiamo finendo a rotoli e chi ci amministra pensa solamente ai propri interessi.
Non mi sembra il caso.
Quello che vorrei sottolineare e che mi lascia perplesso è questo clima da caccia alle streghe che si sta creando, pur di dare la responsabilità dell'accaduto ad una persona.
In questo modo non si risolve il problema, a dire il vero così non si risolve nessun problema. Potete anche condannare il sindaco di Genova, farlo dimettere, magari rinchiuderlo in carcere con una condanna per omicidio, e mettere al suo posto un sindaco di opposte idee politiche.
Alla prossima pioggia torrenziale si ripeterà la stessa tragedia di ieri l'altro.
Questi sono problemi che andrebbero risolti alla radice, ma qui oramai è troppo tardi e l'unico modo per evitare nuove vittime sarebbe solo quello di organizzare un piano di evacuazione di tutti, dico tutti, gli abitanti dei quartieri a rischio, non certo chiudendo scuole ed uffici e lasciando a casa le persone, perchè proprio quelle case alla prossima alluvione potrebbero cedere nelle fondamenta a causa della forza distruttrice dell'acqua e allora le conseguenze sarebbero ancor peggiori.
Perchè?
Perchè invece non mettere al suo posto un sindaco con UN PRECISO PROGRAMMA?
Vedi che guardi tutto col filtro del tuo colore?
Vedi che metti al primo posto la conta degli scranni, piuttosto che quella delle idee?
Vedi perchè in Italia il primo partito è quello dell'antipolitica?
Se si iniziasse a parlare del COSA e del COME, invece del CUI PRODEST, non sarebbe meglio?
No stavo solo scrivendo delle ipotesi, che poi purtroppo sono suffragte nella stragrande maggioranza dei casi.
Perchè è proprio dalle grandi città, per proseguire poi con le provincie le regioni e il nostro povero staterello che l'amministrazione della pubblica cosa è sempre e solo nelle mani dei partiti politici e non delle persone con idee e programmi e se neghi questo neghi l'evidenza dei fatti e dimostri di essere TU quello fazioso.
Aggiungo che l'aver isolato quella singola frase dal contesto del mio discorso, ben più articolato, rileva in effetti una tua certa faziosità nel voler esporre le tue idee personali
@Sagyttar:
Il tuo ultimo intervento ti qualifica: mi metti in bocca cose non dette, giri addirittura la frittata.
Indubbiamente: un sindacalista.
Ho scritto quello che dovevo scrivere, chiudo qui, oltre perderei solo tempo: la discussione è sotto gli occhi di tutti, ognuno trarrà i giudizi che merita.
No, non è giusto.
Vale per la Marta Vicenzi come per Alemanno.
Purtroppo a Genova l'evento è stato di una violenza inaudita, anche se l'allarme era stato dato per tempo (anche per non ripetere la sottovalutazione del fenomeno che si fece a Roma pochi giorni fa)
Di certo altri comuni avevano chiuso le scuole, Genova no.
Di certo la responsabilità della cura del territorio ricade su regione, provincia e comune.
Ma l'evento è stato eccezionale comunque e le dimissioni del sindaco, così tanto per chiedere la testa di qualcuno, non vedo cosa possano portare di buono.. nUna volta accertato che il sindaco ha fatto o non ha fatto...allora se ne può parlare.
Ma quale partito sostiene il sindaco di Genova?
...a quanto sembra una soluzione si è già trovata...cambiare sindaco...questo preserverà da future morti...almeno questo...per quanto riguarda le inondazioni continueranno ad esserci ma a parte un po' di danni materiali per i genovesi più sedentari sarà un'occasione di fare un po' di moto con pale e badili...
Per me il sindaco avrebbe dovuto dimettersi 5 minuti dopo la notizia del disastro.
Perdonate il cinismo, ma paradossalmente avrebbe dovuto eccedere nell'allarmismo anche proprio per pararsi il culo.
Se poi i cittadini genovesi avessero condotto cmq le loro attività rischiando la pelle, sarebbe stata loro responsabilità personale, ma nessuno avrebbe potuto lamentarsi di non essere stato avvisato.
Idem per quanto riguarda la costruzione in luoghi assurdi: se poi ti crolla tutto sono affari tuoi.
Ed anche chi approfitta dei condoni per legalizzare gli abusi edilizi mi fa ridere: se non frega a te di rischiare la vita o la casa, figurati quanta voglia ho io di piangerti. L'unica cosa che mi preoccupa è che la tua illegalità possa pagarla qualcun altro ;)
Dopodichè è evidente che il Sindaco non ha tutte le responsabilità, ma deve assumersi almeno le sue e andarsene.
Tra parentesi:
Se la risposta è che non ha avuto il coraggio di chiudere le scuole o evacuare la città per timore delle critiche dei cittadini, è evidente che è inadeguata a ricoprire quel ruolo.
Non so se ricordate l'allarme uragano su NY qualche mese fa. Bloomberg ha terrorizzato la città per una settimana, poi l'uragano si è “spento” prima di abbattersi, ma intanto la gente era pronta e al sicuro.
E non mi pare che i newyorkesi siano scesi in piazza a protestare contro l'allarmismo del Sindaco: come diavolo faceva ad avere la certezza che nel giro di qualche ora l'uragano si sarebbe spento e non ci sarebbero stati danni?
Se non hai il pelo sullo stomaco cambia mestiere.